Libri di Enrico Angelani
Sul Monte di Monterotondo. La tradizione democratica e antifascista in un comune della Bassa Sabina. Da Garibaldi ad Angelo Frammartino
Alessandro Portelli
Libro: Libro in brossura
editore: Fuorilinea
anno edizione: 2025
pagine: 248
In un intreccio serrato di narrazioni orali e documenti d’archivio, il libro documenta la storia della tradizione democratica di Monterotondo, un comune alle porte di Roma attraverso le cui mura sono passate l’impresa garibaldina del 1867, la marcia su Roma del 1922, l’inizio della Resistenza con la battaglia contro i paracadutisti tedeschi del 9 settembre 1943. In un racconto nel quale emergono protagonisti indimenticabili (da Edmondo Riva a Carolina Zancolla, da Miselena Michelangeli a Ugo Mosca e tanti altri), Monterotondo si mobilita nelle occupazioni delle terre, nell’opposizione quotidiana al fascismo (pagata con massicce deportazioni al confino), nella Resistenza armata, e poi nel dopoguerra ancora in lotte di fabbrica, per la democrazia e per la terra. Prende forma una tradizione e civile che si è trasmessa alle giovani generazioni: così, mentre l’immigrazione cambiava la composizione sociale della popolazione, i giovani di Monterotondo sono protagonisti nelle lotte per la globalizzazione alternativa (Genova 2001) e per la pace e la democrazia in Medio Oriente, di cui è dolorosa testimonianza la tragica morte del giovane eretino Angelo Frammartino su cui si chiude il libro.
Tutti ricoperti di terra e pietre, stavamo in attesa. 1918-2018. Centenario della Grande Guerra. Le testimonianze dei Monterotondesi, diari, documenti, lettere, immagini, reperti, itinerari e tracce
Enrico Angelani, Prosperi Edgardo
Libro: Libro rilegato
editore: Fuorilinea
anno edizione: 2018
pagine: 448
Raccontare la guerra per vaccinarci contro questa “patologia” dell’uomo e arrivare alla pace universale attraverso l’antidoto brechtiano: il pensiero. Da cultori di storia locale Enrico Angelani e Edgardo Prosperi si sono cimentati, dopo il libro sulle Resistenze a Monterotondo (Conquiste democratiche, sociali e di libertà dal 1867 al 1944), in una ricerca volta a far emergere quale e quanto fosse stato il coinvolgimento dei monterotondesi nella Grande Guerra (1915-18), includendo quella di Libia (1911-1912). Il filo conduttore è l’intreccio dei racconti desunti dai diari inediti lasciati da due di loro, Mazzini Angelani e Omero Mancini, coetanei (1897) e amici, che si sono ritrovati a vivere la cruenta battaglia dell’Ortigara, nota come il “Calvario degli Alpini”, con i suoi 35.000 caduti. Dalla ricerca è scaturito che almeno 599 eretini sono stati mobilitati (qui censiti per la prima volta) e che tra i caduti, oltre ai 52 del Parco della Rimembranza, ve ne sono altri due da includere nella stele.
L'8 settembre. Ricordi d'infanzia sugli eventi, sull'ambiente, sulle tradizioni, sui costumi, sul lessico familiare e sulla vita d'epoca intorno all'8 settembre...
Enrico Angelani
Libro: Copertina morbida
editore: EdUP
anno edizione: 2006
pagine: 115
Sollecitato da una testimonianza resa agli allievi di una scuola, l'autore ricorda e rivive con loro momenti dell'infanzia legati alle vicende storiche dell'8 settembre che coinvolsero Monterotondo, alle porte di Roma, in una cruenta battaglia tra tedeschi e italiani, con oltre 500 morti. Gli storici annoverano l'evento come la prima sconfitta dei tedeschi ad opera dell'esercito italiano e con il sostegno della popolazione civile.