Libri di Tonio Hölscher
La cultura visiva nel mondo greco e romano
Tonio Hölscher
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 496
Per i Greci e i Romani l'aspetto e l'esperienza percettiva di esseri e oggetti avevano un ruolo fondamentale, capace di influenzare profondamente la vita sociale, religiosa e politica. Attraverso un innovativo approccio che intreccia la tradizionale impostazione della storia dell'arte con considerazioni di carattere sociale e ricorrendo a numerose immagini e mappe, Tonio Hölscher esplora i fondamentali fenomeni visuali del vivere con le immagini nell'antichità classica, prendendo in esame le loro principali manifestazioni come, ad esempio, i riti e le cerimonie pubbliche, le architetture, l'immagine e il decoro personale.
L'archeologia classica
Tonio Hölscher
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2024
pagine: 370
Il tuffatore di Paestum. Cultura del corpo, eros e mare nella Grecia antica
Tonio Hölscher
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il tuffatore di Paestum è una delle opere d'arte più belle ed enigmatiche dell'antichità. È un soggetto inconsueto, la cui unicità rappresenta una sfida per gli studiosi di arte e archeologia classica. Si tratta di un'immagine simbolica o di una scena di vita reale? E qual è il suo significato nel contesto di una tomba? La lettura che ne dà Hölscher – illustre studioso fra i massimi esperti al mondo di archeologia classica – è un viaggio avvincente negli spazi e nei tempi che caratterizzavano la vita dei giovani nella Grecia antica, nella delicata fase di passaggio alla condizione adulta.
Il mondo dell'arte greca
Tonio Hölscher
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: VI-161
Nella cultura dell'antica Grecia le immagini rivestivano un ruolo di enorme importanza. Le opere d'arte erano profondamente coinvolte nelle dimensioni principali dell'esistenza, collocate nei santuari e nei templi, sulle pubbliche piazze e sui sepolcri, ma presenti anche sui recipienti e sugli utensili di uso domestico. Questa introduzione all'argomento espone l'evoluzione dell'arte greca dal costituirsi della cultura urbana fino al periodo dell'ellenismo. E nel contempo spiega quale ruolo i diversi temi e le diverse forme dell'arte figurativa assunsero per la cultura greca.
Il linguaggio dell'arte romana. Un sistema semantico
Tonio Hölscher
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 108
Il libro di Hölscher offre una nuova lettura del classicismo dell'arte romana, svelandone caratteristiche poco indagate, seguendo ed interpretando i percorsi che hanno condotto alla cristallizzazione dei modelli greci durante l'epoca imperiale. Di qui la domanda che attraversa il volume: l'arte romana è originale? E, più propriamente, ha senso dal punto di vista storiografico, porsi questa domanda?