Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Taddei

Love Story

Love Story

Linda Paoli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2025

pagine: 40

"Love Story" è la storia di una possibile crescita, del passaggio pauroso e, al contempo, meraviglioso dall'adolescenza all'età adulta. Una storia viva, attraverso le riflessioni "silenziose" dei protagonisti, che spinge il lettore nel vortice di un viaggio all'interno della psiche della ragazza innamorata così come in quella del ragazzo che contraccambia questo sentimento ma che, come la ragazza, non sa esprimerlo a viva voce quando i due si incontrano nella realtà. La poetessa e la pittrice Linda Paoli, con una scrittura poetica fluida e precisa, così come fluida e precisa è la narrazione attraverso gli acquerelli, racconta una storia all'apparenza semplice e delicata ma che in realtà è venata dall'ansia sociale e, soprattutto, da tanta malinconia, in cui è facile riconoscersi e sentire di nuovo tutta la potenza e l'insicurezza della propria gioventù. In questo modo, Linda Paoli ci mostra anche, con estrema sensibilità, l'essenzialità che possono avere le altre persone nel nostro quotidiano, come quando ci accorgiamo di essere innamorati perché in quel momento, in quel luogo e in quel minuto vorremmo avere accanto solamente quella determinata persona. Prefazione di Enrico Taddei.
15,00

Viva poesia contemporanea

Viva poesia contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2020

pagine: 150

Le "Edizioni Setteponti", con l'intento di mettere in luce le poesie di autori vivi, noti e meno noti, ma di qualità, pubblicano l'antologia "Viva poesia contemporanea", con note critiche di professionisti del settore. Prosegue pertanto la nostra attenzione nei riguardi della poesia e di autori che, spesso, pur al di fuori dei grandi circuiti mediatici e della grande editoria, portano avanti con dignità di scrittura e costante lavoro in progress la loro produzione. (...) Autori di poesia contemporanea ciascuno presente con un "sentimento" unico ed originale ad illustrare nuove tendenze della scrittura italiana. (…) I ventuno poeti, contenuti in questa antologia che è, per volere di tutti, non solo "contemporanea" ma "viva", sono: Enrico Bernardoni, Giuliana Bianchi Caleri, Lia Bronzi, Ernestina Carrato, Giuliano Ciapetti, Duccio Corsini, Claudia Degli Innocenti, Giulia Denaro, Daniela Feltrinelli, Maria Cristina Fineschi, Katia Galletti, Ilia Lari, Marina Marini Danzi, Giacomo Picchi, Angela Pierazzuoli, Pino Pieri, Beatrice Rani, Ivan Ricci, Enrico Taddei, Rosetta Trefoloni, Lucia Triolo.
15,00

Viottole fiorentine

Viottole fiorentine

Enrico Taddei

Libro: Copertina morbida

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2014

pagine: 54

"Viottola" è un nome dal suono abbastanza rotondo, che non troppo si addice all'asperità e alle fatiche della lingua, molle e dura a seconda delle situazioni e del suo porsi o proporsi come intenzione o semplicemente come capacità d'espressione, come via di fuga. È nelle "Viottole fiorentine" di Enrico Taddei che si verifica uno sperimentalismo emotivo: una molteplicità di echi, da Cavalcanti a Pascoli, a quella tradizionale lirica che conosce bene i modi e i tempi dell'invettiva e dell'elegia. La lingua delle "viottole" è una lingua accesa, ma i suoi caratteri non filtrano dall'esterno, sono stratificati nei luoghi dell'io, di questo centro-coarcevo da cui il soggetto della poesia tenta di liberarsi, in maniera più o meno disperata, dividendo il dentro dal fuori in due sezioni ben distinte, e affidando le sue intenzioni ad una sorta di proemio, come ad una confessione dove le muse risultano altamente inquietanti.
12,00

