Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eva Giovannini

L'ultimo partigiano. Storia di Lanciotto Gherardi soldato della libertà

L'ultimo partigiano. Storia di Lanciotto Gherardi soldato della libertà

Eva Giovannini, Tommaso Eppesteingher

Libro: Libro in brossura

editore: Paesi Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 60

Si può morire proprio nel giorno in cui si realizza ciò per cui si è vissuto? Sì, si può. È successo a Lanciotto Gherardi, partigiano livornese della 3a Brigata Garibaldi, membro del PCI dall’anima anarchica, antifascista militante e combattente per la Libertà. Lanciotto Gherardi è morto il 19 luglio del 1944, la mattina in cui è stata liberata Livorno dai nazi-fascisti, colpito alle porte della città da alcuni colpi di mitraglia all’addome e, per giunta, da fuoco amico. È morto pochi chilometri prima dell’ingresso delle milizie partigiane in città, in un agguato nei pressi di Quercianella. Aveva 42 anni, ha lasciato un figlio di 18, Alfredo, e una moglie molto amata, Bruna. A Livorno, a lui fu dedicata la sezione del PCI di via Garibaldi e intitolata una Via nei pressi di Villa Fabbricotti. Oltre ai resoconti dell’epoca, le notizie e gli aneddoti che lo riguardano sono ricordi diretti di suo figlio Alfredo, morto nel 2020 e intervistato dall’autrice.
15,00

Il Presidente della Repubblica in Italia

Il Presidente della Repubblica in Italia

Gianluca Passarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 128

Dal momento in cui il nuovo Presidente della Repubblica esce dalla sua abitazione romana per recarsi a Montecitorio, la campana grande posta proprio sopra l'ingresso dell'omonimo palazzo inizia a suonare per smettere quando il capo dello Stato varca la soglia della Camera dei deputati. L'elezione presidenziale rappresenta un grande rito repubblicano, un conclave laico il cui esito dipende da una alchimia al contempo imperscrutabile e cristallina. Ma non controllabile. Nessuna campagna elettorale, non si indicono comizi, non ci sono manifesti o siti web che sostengono candidati ufficiali. Nessuna candidatura, né formale né politica. Tutto si svolge nelle retrovie, e rimanere coperti, silenti, defilati è la migliore strategia per un aspirante presidenziabile. Il protocollo è rimasto immutato, come tanto in Italia, dal 1948. Da quando il primo Presidente eletto dal Parlamento, Luigi Einaudi, fu selezionato dopo la parentesi di Alcide De Gasperi ed Enrico De Nicola, capi provvisori dello Stato Il Parlamento in seduta comune si riunisce all'interno di Montecitorio – il cui Presidente ricopre anche la carica di Presidente dell'Assemblea – ove trovano uno scranno circa un migliaio di grandi elettori: ai deputati si uniscono i senatori (compresi quelli a vita) e i delegati regionali. Una volta designato il candidato eletto, questi giurerà fedeltà alla Costituzione davanti al Parlamento riunito in seduta comune, e solennemente addobbata con bandiere tricolore (ventuno) e drappi rossi bordati d'oro. Il Presidente della Camera invita il neoPresidente a giurare secondo l'art. 91 della Costituzione italiana, con la seguente formula: "Giuro di essere fedele alla Repubblica e di osservarne lealmente la Costituzione". Questo testo raccoglie undici capitoli per altrettanti capi dello Stato eletti dal parlamento tra il 1948 e il 2022. Una appendice con dati e tabelle fornisce informazioni e statistiche sulle elezioni presidenziali. Prefazione di Eva Giovannini.
13,00

Oriana Fallaci. Il Vietnam, l'America e l'anno che cambiò la Storia

Oriana Fallaci. Il Vietnam, l'America e l'anno che cambiò la Storia

Eva Giovannini, Michela di Cecio

Libro: Libro rilegato

editore: Round Robin Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 112

La guerra in Vietnam attraverso lo sguardo di Oriana Fallaci. Vietcong e nordvietnamiti da un lato, americani e governo di Saigon dall’altro: eppure i due fronti sono molto più incrinati di quanto sembri e, visti da vicino, fanno entrambi paura. Mentre la carneficina si consuma, Oriana va in cerca di risposte sulla vita, spera di «poter frugare nel cuore di tutti». A partire proprio dal suo. Il racconto segue i tre viaggi compiuti da Oriana Fallaci in Vietnam tra il 1967 e il 1968, quando in America accade di tutto, dalla missione Apollo 11 sulla Luna, alle proteste per l’uccisione di Martin Luther King, alla nascita dei movimenti pacifisti contro la guerra in Vietnam. Un reportage dal fronte che ha il passo del racconto intimo, del diario personale di una donna che osserva una guerra estenuante in cui niente è come sembra.
15,00

Europa anno zero. Il ritorno dei nazionalismi

Europa anno zero. Il ritorno dei nazionalismi

Eva Giovannini

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 206

In questi anni dieci del terzo millennio stiamo assistendo a un sostanziale ritorno dei nazionalismi in Europa. Movimenti di una destra radicalmente identitaria, populista e con tendenze xenofobe sono entrati nel Parlamento europeo e nel 2015 i risultati elettorali in ben otto paesi dell'Unione hanno decretato l'avanzata incessante delle destre. Sono destre anomale, nuove, destre che non vogliono essere definite tali. Per lo più "sovraniste", non fasciste, per quanto in alcuni casi presentino frange estreme e pericolose. Per raccontare questo fenomeno nelle sue varie declinazioni, Eva Giovannini ha intrapreso un viaggio attraverso sei paesi europei: dalla Francia di Marine Le Pen, che cavalca la riscoperta dell'orgoglio nazionale, al Regno Unito di Nigel Farage, leader dell'Ukip; dalla marcia dei "nuovi patrioti" di Pegida, in Germania, all'estrema destra ungherese; dalla Grecia di Alba Dorata e dell'alleanza tra Syriza e gli indipendentisti cattolici di Anel, fino all'Italia della Lega Nord di Salvini, che riparte dalla Sicilia per rifondarsi e dichiara guerra alle élite europee e all'immigrazione.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.