Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Fornari

1989-2009 la caduta del muro: venti anni dopo. Atti del Convegno internazionale di studi (Venezia 17-18 dicembre 2009)

1989-2009 la caduta del muro: venti anni dopo. Atti del Convegno internazionale di studi (Venezia 17-18 dicembre 2009)

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2022

pagine: 153

"La caduta del Muro di Berlino, nel novembre del 1989, costituisce uno degli eventi più significativi della storia europea, e perfino mondiale, di questi ultimi due secoli. [...] Quando sono arrivato a Parigi nel 1963 dalla mia Bulgaria natale (e totalitaria), ho scoperto con sorpresa che i miei nuovi amici spesso conoscevano male la natura del muro (chiamato pure "cortina di ferro") che circondava le "democrazie popolari" Dall'intervento di Tzvetan Todorov, incluso nel presente volume che raccoglie gli atti del convegno internazionale tenutosi a Venezia in occasione della celebrazione del ventennio della caduta del Muro di Berlino (1989-2009).
19,00

L'epilogo della tempesta. Poesie 1990-1998 e altri versi inediti

L'epilogo della tempesta. Poesie 1990-1998 e altri versi inediti

Zbigniew Herbert

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2016

pagine: 180

"Scrivevo poesie serie, tragiche" ha detto nel 1991 Zbigniew Herbert in un'intervista, paradossalmente deplorando l'abolizione della censura seguita alla caduta del Muro. "Adesso scrivo sul mio corpo, sulla malattia, sulla perdita del pudore". In questa nuova atmosfera lirica, infatti, il poeta i cui versi Iosif Brodskij aveva definito come "una nitida figura geometrica ... incuneata a forza nella gelatina della mia materia cerebrale" (versi, aggiungeva, che il lettore si ritrova "marchiati a fuoco nella mente con la loro glaciale lucidità") - ebbene, quello stesso poeta che era stato così discreto, così poco incline a parlare di sé, lascia spazio alle confessioni intime di un io che abita ormai "sull'orlo del nulla" e ci consegna una sorta di testamento spirituale. Rimane, certo, il suo tono, quella "miscela di ironia, disperazione ed equilibrio" che già incantava Brodskij; e rimangono i temi che sempre sono stati al centro della sua ricerca espressiva: la memoria come vicinanza al passato e alla tradizione, l'azione corrosiva del tempo, il viaggio come fonte di ispirazione: ma accanto a questi c'è ora la stoica accettazione della sofferenza fisica e psicologica, accompagnata dalla gratitudine (così si legge nelle esserne composizioni di Breviario) per tutta "questa cianfrusaglia della vita" (e soprattutto, scrive, "per le pasticche di sonnifero dai melodiosi nomi di ninfe romane") - una vita che si lascia, tuttavia, con il "cuore pieno di rimpianto".
20,00

Abitiamo attraverso la pelle. Testo polacco a fronte

Abitiamo attraverso la pelle. Testo polacco a fronte

Ryszard Krynicki

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2013

pagine: 69

Quella di Krynicki, uno dei massimi poeti polacchi contemporanei, nato in un lager nel 1943 e ora importante editore, è una poesia di immagini epifaniche e illuminazioni, disseminata di riferimenti e omaggi ai suoi maestri - Celan, Herbert, Kafka, Schulz -, una poesia raffinata che non dimentica la nostra realtà di "frontiere e fili spinati", impegnata nella contestazione al regime e nella denuncia del linguaggio della propaganda. Forse la poesia, si chiede Krynicki, non salva i popoli, ma deve essere voce della coscienza, lasciare tracce nella realtà, esporsi al rischio di diventare "prigioniera politica".
12,00

Il punto magnetico

Il punto magnetico

Ryszard Krynicki

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 104

Autore di una poetica che Adam Michnik ha definito una misteriosa commistione di metafisica ed eroismo etico, Krynicki è il destinatario della bellissima Lettera a Ryszard Krynicki, in cui il poeta Zbigniew Herbert inviava al più giovane collega i suoi «enigmi della civetta», gli interrogativi sul potere salvifico della bellezza e sul rapporto tra etica ed estetica. Forse la poesia, si chiede Krynicki facendo eco a Czeslaw Milosz, non salva i popoli, ma deve essere voce della coscienza. E così il poeta riceve segnali di civiltà scomparse, la sua immaginazione gira intorno al punto mistico dell.Esplosione primordiale, ma egli vede anche il vagabondo che dispone i suoi cartoni per la notte, si inchina davanti al suo simile diseredato, accosta lo spazio abissale delle galassie, sede del divino, a quello minimo del singolo uomo.
12,00

Architettura dell'immaginazione. La poesia di Józef Czechowicz

Architettura dell'immaginazione. La poesia di Józef Czechowicz

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2009

pagine: 500

L'ampia antologia presenta nella sua ricchezza la poesia di uno dei più originali artisti del Novecento polacco, Józef Czechowicz (Lublino, 1903-Lublino, 1939), esponente dell'avanguardia nel Ventennio tra le due guerre, vissuto tra Varsavia e Lublino. Czechowicz sfugge alle etichette univoche, è poeta dell'inquietudine e del dissidio tra uomo e cosmo, capace di rappresentare, con la sua ipnotica "musicalità aspra", imponenti visioni apocalittiche accanto a sognanti ritratti della campagna polacca. Rappresentante del catastrofismo, che dava voce alle premonizioni della minaccia allora incombente sull'Europa, Czechowicz ha esercitato un'influenza sotterranea su alcuni dei più grandi poeti del Novecento polacco, Milosz, Herbert, Rózewicz, che a lui hanno dedicato saggi e poesie.
22,00

Il cielo luogo del desiderio di Dio

Il cielo luogo del desiderio di Dio

Zdzisław Józef Kijas

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2005

pagine: 244

Ogni cultura e civiltà ha avuto il proprio "cielo": ne sono testimonianza tangibile l'arte e la letteratura; così ne sono ricchissime la Bibbia e tutta la storia della cultura cristiana. Ma esiste veramente il cielo? E come sarà? Ci "annoieremo"? Lo meriteremo o ci verrà donato? Tutti avranno lo stesso grado di beatitudine? Proprio ripercorrendo le immagini più significative nei testi sacri dell'Antico e Nuovo Testamento e "interrogando" gli scrittori della cultura cristiana (i Padri della Chiesa, sant'Agostino, san Bernardo, san Tommaso...) l'autore cerca di dare risposta a queste domande tracciando un percorso di lettura affascinante e ricco di spunti di riflessione.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.