Libri di F. Zanella
1968. Un anno. Architettura, arte, design, fotografia e moda dagli archivi dello CSAC dell'Università di Parma
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 160
Il volume propone un grande racconto che si concentra, attraverso un taglio rigorosamente sincronico, sul 1968, anno chiave della storia del Novecento, restituito attraverso un'indagine all'interno dell'archivio dello CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma. Attraverso idee, utopie, opere, progetti e oggetti datati o correlati all'anno 1968 il libro vuole far emergere le trasformazioni nel sistema della comunicazione, i mutamenti socio-antropologici e una nuova riflessione sul corpo e sull'ambiente, che esplosero in quell'anno: fra i temi indagati figurano così la sperimentazione artistica e i reportage di cronaca, la fotografia e la cultura beat, la comunicazione radio televisiva e il cinema, lo spazio dell'abitare e le nuove infrastrutture. L'intento è quello di proporre non uno sguardo univoco ma una serie di confronti e anche di contraddizioni, e una riflessione sul tempo e sul concetto di sincronia che un grande archivio è in grado di stimolare.
La predica e la lezione. L'interpretazione della Bibbia tra Chiesa e università
Ulrich Berges
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 48
Quando nell'Europa moderna la Bibbia passa dal pulpito alla cattedra, dalla chiesa all'aula universitaria, dalla predicazione all'esame esegetico prende forma un approccio critico e scientifico ai testi che solleva vari interrogativi su fede e scienza e su Scrittura e Tradizione. Nel XX secolo il magistero cattolico reagisce alle innovazioni, ritiene di dover proteggere i fedeli dal razionalismo e dal modernismo, ma al tempo stesso favorisce la fondazione dell'École Biblique et Archéologique a Gerusalemme, della Pontificia Commissione Biblica e del Pontificio Istituto Biblico a Roma. Nel 1943, con l'enciclica Divinu Afflante Spiritu, Pio XII auspica una maggiore apertura degli studi biblici, ma la relazione, di fatto irrisolta, tra Scrittura e Tradizione riaffiora al Vaticano II e fa della costituzione dogmatica Dei Verbum uno dei punti caldi del dibattito conciliare. Il prezioso documento della Commissione biblica "L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa" (1993) sancisce infine che l'esegesi storico-critica è un metodo irrinunciabile per l'approccio esegetico ai testi biblici.
Architettura e pubblicità. Pubblicità e architettura
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2012
pagine: 240
Città e luce. Fenomenologia del paesaggio illuminato
Libro: Copertina rigida
editore: Festival Architettura
anno edizione: 2008
pagine: 112
La torre Agbar a Barcellona: progetto, comunicazione, consenso
Libro
editore: Festival Architettura
anno edizione: 2006
pagine: 128
In questi ultimi anni si è ritornati a riflettere sui rapporti tra architettura e comunicazione, con un confronto sui rapporti tra architetti e mass media, sulle modalità e strategie di comunicazione nei confronti della committenza e sulla valenza comunicativa dell'architettura, in un contesto in cui l'immagine ha assunto un ruolo nuovo rispetto alla tradizione precedente. Si ripropone, oggi, quell'antinomia che Umberto Eco aveva definito in Apocalittici ed integrati tra quanti prendono atto di una delle attuali condizioni della architettura in cui la richiesta della 'icona' come strumento per intervenire rilanciando un contesto urbano è divenuta prassi diffusa, fra chi nega il valore della comunicazione di massa o chi rivendica un differente ruolo dell'architettura. Tutto questo si inserisce all'interno di una condizione di crisi in cui la tendenza di architetti e urbanisti ad uscire dall'ambito sino ad ora codificato della pratica progettuale per individuare strumenti di lettura e scrittura della realtà, corrisponde alla riflessione in ambito critico sul ruolo del progetto, sulle modalità di messa in forma delle volontà politiche piuttosto che delle necessità di marketing.