Delle favole da durare

Delle favole da durare

Enrico Taddei

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2014

pagine: 80

12,00

Caminàde có ón veneziàn. Poesie e prose brevi in dialetto veneziano

Caminàde có ón veneziàn. Poesie e prose brevi in dialetto veneziano

Enrico Taddei

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Faro

anno edizione: 2015

pagine: 84

Le poesie delle Caminàde sono divise in due momenti. Il primo, così come il secondo, raccoglie sette poesie titolate e tre non titolate. I due momenti, e tutto il libro, hanno poi un proemio che contiene una poesia della lunghezza uguale alle altre poesie titolate. In chiusura, infine, si inserisce un terzo momento composto da dieci prose brevi. Lo schema strutturale e i titoli dei vari componimenti evidenziano già a primo avviso che, come in una passeggiata attraverso calli, campielli e canali si incontrano nel percorso vari momenti e monumenti da immortalare, la disposizione dei testi è qui a sequenza. Una sequenza quasi cinematografica. L'argomento sembra ricondursi a vari episodi di un unico amore. La descrizione di tale amore avviene sfogliando il libro stesso ma non è a ciò che il lettore si deve ricondurre. Mai scandagliare la vita privata del poeta. È una delle regole basi del rispetto che si deve avere nei confronti di un'opera di poesia. Piuttosto sempre il lettore avrà da sé, sfogliando e leggendo i testi, un'idea oggettiva del fatto che la componente più forte di queste parole non è l'amante ma la semplice ispirazione nel senso più lato del termine amore.
11,50

Mia Martini. Canzoni d'amore. Le parole di una poetessa nel cuore

Mia Martini. Canzoni d'amore. Le parole di una poetessa nel cuore

Enrico Taddei

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2016

pagine: 106

In questo saggio Enrico Taddei ripercorre la poetica dei testi cantati da Mia Martini attraverso vari "topos" letterari e ricostruisce, passo per passo, in un "excursus" cronologico, la discografia della cantante. Nella prima parte si analizza la poetica di Mimì attraverso tre tematiche relative a diversi stadi dell'amore ("In fondo mi limito ad interpretare canzoni d'amore e l'amore è un mito talmente antico, talmente vecchio, che nessuno può distruggere", Intervista TV, 1976), si susseguono perciò solo i grandi successi della cantante, gli evergreen, in maniera sparsa, in base ai vari "topos" rinvenuti nel testo delle canzoni, portando il lettore ad un percorso circolare in cui Mia Martini appare sempre la stessa. Nella seconda parte si analizzano, più in profondità, disco per disco, tutti i vari titoli in scaletta dei long playing ufficiali e riconosciuti dalla cantante, evidenziando così il percorso anche autobiografico dell'artista, con un susseguirsi di immagini diverse ma tutte ricongiungibili alla tesi del titolo del saggio.
10,00

Canti umani

Canti umani

Enrico Taddei

Libro: Copertina morbida

editore: Helicon

anno edizione: 2018

pagine: 90

Seppur in un'accezione meno ironica e cinica, Diogene, filosofo greco, trasfigurato nel quadro in copertina, potrebbe essere un alter ego dell'io narrante di questo libro. Diogene, è risaputo, uscì di casa in pieno giorno con una lanterna in mano e alla domanda su cosa stesse facendo, rispose: «cerco l'uomo!». Ammissione pregnante e medesimo senso, denso leitmotiv che corre tra le poesie di questa raccolta. In "Canti umani" si cerca l'uomo e vi si approda mettendo in luce quegli esseri che, in continuità, tendono a essere se stessi, che vivono secondo la loro più autentica umanità, che, al di là di tutte le esteriorità, le convenzioni imposte dalla società o al di là del capriccio della sorte e della fortuna, ritrovano la propria essenza di esseri umani. Infine, non solo un ritrovo della genuina e autentica natura dell'uomo, come ricorda Diogene, ma anche un ricongiungimento all'humanitas di latina memoria, al sentire dell'anima, un sentimento da coltivare nell'esistenza di ogni umano errare.
11,00

Sentieri di sabbia

Sentieri di sabbia

Rossano Carsughi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2020

pagine: 104

"È un'opera, questa raccolta di poesia dal titolo "Sentieri di sabbia" di Rossano Carsughi, dove l'autore riesce a ben identificare i propri luoghi geografici privilegiati, coniugandoli a quelli psichici, per fare anima e dare emozioni, con versi essenziali e fluidi, senza dimenticare ciò che di problematico dal punto di vista sociale esiste nel mondo. In tal senso egli ci offre un percorso di umanizzazione dinamico, al quale il lettore è chiamato a partecipare per comunicazione di pensieri. (…) La raccolta prosegue con carattere narrativo e riflessivo, sempre nella linfa autobiografica, accordata tra solarità e nebbia, verso e respiro, in un io-mondo fatto di un flusso di immagini, di emozioni e sensazioni, tutta una materia viva che trova senso proprio nel suo frammentarsi e ricomporsi". (Enrico Taddei)
15,00

