Libri di Enrico De Agostini
Il tesoro di Papele. Storia alternativa del Sannio tra 1700 e 1800: borghesia, briganti e povera gente
Enrico De Agostini
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2024
pagine: 472
Altro che storie di paese. Questo manoscritto è un concentrato di Ottocento, un distillato di eventi pubblici e privati che non sono mai stati raccontati, personaggi che se non fossero veri sarebbero ben inventati, anzi, che inventati lo sono stati davvero da scrittori famosi, ma che qui troviamo nella loro versione del tutto reale e tipicamente sannita. C’è Don Abbondio, che scappa da due aspiranti sposi, c’è Don Rodrigo, che fa una brutta fine a opera dei briganti nel bosco, c’è il mantello inzaccherato di Michele Strogoff e gli agguati di Robin Hood, ci sono le miserie dei Malavoglia e il coraggio del Conte di Montecristo, c’è Cuore e i Tre Moschettieri, ma, soprattutto, c’è Napoleone, ci sono i francesi, occupatori e riformatori, con le loro idee e la loro rivoluzione, che ubriaca, sobilla e stravolge il piccolo mondo antico del Sannio settecentesco.
Mind
Enrico De Agostini
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 328
"Mind" è un romanzo dal respiro globale, in continua oscillazione tra il bucolico e il futuristico, tra il desiderio di fuggire e la voglia di lottare. Da Roma a Monaco di Baviera, dalle colline sannite alla frenetica Johannesburg, la trama si sviluppa seguendo gli amori del suo protagonista, Francesco Vanguardi, un filosofo italiano di mezza età, che aspira a diventare pastore, ma è obbligato a combattere. Vi è costretto dalla comparsa di Mind, il successore dello smartphone, che legge le onde cerebrali dei suoi utilizzatori. I suoi padroni controlleranno presto il mondo intero se nessuno vi si opporrà.
Un prosciutto e dieci ducati
Enrico De Agostini
Libro
editore: IoScrittore
anno edizione: 2016
pagine: 196
Circello, provincia di Capitanata, 1798. Il vento della rivoluzione che sta scuotendo l'Europa sembra soffiare anche su questo sperduto paesino del Regno di Napoli. Vittima della confusa voglia di nuovo don Giovanni, l'amministratore dei possedimenti di don Nicolò di Somma, principe del Colle, marchese di Circello e signore della Terra di Reino. Filo-borbonico o giacobino? Don Giovanni viene accusato dai suoi nemici di essere prima l'uno, poi l'altro, ma gli attentati e il processo che subisce sono lo specchio di un'epoca tumultuosa di stravolgimenti sociali e politici... Sullo sfondo si agitano prelati e briganti, notabili e donne accorte, garzoni, soldati e braccianti, in una grandiosa commedia umana, che unisce la Storia e le storie dei singoli. Basato su una cronaca inedita dell'epoca, un romanzo storico che restituisce l'epopea di un uomo e della sua famiglia tra il 1792 e il 1815 e ci racconta un'Italia tanto lontana, ma sempre e comunque tanto simile a quella di oggi.
Diplomatico: chi è costui? Miti e realtà di una professione che cambia
Enrico De Agostini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
Chi prova il concorso diplomatico oggi? Bisogna per forza essere raccomandati per entrare? Come si svolge il lavoro quotidiano di un giovane diplomatico? Sono tutte domande che trovano risposta in questo libro, che guida il lettore in un mondo finora considerato chiuso, abbattendo gli stereotipi stantii su una carriera non più per pochi eletti. L'autore rivela anche gli aspetti meno conosciuti di una professione affascinante, alle prese con le nuove sfide della globalizzazione.