Libri di F. Crespi
Nuove prospettive di critica sociale. Per un progetto di emancipazione
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2013
pagine: 266
Negli ultimi anni il problema dell'emancipazione e il concetto di critica sociale, salvo rare eccezioni, sono stati assai poco affrontati. Gli autori di questo libro considerano questo silenzio una sorta di tradimento da parte delle scienze sociali e, in genere, degli intellettuali nei confronti di quella che è la loro più specifica vocazione. Occorre allora un'inversione di tendenza, capace di guardare con nuovo spirito critico le circostanze che caratterizzano l'attuale realtà sociale, attraverso un ripensamento radicale delle nostre categorie interpretative, pur senza perdere di vista gli strumenti critici del passato. Uno dei punti fermi di questo libro è quindi la volontà di contrastare l'idea dell'impossibilità della critica, mostrando alcuni percorsi in vista di un profondo rinnovamento della nostra società.
La libertà individuale come impegno sociale
Amartya K. Sen
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: 105
Una adeguata concezione della libertà dovrebbe essere sia positiva che negativa: 'libertà di' ma anche 'libertà da'. La piena libertà dell'individuo non può che raggiungersi attraverso un impegno collettivo, sociale. In uno stile limpido e cristallino, il prezioso volume di uno studioso la cui autorità intellettuale e morale difficilmente può essere messa in dubbio. Amartya Sen, Premio Nobel 1998 per l'Economia, è un maestro del pensiero contemporaneo. Rettore del Trinity College di Cambridge, è Lamont University Professor di Economia e Filosofia morale ad Harvard.
Aids e sindromi correlate (Milano, 26-29 novembre 2000)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Monduzzi
anno edizione: 2001
pagine: 426
Le campane del Natale
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 12
Sono cinque scene tridimensionali, pop-up, con alette da sollevare o da spostare per il divertimento del bambino. Ogni scena propone un testo di uno scrittore classico, vicino ai più piccoli (una storia di Ines Belski Lagazzi sull'albero di Natale, una poesia di Diego Valeri sulla notte di Natale); il racconto della nascita di Gesù e dei Magi tratti dal Vangelo di Luca; un aneddoto successo a papa Giovanni XXIII sul tema degli angeli, la poesia È Natale di Madre Teresa.
Tempo vola. L'esperienza del tempo nella società contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 333
Il tempo non è solo un fenomeno oggettivo, connesso alla cadenza dei processi naturali (il tempo astronomico), né soltanto una dimensione psicologica soggettiva, legata alla memoria e al vissuto personali, ma anche il prodotto di rappresentazioni e aspettative sociali. L'esperienza attuale del tempo sembra caratterizzata dalla scomparsa del futuro: si fanno meno progetti, si hanno meno speranze, si pone l'accento sul presente, si vive "alla giornata". Tutto ciò ha conseguenze di grande rilievo sul piano individuale e sociale. La ricerca originale qui presentata indaga le nuove rappresentazioni e modalità d'uso del tempo nella nostra società, in particolare tra le giovani generazioni.
Le rappresentazioni sociali dei giovani in Italia
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 272
Cosa significa essere giovani oggi e quali immagini della gioventù circolano nella nostra realtà sociale' Questo volume cerca di rispondere ai suddetti interrogativi attraverso una profonda ricostruzione storico-concettuale, da una parte, e un attento confronto con la realtà empirica, dall'altra. In particolare, il capitolo di Ambrogio Santambrogio, mediante una originale proposta interpretativa, esamina l'utilità dei concetti di senso comune e di rappresentazione sociale ai fini dello studio delle giovani generazioni. I saggi di Pina Lalli e Riccardo Cruzzolin evidenziano la funzione dei mass media nel dare forma alle immagini della gioventù, mentre Cecilia Cristofori ripercorre alcuni momenti essenziali della ricerca delle scienze sociali su questo tema. Il contributo di Teresa Grande, per finire, è dedicato al rapporto tra memoria e rappresentazioni sociali, sottolineando il ruolo che la comunicazione tra le generazioni riveste per il rapporto che una società ha con il suo passato. La ricerca, coordinata da Franco Crespi e condiretta da Paolo Jedlowski e Pina Lalli, riflette un orientamento teorico ermeneutico e costruttivista che Crespi è andato sviluppando nel corso di questi anni. Sia dal punto di vista dell'approfondimento teorico sia da quello dell'indagine empirica, il volume indica percorsi di analisi indispensabili per orientarsi nell'attuale dibattito sociologico.
La libertà individuale come impegno sociale
Amartya K. Sen
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: 94
I liberali/liberisti difendono a tutti i costi le ragioni dell'individuo. I socialdemocratici/comunitari contrappongono quelle della società nel suo complesso. Ma, scrive Sen, questo è un "falso dilemma". Soprattutto se la libertà è intesa in senso pieno, non solo negativo (libertà dalla violenza, dal furto, ecc.) ma anche in positivo (libertà di un pieno esercizio di tutti i diritti di cittadino). In questo caso la piena libertà dell'individuo non può raggiungersi attraverso un impegno collettivo, sociale. Nella giungla non c'è libertà: solo in una società integrata l'individuo può essere veramente libero.