Bouquet de Fleurs. Incontri al Roseto Fineschi

Bouquet de Fleurs. Incontri al Roseto Fineschi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2020

pagine: 218

Antologia letteraria “Bouquet de Fleurs – Incontri al Roseto Fineschi” divisa in due Sezioni: 1. Con contributi poetici, narrativi e saggistici di Autori Italiani viventi: 2. Selezione, a cura di Enrico Taddei delle cento poesie d’amore, le più belle di tutti i tempi, di Autori Classici.
10,00

Mentre si schiudono i petali

Mentre si schiudono i petali

Michele Ceri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2024

pagine: 68

Ed è proprio con la forza di uno sguardo lirico straordinariamente capace di andare oltre la profondità delle immagini che Michele Ceri offre ai lettori queste sue liriche, dove ancora si incontrano la cordialità dell’espressione con la sensibilità di chi conosce il valore dei sentimenti. Ecco che gli echi della «voce del cuore» o di un «ti seguo come un fiore che sboccia» diventano il gesto conoscitivo di un perenne dialogo tra la voce della poesia e la dimensione sospesa che si deve adattare alla quotidianità. Il poeta avverte la necessità di indicare “parole” che siano insieme l’essenza della materia lirica e il punto di contatto del pensiero comunicativo, generando in questo modo una costante necessità di comunicazione e conoscenza attraverso la poesia. E alle “parole” è affidato il disegno della trama del pensiero, un arazzo ampio e delicato nei quali si inseriscono i temi più cari alla poetica di Michele Ceri: l’attesa, la nostalgia, la memoria, il presagio di un addio e il miracolo del rinascere della speranza, la vita che viene e va, con il suo alternarsi di luci e ombre, di illusioni e di abbandoni: in un clima crepuscolare e di decadenza ma non rinunciatario. Prefazione di Enrico Taddei.
12,00

Pugile. Poesie interattive alla portata di tutti

Pugile. Poesie interattive alla portata di tutti

Debora Bigiavi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2020

pagine: 70

Debora Bigiavi, cantante, autrice di testi musicali, è oggi anche poeta ad ampio raggio su tematiche esistenziali, soprattutto incentrate sul quel passaggio essenziale costituito dal conoscere se stessi per spiccare poi il volo vitale, con indipendenza e libertà di pensiero. Scrive pertanto una preziosa raccolta che è un insieme di poesie, con il valore aggiunto di essere interattive con i lettori, le quali hanno il coraggio di fare i conti con le proprie “paure”, “ferite”, “incertezze” e con tutto ciò che di più pregiudizievole si può ancora rintracciare in una provincia italiana nell'odierno 2020. E per ogni spettro che si para all'orizzonte, Debora Bigiavi, attraverso la poesie e la propria apertura mentale, sa fenderlo con la propria luce poetica, trovandone sempre la propria sana rivincita personale, quindi sa vederne il lato bello e costruttivo per andare avanti nella propria vita con fierezza e con l’elaborazione propedeutica al crescere e al sapere vivere bene e in pace con il mondo.
11,00

Bouquet de fleurs. Cielo, terra, uomo

Bouquet de fleurs. Cielo, terra, uomo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2020

pagine: 90

Antologia di Poesia, Narrativa e Saggistica. Con contributi di Enrico Bernardoni, Giuliana Bianchi Caleri, Lia Bronzi, Ernestina Carrato, Duccio Corsini, Claudia Degli Innocenti, Viktoriya Dyrda, Daniela Feltrinelli, Maria Cristina Fineschi, Patrizia Francini, Katia Galletti, Salvatore La Moglie, Ilia Lari, Gabriele Meucci, Rita Nocentini, Gabriella Paci, Andrea Peggion, Clarissa Pierguidi, Giulio Piras, Leonello Rabatti, Beatrice Rani, Enrico Taddei, Augusto Taurisano, Rosetta Trefoloni, Lucia Triolo.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.