Libri di Eufemia Griffo
Il vento delle Highlands racconta
Eufemia Griffo
Libro: Libro in brossura
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 136
Incuriosita dal ritratto di una bambina dai capelli rossi, Emmy si fa raccontare la sua storia dalla mamma e subito si appassiona alle vicende di Petronilla, vissuta un secolo prima insieme alla nonna Brianna, una guaritrice, nella casa dove ora abita lei. La mamma le racconta dell'amicizia che Petronilla strinse con Priscilla, la bambina dai capelli di sole, e di un bel ciondolo di legno ricevuto in dono da Liam, il suo innamorato, perso nelle acque del fiume Ness. Nella notte di Samhain, Emmy sogna di incontrare Petronilla, che cerca il suo ciondolo e desidera vedere il ritratto di Liam. Ma era davvero solo un sogno? Emmy dovrà attendere diversi anni, prima di scoprire come sia finita la storia d'amore tra Petronilla e Liam e concludere una serie di acquerelli dedicati alle loro avventure. Età di lettura: da 12 anni.
Sagome di carta. Le streghe di Triora
Eufemia Griffo
Libro: Libro in brossura
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 244
Roma, 1996. La giornalista e fotografa Cordelia Malandri viene inviata a Triora, un borgo nell’entroterra ligure, per scrivere un servizio sulla feroce caccia alla streghe avvenuta nel 1587. Lì conoscerà Massimiliano, un ex insegnante di storia, e Bianca Maria, l’ultima discendente delle streghe diTriora, che le farà rivivere gli eventi di quell’anno drammatico raccontandole della carestia che mise in ginocchio il paese, della la quale vennero accusate le donne “sapienti”, additate come “bagiue”, ovvero streghe. Tra le vittime la giovane Angelina Clavenna. La sua storia, il suo amore impossibile per Tommaso Carrega, la prigionia e le torture subite, fanno di lei la vera protagonista del romanzo che, pagina dopo pagina, rivela il legame tra Angelina e Cordelia, i fili dell’odio e dell’amore, del passato e del presente che si intersecano fino all’unico epilogo possibile.
Da lontano, Venezia. I viaggi di Marco Polo
Eufemia Griffo
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 256
Margherita Polo, discendente del famoso Marco, racconta “Il Milione” a suo figlio Lorenzo, di otto anni. Alternandosi con Rustichello da Pisa, narrerà il viaggio di Marco e la sua vita nel Catai, facendo rivivere Kubilai Khan, l’imperatrice Chabi, Kokachin, Niccolò e Matteo Polo. Parlerà dell’amore tra Marco e Kokachin, lieve come la carezza del vento, dell’amicizia, del coraggio, dello spirito di conoscenza, dell’avventura, del sogno. Emerge il legame di Marco con la sua Venezia, vissuta o sognata; quello del Khan con le città che governa senza conoscerle, illusorie e invisibili, rese reali solo dai racconti di Marco, e sarà il Khan a rivelare a Marco il senso della vita: essere responsabili delle proprie scelte, giocatori e non pezzi sulla scacchiera dell’esistenza. Nella fusione tra passato e presente, Margherita e Lorenzo scriveranno l’epilogo di una storia ancora viva.
Komorebi. Ediz. italiana, inglese, francese e giapponese
Rosa Maria Di Salvatore
Libro: Libro in brossura
editore: La Ruota
anno edizione: 2020
pagine: 108
Una raccolta di haiku della haijin Rosa Maria Di Salvatore in italiano, inglese, francese e giapponese con Prefazione a cura di Eufemia Griffo.
Sagome di carta. Le streghe di Triora
Eufemia Griffo
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2019
Roma, 1996. La giornalista e fotografa Cordelia Malandri viene inviata a Triora, un borgo nell'entroterra ligure, per scrivere un servizio sulla feroce caccia alla streghe avvenuta nel 1587. Lì conoscerà Massimiliano, un ex insegnante di storia, e Bianca Maria, l’ultima discendente delle streghe di Triora, che le farà rivivere gli eventi di quell'anno drammatico raccontandole della carestia che mise in ginocchio il paese, della la quale vennero accusate le donne “sapienti”, additate come “bagiue”, ovvero streghe. Tra le vittime la giovane Angelina Clavenna. La sua storia, il suo amore impossibile per Tommaso Carrega, la prigionia e le torture subite, fanno di lei la vera protagonista del romanzo che, pagina dopo pagina, rivela il legame tra Angelina e Cordelia, i fili dell’odio e dell’amore, del passato e del presente che si intersecano fino all'unico epilogo possibile.
Il fiume scorre ancora
Eufemia Griffo
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 122
Una raccolta che narra le vicende di donne realmente esistite o create dalla fantasia dell'autrice. Racconti accostati in un gioco di richiami e di rimandi, dove il passato e il presente si mescolano per trasportare il lettore in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, in cui l'universo femminile viene esplorato nel profondo e descritto attraverso una prosa intrisa di poesia, delicata quanto precisa e sottile.