Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emma Nardi

Ceca Membership Survey. Ediz. italiana

Ceca Membership Survey. Ediz. italiana

Emma Nardi

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 113

17,00

Pinacoteca capitolina. Percorso iconografico: i santi
6,00

Oltre l'Emilio. Scritti di Rousseau sull'educazione

Oltre l'Emilio. Scritti di Rousseau sull'educazione

Emma Nardi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 272

Se l'"Émile" rappresenta la chiave di volta della teoria pedagogica di Rousseau, la sua riflessione sul tema dell'educazione era iniziata molto tempo prima e continuò a manifestarsi anche successivamente. Questo volume rende conto degli altri contributi di Rousseau alla riflessione educativa, diversi dall'"Émile", e raccoglie una serie di testi, uniti dal riferimento comune all'educazione, che il filosofo produsse tra il 1735 e il 1774. Si tratta di una selezione che rende conto della ricchezza degli argomenti affrontati e della loro varietà stilistica: i grandi temi dell'educazione pubblica e di quella privata sono presentati, attraverso un continuo gioco di rinvii, in una molteplicità di forme testuali diverse.
26,50

Museums, new technologies, language

Museums, new technologies, language

Pierpaolo Limone, Emma Nardi

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 113

17,00

Forme e messaggi del museo

Forme e messaggi del museo

Emma Nardi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 160

Il museo è, per definizione, un oggetto culturale complesso. La sua identità deriva dall'intrecciarsi di elementi diversi e concomitanti: la storia delle collezioni, la storia del contenitore che è spesso a sua volta un bene culturale, la storia dell'istituzione. Quali elementi di mediazione devono essere forniti al pubblico perché la visita museale diventi un'esperienza non solo utile ad arricchire il profilo culturale, ma anche gratificante? Quali sono le regole che devono essere tenute presenti nell'organizzazione del messaggio orale o scritto che il museo rivolge ai suoi visitatori? Questo volume si interroga sui vari problemi comunicativi ai quali la mediazione culturale nei musei deve tentare di fornire una risposta.
22,00

Oralité(s) et écriture(s)

Oralité(s) et écriture(s)

Pierpaolo Limone, Emma Nardi

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 100

16,00

Museums, technology and the future of cultural heritage

Museums, technology and the future of cultural heritage

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 192

21,00

Best practice. A tool to improve museum education internationally. Volume Vol. 1

Best practice. A tool to improve museum education internationally. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 244

28,00

Come leggono i quindicenni. Riflessioni sulla ricerca Ocse-Pisa
21,00

La mediazione culturale nei musei. Interpretazioni e ricerche. Ediz. italiana e spagnola

La mediazione culturale nei musei. Interpretazioni e ricerche. Ediz. italiana e spagnola

Emma Nardi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 130

La pubblicazione di Cadmo ha avuto inizio nel 1993. In oltre vent'anni ha raccolto importanti riconoscimenti internazionali (ISI, Scopus, Aeres) che ne hanno fatto un riferimento non solo per la ricerca educativa in Italia ma anche per molti studiosi che operano in altri paesi. Cadmo segue una linea di autonomia e di rispetto per gli apporti derivanti da differenti ambiti culturali, accettando contributi oltre che in italiano, anche in varie altre lingue. Quel che conta è promuovere un'idea del progresso dell'educazione non vincolata a sensibilità locali ma aperta ai tanti modi in cui nel mondo contemporaneo l'educazione contribuisce a realizzare condizioni di progresso e libertà. I contributi qui raccolti si riferiscono a ricerche nell'ambito della didattica museale.
16,00

Musei e pubblico. Un rapporto educativo

Musei e pubblico. Un rapporto educativo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 208

I musei sono una grande risorsa per il nostro paese, ma occorre individuare soluzioni che consentano di valorizzarli. In primo luogo un simile impegno deve investire la rilevazione delle caratteristiche del pubblico. Chi sono i visitatori dei musei? Perché decidono di impegnare una parte del loro tempo per effettuare tale esperienza? La fruizione museale in età scolastica influenza gli atteggiamenti del pubblico in età adulta? La fruizione museale in età adulta ha un effetto di consolidamento delle conoscenze e competenze precedentemente acquisite? Questo libro si propone di fornire una risposta a tali interrogativi, riprendendo riflessioni e dati acquisiti dalle iniziative del Centro di Didattica museale dell'Università Roma Tre.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.