Libri di F. Tessitore
48° Festival della Valle d'Itria (Martina Franca, 19 luglio - 6 agosto 2022). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Paolo Grassi
anno edizione: 2022
pagine: 416
Altri studi di storia orientale
Leone Caetani
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1997
pagine: 282
Quale università? I problemi dell'autonomia
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: 112
Napoli e la Campania nel Novecento. Diario di un secolo. Volume Vol. 3
Libro: Libro rilegato
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 902
"Napoli e la Campania nel Novecento. Diario di un secolo" è una grande opera, prevista in 3 volumi, cui hanno collaborato circa 150 autori. Essa delinea un quadro della vita napoletana e campana del secolo appena trascorso, affrontata nelle sue varie dimensioni. Questo terzo volume si suddivide invece nelle parti seguenti: "Economia" (a cura di Bruno Jossa); "Agricoltura" (a cura di Carmine Novello); "Industria" (a cura di Marcello Lando); "Scienza" (a cura di Maurizio Torrini).
Napoli e la Campania nel Novecento. Diario di un secolo. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 1124
"Napoli e la Campania nel Novecento. Diario di un secolo" è una grande opera, prevista in 3 volumi, cui hanno collaborato circa 150 autori. Essa delinea un quadro della vita napoletana e campana del secolo appena trascorso, affrontata nelle sue varie dimensioni. Questo secondo volume si compone delle seguenti sezioni: "Le istituzioni culturali" (a cura di Vittorio Russo e Matteo Palumbo); "Arti e patrimonio storico-artistico" (a cura di Nicola Spinosa); "Architettura e urbanistica" (a cura di Giancarlo Alisio); "La cultura popolare (a cura di Amalia Signorelli).
Pagine giornalistiche
Vincenzo Cuoco
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2011
pagine: XLIV-1008
L'imponente attività giornalistica di Vincenzo Cuoco, relativa al periodo da lui vissuto nella Milano cisalpina (nel 1804 al "Giornale Italiano") e al periodo napoletano (1806-1815), non può essere considerata minore o marginale rispetto alle opere più note, il famoso "Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli" e il "Platone in Italia". Essa, al contrario, va considerata il precipitato o l'origine degli scritti ritenuti più impegnativi e, insieme con questi, configura la rigorosa filosofia pratica del Cuoco. Negli scritti giornalistici Cuoco saggia le sue idee politiche, storiografiche e filosofiche in vista del programma che, prima come giornalista a Milano e successivamente come importante personalità di governo nella Napoli napoleonica, mira a realizzare per la costruzione di un moderno Stato di diritto in Italia. Un materiale consistente ma che è stato, fino ad anni recenti, sostanzialmente sconosciuto. Basti ricordare che del corpus di ben 354 articoli, fino al lavoro di Domenico Conte e Maurizio Martirano, si conoscevano soltanto i 32 testi editi da Nino Cortese e Fausto Nicolini nei due volumi di "Scritti vari", raccolti nel 1924 nella collana laterziana degli "Scrittori d'Italia". In conclusione questo volume rappresenta uno dei momenti più importanti del nuovo corso degli studi su Vincenzo Cuoco, di cui la importante edizione delle opere complete, diretta da Antonino De Francesco e Luigi Biscardi, rappresenta la più rigorosa configurazione.
Without/La strada. Ballet de l'Opera national du Rhin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2016
pagine: 64
Without: balletto. Coreografia di Benjamin Millepied, musiche di Fryderyk Chopin. Ballet de l'Opéra national du Rhin. La strada: balletto in 6 quadri da un soggetto di Tullio Pinelli, Federico Fellini, Mario Pistoni. Coreografia di Mario Pistoni ripresa da Guido Pistoni. Musiche di Nino Rota. Ballet de l'Opéra national du Rhin.