Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Pirani (cur.)

Stanze d'artista. Capolavori del '900 italiano

Stanze d'artista. Capolavori del '900 italiano

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 192

L'universo poetico di alcuni tra i più significativi protagonisti della cultura figurativa italiana del novecento viene proposto e mostrato attraverso le suggestioni, i riflessi e le atmosfere nascoste tra le opere e le parole che gli artisti stessi hanno affidato ai loro diari, alle lettere, agli scritti teorici o critici. Dall'incontro tra l'opera e la parola nascono interazioni e relazioni capaci di offrire sguardi diversi e stimolanti sul panorama culturale italiano tra gli anni venti e i trenta. Dodici gli artisti "a colloquio": Massimo Campigli, Carlo Carrà, Ferruccio Ferrazzi, Giorgio de Chirico, Marino Marini, Arturo Martini, Fausto Pirandello, Ottone Rosai, Alberto Savinio, Scipione, Mario Sironi, Ardengo Soffici.
18,00

Laboratorio Prampolini. Catalogo della mostra (Roma, 11 novembre 2016-15 gennaio 2017)

Laboratorio Prampolini. Catalogo della mostra (Roma, 11 novembre 2016-15 gennaio 2017)

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 127

La scelta di presentare i materiali conservati nell'archivio Prampolini - donato dagli eredi dell'artista al Comune di Roma nel 1992 e attualmente nella collezione del MACRO - insieme a un cospicuo fondo di disegni e fotografie dell'artista emiliano in gran parte inediti all'interno di un progetto espositivo in cui lo spazio del laboratorio si sovrappone allo spazio dell'archivio, la messa in scena dell'uno si realizza attraverso i materiali dell'altro, indica un movimento che tende a restituire all'azione dell'archiviare il senso del cominciamento piuttosto che quello del comando. Esporre l'archivio, secondo una pratica oggi sempre più diffusa, e riconoscere nell'azione dell'archiviare una fisionomia e una valenza laboratoriale vuol dire infatti riconoscere il valore processuale e conoscitivo di quella pratica e, al contempo, indicare una prospettiva critica per la quale l'archivio, non esaurendosi nella pretesa di essere il catalogo generale dei dati e delle date, divenga sempre più il luogo in cui i documenti possano essere interrogati e modificati anche attraverso gli strumenti dell'arte. Il riconoscimento di tale natura intrinsecamente duplice dell'archivio che lega il principio della conservazione a quello della produzione della memoria, ha contribuito a ridefinire l'archivio di uno dei principali artisti italiani della prima metà del Novecento come territorio per l'esercizio di uno "sguardo critico sul presente, occasione di creazione e di azione".
14,00

Roma pop city 60-67. Catalogo della mostra (Roma, 13 luglio-27 novembre 2016)

Roma pop city 60-67. Catalogo della mostra (Roma, 13 luglio-27 novembre 2016)

Libro: Copertina rigida

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 304

40,00

Nell'occhio di Escher. Catalogo della mostra (Roma, 21 ottobre 2004-23 gennaio 2005)

Nell'occhio di Escher. Catalogo della mostra (Roma, 21 ottobre 2004-23 gennaio 2005)

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2004

pagine: 159

L'esposizione ai Musei Capitolini di Roma (21 ottobre 2004-23 gennaio 2005) è un'occasione per scoprire dal vivo le incisioni e i disegni dell'artista olandese Escher, più di altri maestri popolare ed enigmatico al contempo. Insieme alle opere più conosciute dell'artista, come le celebri Metamorfosi o le Architetture impossibili, la mostra - di cui questo volume è il catalogo presenta un gruppo di vedute, realizzate durante il lungo soggiorno italiano tra il 1922 e il 1934, nate dalla profonda suggestione dei paesaggi del Sud Italia, delle antichità e della natura mediterranea che, anche dopo la "svolta astratta", continueranno ad alimentare la successiva creazione artistica di Escher.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.