Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico M. Di Palma

Sulla forma merce estetica

Sulla forma merce estetica

Giancarlo Pagliasso, Enrico M. Di Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2024

pagine: 228

Sullo sfondo del deterioramento della globalizzazione, dovuto al Covid-19 e alle frizioni bellicose (in Ucraina e Medio Oriente) tra le varianti politiche demo-cratiche/craturali e autocratiche del liberismo economico imperante, gli autori provano a delineare, in questi supplementi al loro precedente libro Il nuovo mondo estetico, una formulazione teorica coerente della sintesi sociale delle forme merci figurativa, gastronomica ed erotica, quale risultante dell’estetizzazione che caratterizza l’attuale fase evolutiva del modo di produzione capitalistico.
23,00

Il nuovo mondo estetico. Anticipazioni sulla prossima sintesi sociale delle forme-merci figurativa, gastronomica ed erotica

Il nuovo mondo estetico. Anticipazioni sulla prossima sintesi sociale delle forme-merci figurativa, gastronomica ed erotica

Giancarlo Pagliasso, Enrico M. Di Palma

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2020

pagine: 212

Se l'arte è sempre meno arte, gastronomia ed erotica stanno acquisendo nell'immaginario collettivo una primazia mai sperimentata: nuovi linguaggi in allargamento, pervasività 'pop', istanze ideologiche che costruiscono nuove etiche a partire da esse. Sullo sfondo, lo spettro di una nuova sintesi sociale che unifica tutte le produzioni culturali in un'unica forma merce.
22,00

Utopia concreta. Visioni letterarie del mondo di domani

Utopia concreta. Visioni letterarie del mondo di domani

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2018

pagine: 102

Sarebbe riduttivo vedere questo libro come un semplice insieme di racconti scritti da adolescenti: è invece il frutto di due anni di attività, ideate e organizzate dal CeSPeC (Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo di Cuneo) al fine di creare un percorso di riflessione critica, creativa e inclusiva sul presente. Utopia e distopia non sono, in queste sedici storie, solamente dei generi letterari: sono proposte concrete, che partono dal vissuto quotidiano per arrivare, attraverso gli strumenti della ragione e della fantasia, a intervenire sul reale. Storie avvincenti o introspettive, audaci o delicate, ricche o essenziali, animate però tutte dallo slancio di voler cambiare il mondo.
10,00

Gli dei muoiono di fame

Gli dei muoiono di fame

Enrico M. Di Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Temperino Rosso

anno edizione: 2015

pagine: 68

"Gli Dei muoiono di fame" è il viaggio in versi fra le inquietudini dell'urbano: fra miti antichi, nuovi idoli della rete, generazioni a confronto, fumetti, gruppi punk, il poeta indaga il mondo contemporaneo, in cui l'Io, diviso fra Uno e Tutto, fra cultura alta e bassa, cerca il suo senso, la sua determinazione. Emergono qui i temi dell'alienazione del mondo contemporaneo e della disumanizzazione post-industriale: la crisi, gli eccessi mediatici, gli abusi del potere e la disillusione della società civile; ma in questo oscuro scenario, dominato da grigiore e materialismo, rifulgono vecchi e nuovi idoli, gli Dei.
12,00

Dalla parte di Huàscar

Dalla parte di Huàscar

Enrico M. Di Palma

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni CFR

anno edizione: 2012

pagine: 72

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.