Libri di F. Cruciani
Nuovo teatro arabo. Ediz. italiana e araba
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2014
pagine: 268
Riunitosi nell'ambito del Festival d'Avignone a luglio 2012, il Comitato di Lettura del progetto DAC - Dramaturgie Arabe Contemporaine - ha selezionato, tra gli altri, i tre testi della presente antologia, i quali sono risultati successivamente i vincitori dell'intero progetto. Nel gennaio 2013, i tre copioni vincenti sono stati oggetto di incontri e sessioni creative a Beyrouth, Beitjala e Tunisi. Dopo una prima fase di visibilità nel febbraio 2013 a Tunisi, le tre compagnie di artisti arabi saranno accolte presso gli spazi della Friche la Belle de Mai per poi andare in tournée in diverse piazze della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra nel Novembre 2013.Il Progetto DAC vuole essere uno strumento a servizio della creatività giovanile, dalla scrittura fino alla messa in scena. È frutto di una ricerca approfondita tra la drammaturgia emergente di dieci paesi arabi, nonché di un accompagnamento alla regia e alla produzione teatrale. Vuole inoltre essere un lavoro di promozione e diffusione dei testi arabi selezionati, e dei relativi spettacoli, in tutto il bacino del Mediterraneo, nonché in Europa.
Opera omnia. Volume Vol. 32/2
Agostino (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 1985
pagine: 632
Opera omnia. Volume Vol. 32/1
Agostino (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1984
pagine: XLIV-544
La fede cristiana. La fede e il simbolo. Discorsi sul simbolo
Agostino (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1998
pagine: 160
Nella prassi antica della Chiesa, la professione del Credo non faceva parte della celebrazione eucaristica, ma era parte viva della preghiera quotidiana. Agostino, sacerdote da due anni, nel 392 a Ippona fu incaricato da una assemblea di vescovi di tenere una prolusione sulla fede e sul simbolo. Il primo testo contenuto in questo volume (La fede e il simbolo) è la rielaborazione scritta e ampliata di tale discorso. In esso Agostino espone i dogmi principali della fede cristiana. Il secondo testo, I sermoni sul simbolo, è da collegarsi alle catechesi di Agostino, prima come prete poi da vescovo.