Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Magani (cur.)

Paolo Veronese. Nuovi studi e ricerche

Paolo Veronese. Nuovi studi e ricerche

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2019

pagine: 143

Nel 2014, in occasione delle mostre dedicate a Veronese alla National Gallery di Londra e al palazzo della Gran Guardia a Verona, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Verona, durante la manutenzione e revisione dei restauri effettuati nel corso degli anni, ha esteso le indagini e analizzato ancora una volta, con nuovi mezzi, le opere del pittore. Negli ultimi anni il perfezionamento delle tecniche e dei metodi che preservano l'integrità strutturale e funzionale delle opere d'arte, anche grazie all'attivazione a Verona del Laboratorio LANIAC (Laboratorio di analisi non invasive per l'arte antica, moderna e contemporanea), ha permesso un progressivo incremento delle conoscenze delle tecniche pittoriche e del disegno sottostante il dipinto. Il volume, curato dalla stessa Soprintendenza veronese, presenta i risultati della nuove ricerche sulle opere di Paolo Veronese, studiate mediante raggi X, infrarossi e scanner multispettrale, con testi di studiosi maturi o all'inizio della loro carriera. Lo scopo è quello di condividere le importanti ricerche effettuate negli anni, che spaziano dallo studio approfondito di dipinti come "Il Martirio di San Giorgio", la "Adorazione dei magi" e la "Pala Marogna", alle ricostruzioni dei tessuti degli abiti delle figure delle tele e lo studio dei pigmenti contenuti nei dipinti, con una platea di esperti e interlocutori. Il libro è un contributo importante che testimonia il progresso della ricerca e i benefici dell'approccio scientifico sulla conservazione e l'interpretazione critica delle opere d'arte.
26,00

Tiepolo segreto. Catalogo della mostra (Vicenza, 3 novembre 2017-17 giugno 2018)

Tiepolo segreto. Catalogo della mostra (Vicenza, 3 novembre 2017-17 giugno 2018)

Libro: Copertina morbida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2018

pagine: 79

Sette straordinari affreschi di Giandomenico Tiepolo (1727-1804) da oltre cinquant'anni anni erano conservati nelle residenze dei proprietari che coraggiosamente li salvarono dalle distruzioni belliche. Oggi gli eredi, convinti dell'opportunità di un godimento pubblico di tali capolavori, li hanno destinati al Palladio Museum di Vicenza. Questo libro è dedicato ai dipinti, alla loro iconografia e alla loro storia: la storia della straordinaria arte dei Tiepolo, in grado di trasformare dalla radice la tradizione frescante veneta; quella della difesa del patrimonio artistico negli anni cupi della Seconda guerra mondiale; e una terza storia che lega in modo indissolubile gli affreschi già in Palazzo Valmarana Franco a Vicenza all'architettura palladiana. Testi e illustrazioni sono il frutto di nuove ricerche condotte dal Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio insieme alla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza.
16,90

Canova e l'Accademia

Canova e l'Accademia

Libro: Copertina morbida

editore: Canova

anno edizione: 2010

pagine: 96

14,00

Feltre e territorio

Feltre e territorio

Libro

editore: Provincia di Belluno

anno edizione: 2008

pagine: 278

25,00

Dipinti e scultore del Trecento e Quattrocento restaurati in Veneto

Dipinti e scultore del Trecento e Quattrocento restaurati in Veneto

Libro: Copertina morbida

editore: Canova

anno edizione: 2007

pagine: 156

18,00

Giuseppe Bernardino Bison. Catalogo

Giuseppe Bernardino Bison. Catalogo

Libro

editore: Il Prato

anno edizione: 1998

pagine: 72

21,00

La Galleria nazionale d'arte antica di Trieste. Dipinti e disegni

La Galleria nazionale d'arte antica di Trieste. Dipinti e disegni

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2001

pagine: 136

30,00

Il Settecento a Verona. Tiepolo, Cignaroli, Rotari. La nobiltà della pittura. Catalogo della mostra (Verona, 26 novembre 2011-9 aprile 2012)

Il Settecento a Verona. Tiepolo, Cignaroli, Rotari. La nobiltà della pittura. Catalogo della mostra (Verona, 26 novembre 2011-9 aprile 2012)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 272

Il catalogo accompagna la rassegna espositiva ospitata a Verona, che vuole approfondire un momento della civiltà pittorica scaligera finora mai indagato: il Settecento. Con la riproduzione di circa 150 capolavori tra dipinti, disegni, stampe e documenti, provenienti da importanti musei italiani e stranieri, il volume evidenzia le peculiarità della cultura e della tradizione pittorica settecentesca a Verona, città che riuscì a mantenere sempre autonomia e originalità rispetto alle correnti dominanti nella vicina Venezia. Fra gli artisti spiccano le personalità di Pietro Antonio Rotari, definito il "pittore della corte russa" per aver lavorato a lungo a servizio degli zar e dell'imperatrice Elisabetta, e di Giambettino Cignaroli, fondatore dell'Accademia di Pittura che oggi porta il suo nome, entrambi emblemi di un classicismo di grande innovazione e modernità. Ampio spazio è dedicato ai vedutisti come Bernardo Bellotto, e naturalmente alle opere realizzate per la città scaligera da Giambattista e Giandomenico Tiepolo. I numerosi saggi accolti nel volume indagano con completezza vari aspetti legati alla civiltà veronese del Settecento, offrendo un quadro degli avvenimenti storici e sociali e documentando, oltre all'attività artistica, la riflessione sull'architettura e la produzione libraria. Il volume è completato da apparati bibliografici. Testi di: Irina Artemieva, Alessandro Corubolo, Fabrizio Magani Sergio Marinelli, Paola Marini, Loredano Olivato, Gian Paolo Romagnani...
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.