Libri di F. Coarelli
Mercator placidissimus. The Tiber valley in antiquity. New research in the upper and middle river valley (Rome, 27-28 February 2004)
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2009
pagine: 960
Collegia. Le associazioni professionali nel mondo romano
Francesca Diosono
Libro
editore: Quasar
anno edizione: 2007
pagine: 118
Lexicon topographicum urbis Romae. Supplementum II. Volume 2
Libro
editore: Quasar
anno edizione: 2006
pagine: 344
Le conquiste dei romani. Fondazione e ascesa di una grande civiltà
André Piganiol
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 696
Il racconto di André Piganiol è quello di un'inarrestabile parabola ascendente che porta un modesto insediamento del Centro Italia a diventare una civiltà complessa, dominatrice incontrastata dell'intero Mediterraneo. Dalla preistoria al fiorire della civiltà etrusca, dalla dinastia dei Tarquini alle guerre puniche, dal primo triumvirato alla dittatura di Cesare: il susseguirsi di guerre, l'espansione dei confini, le gesta di condottieri e uomini semplici vengono colti insieme allo sviluppo della cultura, delle leggi, degli scambi. André Piganiol considera tutti gli avvenimenti anche dal punto di vista dei popoli conquistati, a cominciare da quelli italici. Perché la forza del futuro impero è nella sua civiltà, "risultato dei prestiti da parte di popoli stranieri".
Divus Vespasianus. Il bimillenario dei Flavi. Catalogo della mostra (Roma, 27 marzo 2009-10 gennaio 2010)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2009
pagine: 539
Il volume è il catalogo della mostra di Roma allestita per celebrare l'anniversario della nascita di Vespasiano (9 d.C.), imperatore sui generis (sabino, di umili origini, lavoratore instancabile, ottimo amministratore e capo dello stato, un vero e proprio "self made man") e fondatore della dinastia Flavia. Forse non tutti sanno che, dopo l'infelice governo di Nerone, fu proprio Vespasiano (e, dopo di lui, i figli Tito e Domiziano, suoi successori) a cambiare radicalmente il volto di Roma, grazie al risanamento delle casse dell'impero e alla predisposizione di opere di interesse pubblico (tra cui la costruzione di edifici e l'esposizione di tutte le statue di cui Nerone si era indebitamente appropriato), gettando al contempo le basi per il nuovo assetto politico dell'Impero. Ricca di numerosi capolavori di grande valenza artistica ed estetica, la mostra permette dunque di comprendere pienamente anche la cruciale importanza di questa celebre dinastia, evidenziando ciò che essa ha significato per la città di Roma, per l'Impero e per l'Europa intera.
Le conquiste dei romani. Fondazione e ascesa di una grande civiltà
André Piganiol
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 696
Il volume ripercorre la storia della fondazione e dell'affermazione dell'impero romano sviluppandosi in quattro parti: Le origini, La conquista dell'Italia, La conquista del Mediterraneo, Le guerre civili. Conclude il libro una riflessione su: Il mondo mediterraneo alla fine della Repubblica.
Archeologia e arte in Umbria e nei suoi musei
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2002
pagine: 253
Da decenni la Regione dell'Umbria ha intrapreso la catalogazione sistematica dei beni culturali, per acquisire le conoscenze necessarie al miglior sviluppo dei musei e delle iniziative culturali della regione, e questo volume è diretta espressione di questa volontà. Il volume è suddiviso in due parti: L'Umbria nell'antichità: profilo storico-archeologico; L'Umbria dal Medioevo all'età contemporanea: profilo storico-artistico. Concludono l'opera tre apparati: Raccolte e musei locali negli anni '70; Indice dei musei e dei luoghi notevoli; Indice dei nomi e dei luoghi.