Libri di Enrico Del Prato
Le basi del diritto civile
Enrico Del Prato
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 960
Per tradizione il corso si chiama Istituzioni di diritto privato evocando le opere di giuristi romani destinate ad avviare agli studi giuridici, le Institutiones. Il testo più noto è quello di Gaio, in ampia parte ripreso nelle Institutiones giustinianee. Il termine "istituzioni" allude ai primi rudimenti e ad uno studio sistematico della materia a livello generale. Un carattere del diritto privato è di creare il corredo terminologico del giurista. Esso è il diritto più antico, quello più classico, da cui si sono formate le linee del diritto contemporaneo; fornisce termini, nozioni, definizioni, concetti, categorie che si trovano in tutti i sistemi giuridici e nelle altre branche del diritto. La base concettuale è tradizionalmente attinta dal diritto privato. Esso ha un'attitudine universale perché assolve ai bisogni della persona: potremmo dire che è il "cibo" della società. Il diritto non è una scienza dell'essere, ma del dover essere: è una scienza assiologica. Esso, a differenza di molte scienze naturali, si esprime attraverso parole proprie del linguaggio corrente. Ciò, per un verso, è una facilitazione perché lo rende rapidamente intellegibile; per altro verso, una ragione di difficoltà perché le medesime parole, nel linguaggio giuridico, possono avere un significato diverso da quello che assumono nel linguaggio corrente [ad es. la parola ripetere, che nel linguaggio comune ha il significato di fare nuovamente, nel lessico giuridico ha il significato latino di recuperare; la parola tradizione, che nel linguaggio corrente ha il senso della trasmissione di un uso, nel significato giuridico si riferisce alla consegna della cosa, dal latino tradere]. La realtà giuridica è fatta di parole perché esprime i fatti e li qualifica nella dimensione giuridica: il linguaggio, dunque, non può essere approssimativo.
Requisiti del contratto. Art. 1325
Enrico Del Prato
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: 108
L'opera indaga il senso e la portata della disposizione, che introducendo il regime dei requisiti del contratto, ne presenta la struttura. L'analisi muove da una ricognizione storica, volge uno sguardo alla comparazione per comprendere le diverse tecniche di normazione del fenomeno contrattuale e si sofferma sulle prospettive di matrice europea. Si sviluppa, infine, nel verificare la concreta portata prescrittiva della norma in relazione ai singoli requisiti.
L'ente privato come atto. Saggi di diritto civile
Enrico Del Prato
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: IX-306
La personalità giuridica, dacché era espressione esclusiva della soggettività, ha perso ogni attitudine qualificante. Gli enti privati nascono dall'atto di autonomia, che ha valore "performativo" ed efficacia erga omnes nel creare ed organizzare l'ente: gli studi qui raccolti rispecchiano questo approccio da una pluralità di prospettive.
Dieci lezioni sul contratto
Enrico Del Prato
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 154
La teoria generale del contratto è l’occasione per trattare le molteplici articolazioni dell’autonomia privata, dalle sue radici dommatiche ai suoi profili applicativi, con sguardo attento alle questioni che animano gli odierni dibattiti. L’analisi della fenomenologia degli atti di autonomia privata e della morfologia del contratto aiuta a comprendere l’utilità di una prospettiva al contempo più pragmatica e necessariamente trasversale. Il volume raccoglie, con alcuni aggiornamenti, i testi di un ciclo di lezioni, il che spiega il tono della trattazione e l’assenza di citazioni.
Lo spazio dei privati. Scritti
Enrico Del Prato
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2016
pagine: 656
Art. 737-795. Disposizioni comuni ai procedimenti in camera di consiglio. Copia e collazione di atti pubblici. Procedimenti relativi all'apertura delle successioni...
Enrico Del Prato
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 616
I gruppi di norme in commento hanno contenuto eterogeneo. Mentre gli art. 737-742-bis (disposizioni comuni ai procedimenti in camera di consiglio) ineriscono anche al processo contenzioso svolto mediante il rito camerale, le norme successive riguardano precipuamente l’attività notarile (art. 743-746: copia e collazione di atti pubblici; art. 747-783: procedimenti relativi all’apertura delle successioni; art. 784-791-bis: scioglimento di comunioni; art. 792-795: processo di liberazione degli immobili dalle ipoteche).
Principi e metodo nell'esperienza giuridica. Saggi di diritto civile
Enrico Del Prato
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: VIII-189
Responsabilità, uguaglianza, abuso, buona fede, equivalenza, proporzionalità, adeguatezza, precauzione, ragionevolezza, bilanciamento, sussidiarietà sono espressioni elastiche. I valori e gli interessi presidiati descrivono "volumi" applicativi diversi, condizionati da istanze ideologiche o esistenziali. I principi non delineano fattispecie, ma costituiscono "pesi" che incidono sulle decisioni. II punto non è demarcare il ragionamento per principi da quello per fattispecie quanto, piuttosto, l'impiego che si fa degli strumenti per la soluzione di un problema. Se il principio è norma senza fattispecie, esso non può prescindere dalla fattispecie stessa, di cui concorre a definire il regime. Un principio, da solo, non ha senso; lo acquisisce quando vive in un caso reale. Gli orizzonti aperti dalla normazione per principi arricchiscono i criteri di giudizio, ma non trasformano il panorama del diritto. I saggi qui raccolti si soffermano su alcuni principi induttivamente per coglierne il ruolo nel funzionamento del diritto, rilevando come essi incidono sulla normazione e sulle decisioni.
Le basi del diritto civile. Volume Vol. 1
Enrico Del Prato
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XI-608
Le basi del diritto civile è la prima parte di un manuale destinato ad esporre agli studenti le istituzioni del diritto privato. Il termine “istituzioni” allude ai primi rudimenti e ad uno studio sistematico della materia civilistica a livello generale, nella consapevolezza che è il diritto privato a creare il corredo terminologico del giurista. Esso, d'altronde, è il diritto più antico, quello più classico, da cui si sono formate le linee del diritto contemporaneo, di cui fornisce termini, nozioni, concetti, categorie, con un’evidente attitudine all'universalità. Nella realtà attuale, in cui la globalizzazione induce a concepire tutti i fenomeni giuridici in un’ottica totalizzante, è oltremodo avvertita l’esigenza di una visione unitaria e di un’elaborazione delle categorie ordinanti in una dimensione globale. In questa prospettiva "Le basi del diritto civile" offre un’analisi ragionata degli istituti fondamentali del diritto civile, del significato e dell’impiego della terminologia e delle categorie. È uno strumento per acquisire e rafforzare le basi del metodo di analisi giuridica.
Libro terzo: Successioni art. 769-809. Donazioni
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2019
pagine: 640
A più di quarant’anni dalla prima edizione del volume dedicato alle donazioni se ne offre un opportuno ripensamento. Pur essendo, infatti, le norme del Titolo V del Libro II del codice civile rimaste invariate nel loro dato testuale, le riflessioni maturate in dottrina e le più recenti letture giurisprudenziali degli istituti noti hanno suggerito una rimeditazione complessiva della materia donativa. L’annoso problema della circolazione dei beni donati, l’incidenza della disciplina tributaria, il fiorire nella prassi di nuove modalità negoziali e non negoziali di attribuzione di diritti a titolo di liberalità, con le note implicazioni circa la tutela di legittimari e creditori, hanno sollecitato un riesame anche alla luce del confronto combinato con la materia sotto ogni aspetto contigua delle successioni a causa di morte.