Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Frediani

Naturale artificiale. Il palinsesto urbano

Naturale artificiale. Il palinsesto urbano

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2009

pagine: 240

"Questo libro esplora e riorienta il discorso sulla città come testo, come luogo scrivibile e leggibile investito di funzione, di senso e di valore. Rispetto al vasto discorso sul "testo urbano", quello su cui intendiamo in particolare riflettere è la qualità costitutiva di questa specifica "testualità" e della sua ipotetica struttura: da qui dunque il naturaleartificiale, che designa la presenza di un materiale costruttivo composto, e il palinsesto come modello strutturale, in analogia alla pergamena su cui si sovrappongono diversi testi, senza che si cancellino del tutto le tracce delle precedenti inscrizioni. Solida e immaginaria, la città sarebbe allora un corpo-testo durevole, ma fluido e mutante, la cui superficie dialoga con le sue profondità: un organismo che vive diverse vite e incorpora cicli di vita, affondando le sue radici nel tessuto naturale rilavorato dall'uomo. Strato su strato, con cancellature e interpolazioni, resti e suture, che si sovrappongono e si intersecano come in una "pasta sfoglia"." (Rossana Bonadei)
20,00

Ulisse. Variazioni di un mito mediterraneo

Ulisse. Variazioni di un mito mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 80

Ulisse è l'eroe mediterraneo per eccellenza, l'Odissea un'opera consustanziale al mare in cui si svolge e che definisce in un movimento da Oriente a Occidente, metafora anche dello spostamento delle civiltà egemoni lungo le sue rive e oltre. Da Omero a Joyce, passando almeno per Dante, questo ciclo di conferenze vuole offrire al lettore spunti e riflessioni sui vari "avatar" dell'eroe che, più di ogni altro, ha contribuito alla costruzione culturale dell'idea di Mediterraneo, divenendo sempre se stesso e restando sempre irriconoscibile: ora paradigma del viaggiatore occidentale, ora consigliere fraudolento; mito fondatore di varie etnicità e incarnazione dell'istinto a esplorare fino a perdersi; in alcuni testi è modello di umanità, in altri è l'antitesi del buon cristiano; "inventore" del moderno sentimento della nostalgia, lo si può trovare persino nelle vesti di eroe post-coloniale. Senza dimenticare la sua meta e la sua metà: anche Penelope, già negli antichi esametri che ce la presentano per la prima volta, è diversa da come la ricordiamo, e anche lei nel corso dei secoli subirà molte metamorfosi interpretative.
15,00

The mediterranean city between myth and reality. Ediz. italiana, inglese, tedesca e francese

The mediterranean city between myth and reality. Ediz. italiana, inglese, tedesca e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2014

pagine: 376

27,00

Ethos repubblicano e pensiero meridiano

Ethos repubblicano e pensiero meridiano

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2010

pagine: 238

Ethos repubblicano e pensiero meridiano: due stili di pensiero, due "tradizioni" che finora non si erano ancora incontrate. La tradizione del repubblicanesimo parla il linguaggio della libertà comune, dei doveri, dell'attaccamento ai luoghi, della riscoperta della partecipazione, e perciò lancia una sfida a una società che esalta i desideri degli individui; non diverso è il messaggio che giunge da chi ha insistito sulla necessità di riscoprire un "pensiero meridiano", come modo specifico di costruire la propria identità da parte di una terra che si affaccia sul Mediterraneo e che nel Mediterraneo vede il suo orizzonte e la sua risorsa. Le origini meridiane della res publica, celebrate anche dalla letteratura, riportano la cittadinanza nelle antiche piazze, rispolverando le statue dell'umanesimo civile che celebrano la libertà politica e morale. In questo volume, il dialogo fra ethos repubblicano e pensiero meridiano, auspicato e incoraggiato da Maurizio Viroli e Franco Cassano, ha ispirato risposte plurime di studiosi che hanno creato un luogo inedito e un tempo nuovo di ricerca, bellezza e passione politica.
18,00

Manuale del credito agrario. Il ruolo del perito nella redazione della stima cauzionale secondo Basilea 2

Manuale del credito agrario. Il ruolo del perito nella redazione della stima cauzionale secondo Basilea 2

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2010

pagine: 158

Il volume si propone come un manuale operativo destinato ai diversi soggetti interessati al credito agrario (imprenditori agricoli, professionisti, strutture bancarie), con l'obiettivo di ripercorrere l'iter procedurale per la valutazione dei requisiti basilari per accedere al credito. Il testo prende in analisi i cambiamenti introdotti dall'accordo di Basilea 2, approfondendo i criteri di valutazione utilizzati dagli istituti di credito per valutare l'affidabilità delle imprese agricole. Descrive inoltre l'iter istruttorio che porta alla concessione di detti affidamenti. In allegato vengono riportati esempi per la compilazione di un business plan - che consenta di illustrare il progetto per il quale l'imprenditore intende ricorrere al credito - e di perizie di stima riguardanti diversi settori, dalla concessione di un mutuo alla determinazione del valore di mercato. I due autori hanno lavorato in sinergia riuscendo ad accordare i loro punti di vista: quello dell'agronomo che deve interpretare le specificità delle aziende clienti e quello del consulente della banca che deve poter valutare attentamente e correttamente il merito creditizio delle stesse aziende.
15,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.