Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. De Angelis

La casa del gelsomino

La casa del gelsomino

Al-Magid Ibrahim Abd

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2015

pagine: 162

Il titolo del romanzo, "La casa del gelsomino", si riferisce a una decadente villetta in una strada della vecchia Alessandria, dove vive il protagonista, un uomo mediocre, che rappresenta tutta una generazione di egiziani delusi e rassegnati. È una casa avvolta da un alone di mistero e di leggenda, specchio malinconico di una seducente Alessandria che non c'è più.
15,00

Le guide della pallavolo. Manuale allievo-allenatore. Primo livello giovanile

Le guide della pallavolo. Manuale allievo-allenatore. Primo livello giovanile

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2012

pagine: 302

La prima di una serie di guide progettate e realizzate per i corsi federali allenatori di pallavolo. Approvate come organi didattici ufficiali della Federazione Italiana Pallavolo, le guide saranno particolarmente utili anche per tutti coloro che vogliano ampliare le proprie conoscenze pallavolistiche o perfezionare le metodologie di allenamento.
35,00

Profilo di storia del diritto spagnolo (secoli XIII-XX)

Profilo di storia del diritto spagnolo (secoli XIII-XX)

José Sánchez-Arcilla Bernal

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 220

14,00

Un asino in mezzo ai suoni

Un asino in mezzo ai suoni

Wajdi Al­Ahdal

Libro: Libro in brossura

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2010

L'intreccio poliziesco di "Un asino in mezzo ai suoni", gestito da Wajdi al-Ahdal, si rivela molto efficace perché lo sfondo nel quale la storia è narrata allude alla crisi politica yemenita conclusasi con la guerra civile tra lo Yemen del Sud e quello del Nord, nel 1994. Le donne protagoniste del romanzo: Thaira, Arwa e Zaynab, yemenite moderne e istruite, vivono una crisi psicologica che accentua il significato della repressione maschile nei loro confronti. Una repressione che da esteriore diventa interiore e si manifesta nei loro sogni, in cui sono alla mercé di un uomo mascherato che le insegue brandendo un coltello. Il romanzo dimostra quanto sia subdola la penetrazione del fervore religioso e quanto questo influisca sull'evoluzione politica. L'autore ci svela così la solidarietà e la complicità fra i tre tipi di poteri: religioso, politico e maschilista.
18,00

Lo sguardo archeologico. I normalisti per Paul Zanker

Lo sguardo archeologico. I normalisti per Paul Zanker

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2007

pagine: 345

Paul Zanker è uno dei massimi studiosi di archeologia ed è notissimo a livello internazionale per i suoi contributi sull'arte e la cultura del periodo ellenistico-romano e tardo antico, che hanno segnato un'epoca degli studi classici. Dopo aver a lungo diretto l'istituto Archeologico Germanico di Roma, dal 2001 è professore di storia dell'arte antica alla scuola Normale superiore di Pisa, presso la quale ha formato un gruppo di giovani allievi che si rifanno al suo insegnamento e al suo metodo di ricerca. In occasione del suo settantesimo compleanno, in collaborazione con le Edizioni della Normale, i normalisti che, direttamente o indirettamente, si sono formati sotto la sua guida hanno deciso di festeggiarlo con questo volume che tocca alcuni degli aspetti più significativi degli studi archeologici, offrendo contributi che si impongono per il loro rigore e la loro coerenza metodologica.
25,00

Il linguaggio dell'arte romana. Un sistema semantico

Il linguaggio dell'arte romana. Un sistema semantico

Tonio Hölscher

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 108

Il libro di Hölscher offre una nuova lettura del classicismo dell'arte romana, svelandone caratteristiche poco indagate, seguendo ed interpretando i percorsi che hanno condotto alla cristallizzazione dei modelli greci durante l'epoca imperiale. Di qui la domanda che attraversa il volume: l'arte romana è originale? E, più propriamente, ha senso dal punto di vista storiografico, porsi questa domanda?
18,00

La memoria culturale. Scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà antiche
26,00

La maschera di Socrate. L'immagine dell'intellettuale nell'arte antica

La maschera di Socrate. L'immagine dell'intellettuale nell'arte antica

Paul Zanker

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: 392

Cittadino esemplare o eroe dell'intelletto, rappresentante della tradizione o guida in mezzo alle nuove inquietudini spirituali: i modi in cui si presenta l'intellettuale antico sono caratterizzati da una varietà di volti e sfaccettature che trovano esatta corrispondenza nella molteplicità dei ruoli che di volta in volta egli è chiamato a svolgere. In un percorso che parte dall'Atene di età classica per approdare alle grandi trasformazioni occorse nella tarda antichità, Paul Zanker interroga le effigi di Omero e di Menandro, di Cicerone e di Marco Aurelio (ma anche di Cameade o di Cristo), trattandole a tutti gli effetti alla stregua di fonti storiche: non, quindi, come riproduzioni "fotografiche" atte a soddisfare la curiosità di vedere quale fosse la fisionomia dei grandi personaggi del passato, ma come visualizzazioni di valori e di ideali diffusi, testimonianze dell'evolversi del concetto di "cultura" a seconda delle epoche e dei contesti sociali.
38,00

La casa del gelsomino

La casa del gelsomino

Al-Magid Ibrahim Abd

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2007

pagine: 162

Il titolo del romanzo, "La casa del gelsomino", si riferisce a una decadente villetta in una strada della vecchia Alessandria, dove vive il protagonista, un uomo mediocre, che rappresenta tutta una generazione di egiziani delusi e rassegnati. È una casa avvolta da un alone di mistero e di leggenda, specchio malinconico di una seducente Alessandria che non c'è più.
15,00

La maschera di Socrate

La maschera di Socrate

Paul Zanker

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 432

Se i filosofi e oratori della Grecia classica sono cittadini della polis, e come tali rappresentanti per eccellenza delle virtù democratiche, in epoca ellenistica gli intellettuali vengono effigiati come guide spirituali, a volte insieme ai loro allievi, cui insegnano come vivere lontano dai dolori e dalle passioni della vita pubblica. Con un lavoro di analisi e raffronto all'interno di un materiale documentario ricco e variegato, l'autore intende offrire una ricostruzione dei contesti sociali, che mostra come i ritratti degli intellettuali, lungi dall'essere tentativi di riproduzione realistica di fisionomie celebri, siano rappresentativi degli universi culturali cui appartengono, riflettendone aspirazioni, ideali, sistemi di valori.
61,97

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.