Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Marenco (cur.)

William Shakespeare artigiano e artista. In margine a un'edizione di tutte le opere

William Shakespeare artigiano e artista. In margine a un'edizione di tutte le opere

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 352

Questo volume rappresenta il capitolo conclusivo dell'attività di traduzione, analisi e interpretazione che un gruppo di studiosi italiani ha dedicato a una recente edizione di Tutte le opere di William Shakespeare (Bompiani-Giunti, 2014-19). Esso ha per oggetto la questione di come un drammaturgo fra i tanti di quel periodo sia divenuto un sommo artista della parola muovendo da una formazione sostanzialmente artigianale. Un dramma shakespeariano è infatti innanzitutto un testo costruito secondo schemi tradizionali, in collaborazione con altri autori e mestieranti esperti di tecniche dello spettacolo, a contatto con un pubblico molto variegato, partecipe ed esigente, in una stagione particolarmente fertile del teatro inglese. Insomma, un manufatto prodotto su commissione, dal quale emerge però, nel caso di Shakespeare, l'opera d'arte modernamente intesa, frutto di un lavoro creativo via via sempre più personale e geniale, senza mai rinunciare, anzi brillantemente coltivando, uno stretto, vitale contatto con le corporazioni artigianali - di attori, autori, impresari ecc. - che popolavano Londra all'inizio del Seicento. Il libro vuole anche essere testimonianza delle diverse, numerose metodologie di ricerca e angolature critiche chiamate in causa da un campo d'indagine pur così limitato, ma che interessa un estesissimo spettro di competenze, dalla storia del teatro alla linguistica, dall'estetica all'antropologia, dalla teologia alla sociologia e alla storia politica, da quella del commercio librario alla critica delle fonti.
26,00

Volpone. Testo inglese a fronte

Volpone. Testo inglese a fronte

Ben Jonson

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 382

Volpone (1605), uno dei capolavori del periodo aureo del teatro inglese, ha un protagonista silenzioso: l'oro. La sete di ricchezza agita tanto il veneziano Volpone quanto i tre rapaci sciocchi che con l'aiuto dell'infido Mosca egli inganna promettendo a ciascuno le sue ricchezze, in una sarabanda di raggiri che si ritorce infine contro gli autori stessi. Volpone vende la merce più impalpabile e tuttora attuale che si possa incontrare, a teatro e fuori: l'illusione che la ricchezza sia quieta ad attenderci, lì, al cospetto di un imbonitore come Volpone.
17,00

Teatro delle parodie: Acrobati-Mostri sacri

Teatro delle parodie: Acrobati-Mostri sacri

Tom Stoppard

Libro: Copertina morbida

editore: Costa & Nolan

anno edizione: 2005

pagine: 190

Fra gli autori più brillanti della scuola contemporanea di drammaturghi inglesi, Tom Stoppard si diverte (e ci diverte) nel raccontare storie fatte di commistioni di generi, stili, registri; storie che citano, recuperano, giocano con modelli e stereotipi propri della nostra cultura. Storie che servono quasi da pretesto per mettere in mostra l'abilità del drammaturgo che con fare scanzonato, ammicca al lettore, complice arguto e smaliziato. Stoppard non racconta nulla se non il suo modo di raccontare; attraverso la lente dissacrante della parodia ci offre una prospettiva nuova, che non aggiunge nulla di nuovo al nostro bagaglio conoscitivo, ma che fa piazza pulita del contenuto, in secondo piano rispetto alla godibilità della costruzione.
9,60

The shadow-line-La linea d'ombra

The shadow-line-La linea d'ombra

Joseph Conrad

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 310

Un giovane ufficiale della marina mercantile, in un porto orientale, ottiene imprevedibilmente il suo primo comando e s'appresta ad un viaggio colmo di drammatiche vicissitudini e di prove cruciali. La linea d'ombra sta ad indicare un passaggio, un'evoluzione dalla gioventù alla maturità. In appendice la prefazione dell'autore al racconto Initiation, che anticipa in parte la vicenda del romanzo. L'edizione comprende il testo originale e la traduzione italiana.
12,00

La freccia d'oro

La freccia d'oro

Joseph Conrad

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 292

13,43

Guida allo studio della lingua e della letteratura inglese

Guida allo studio della lingua e della letteratura inglese

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 416

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.