Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Chiavacci

Invito alla teologia morale

Invito alla teologia morale

Enrico Chiavacci

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2024

pagine: 160

Invito alla teologia morale non è un trattato di teologia morale, bensì svolge un semplice ruolo propedeutico: invita – appunto – a riflettere sull’annuncio cristiano in materia morale. Due i motivi di questa scelta di Enrico Chiavacci. Innanzitutto, l’attenzione a tanti e singoli assillanti problemi etici non deve far perdere di vista la visione e la comprensione del quadro di riferimento in cui i singoli problemi sono collocati. In secondo luogo, l’annuncio cristiano non annulla l’esperienza e la riflessione semplicemente umana: di conseguenza la teologia morale si impegna a creare un’interfaccia fra la propria tradizione (il proprio statuto scientifico) e le esperienze e le conoscenze umane in culture diverse e in ambiti diversi. Ora questo fortunato libro esce in ottava edizione, con una nuova Postfazione che delinea la figura dell’autore, ricostruisce il suo contributo originale all’etica teologica in Italia ed evidenzia i pregi di questo breve scritto. «Questo è un invito rivolto a chiunque operi nel campo della riflessione umana: un invito a sentire la teologia morale come una proposta seria, come una compagna di cammino affidabile e rispettosa. Dove l’attenzione e la preoccupazione per l’altro, chiunque sia, si fa principio etico ineludibile nel decidere di se stessi».
13,00

Un futuro per l'etica

Un futuro per l'etica

Enrico Chiavacci

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2014

pagine: 136

Un testo inedito di Enrico Chiavacci che propone un'esplorazione ad ampio raggio intorno all'etica contemporanea, alle sue possibilità di interpretare le complessità di questo tempo, alla sua importanza in un futuro da costruire.
10,00

Il cammino della morale. Enrico Chiavacci a colloquio con Valentino Maraldi

Il cammino della morale. Enrico Chiavacci a colloquio con Valentino Maraldi

Enrico Chiavacci, Valentino Maraldi

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2005

pagine: 128

Un grande studioso di morale si presta a un'intervista a tutto tondo, ripercorrendo, senza false censure, l'evoluzione della teologia morale dagli anni cinquanta a oggi. Emergono i punti nodali della Chiesa pre e post Concilio Vaticano II e, quei temi che spesso vengono affrontati superficialmente senza approfondimenti, qui trovano lo spazio per un'esposizione chiara ed esaustiva senza toglier nulla alla fatica della ricerca e soprattutto della fede.
10,00

Economia come teologia?

Economia come teologia?

Enrique Dussel, Enrico Chiavacci, Riccardo Petrella

Libro

editore: Cooperativa L'Altrapagina

anno edizione: 2000

pagine: 108

Per fermare questo capitalismo sempre più accelerato che sta distruggendo l'umanità e la terra, occorre prima di tutto svelare la teologia che lo anima e togliere plausibilità al dio del sistema. Non si possono modificare le strutture di base della vita economica se non ci si fonda su una diversa prospettiva culturale.
9,30

Etica e riproduzione. Un teologo e un demografo a confronto
7,75

Teologia morale. Volume 3\2

Teologia morale. Volume 3\2

Enrico Chiavacci

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2008

pagine: 376

23,50

Teologia morale fondamentale

Teologia morale fondamentale

Enrico Chiavacci

Libro: Copertina rigida

editore: Cittadella

anno edizione: 2007

pagine: 400

39,50

Lezioni brevi di bioetica

Lezioni brevi di bioetica

Enrico Chiavacci

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2003

pagine: 128

9,00

Lezioni brevi di etica sociale

Lezioni brevi di etica sociale

Enrico Chiavacci

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2001

pagine: 128

9,00

Morale della vita fisica. Corso di teologia morale
5,16

Invito alla teologia morale

Invito alla teologia morale

Enrico Chiavacci

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 1995

pagine: 144

Il libro non è un trattato di teologia morale, e neppure una presa di posizione nei dibattiti che oggi scuotono la teologia e la filosofia morale, ma si presenta come un invito a riflettere sull'annuncio cristiano in materia morale, e come indicazione di un possibile tragitto per una riflessione sistematica su di esso, cioè per una teologia morale. Due motivi rendono urgente un tale compito propedeutico. Innanzitutto, l'attenzione a tanti e singoli assillanti problemi etici non deve far perdere di vista la visione e la comprensione del quadro di riferimento in cui i singoli problemi sono collocati. Inoltre, l'annuncio cristiano non intende annullare l'esperienza e la riflessione umana, sostituendosi in blocco ad essa; la teologia morale, pertanto, come riflessione sistematica umana sull'annuncio, deve creare un'interfaccia fra la propria tradizione e il proprio statuto scientifico, e le esperienze e le conoscenze umane in culture diverse e in ambiti scientifici diversi come filosofia, scienze dell'uomo e della società, scienze della natura. Il libro «è un invito – scrive l'Autore – per chiunque operi nel campo della riflessione umana: invito a sentire la teologia morale come una proposta seria, come una compagna di cammino affidabile e rispettosa».
10,50

Teologia morale. Vol. 3/1: Teologia morale e vita economica
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.