Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico De Boccard

Gavetta nera

Gavetta nera

Bruno Delisi

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2024

pagine: 154

Questo romanzo narra la storia di un giovane che raggiunge la maturità attraverso la dura esperienza della guerra. Un giovane della “generazione del fronte”, quella della seconda guerra mondiale che, dopo il conflitto, non ha trovato risposte agli interrogativi della vita. Ma in lontananza scorge una possibilità. “L'Italia è oggi crocifissa ma già si profila all'orizzonte la luce mattinale della resurrezione”. La speranza e la volontà non muoiono. Un romanzo di particolare interesse anche perché in quegli anni fu considerato un'innovazione lo studio della tecnica di scrittura degli autori Usa che Delisi fece. Modalità innovative che non sposano la visione del mondo Usa ma solo l'esposizione narrativa. Non mancano richiami alla narrativa europea. Prefazione di Enrico De Boccard.
18,00

Le donne non ci vogliono più bene

Le donne non ci vogliono più bene

Enrico De Boccard

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2022

pagine: 320

"Le donne non ci vogliono più bene" (nuovo titolo di "Donne e mitra", 1950, approvato a suo tempo dallo stesso autore) ricrea vividamente la realtà dura e angosciante che pervase l'Italia fra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945: 600 giorni di guerra civile in cui provvisorietà, incertezza e coraggiosi idealismi convivevano in modo contrastato e violento. Cinque racconti descrivono, in un affresco impressionista a tinte crude, personaggi ed eventi di quei giorni catturati dalla memoria di Enrico de Boccard, che li visse in prima persona e li raccontò "a caldo" a tre anni dai fatti. I protagonisti, veri simboli dell'avventura disperata di chi si rese conto di aver scelto "la parte sbagliata", con orgoglio, onore e buona fede seguirono la propria strada spesso pagando con la vita. L'atmosfera tratteggiata dai racconti confluisce nel romanzo breve "Fine del diario storico", storia di guerra e amore del tenente L. e della signora Rosamarì; intorno all'illusione del loro impossibile legame sentimentale, una manciata di personaggi dai singolari pseudonimi, tra cui si riconosce lo stresso autore; storie che s'intrecciano nel vorticoso tumulto del senso di sconfitta, accettata in nome di un'idea.
24,00

Il passo dei repubblichini

Il passo dei repubblichini

Enrico De Boccard

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2006

pagine: 95

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.