Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emma Galli

Scienza delle finanze

Scienza delle finanze

Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2023

pagine: 472

Il presente manuale di Scienza delle finanze vuole fornire alla comunità accademica uno strumento quanto più possibile completo e al tempo stesso agile. Da una parte esso copre una gamma ampia di contenuti, che ingloba i temi classici ma anche quelli relativamente più «di frontiera»; dall’altra dà la possibilità di ritagliare dei percorsi didattici che non presuppongono l’utilizzo di tutto il materiale. Il manuale è pensato per essere utilizzabile tanto nei corsi di laurea triennali dei Dipartimenti di Scienze Politiche e Giurisprudenza quanto in quelli di Economia. Per tener conto della diversa preparazione di base che inevitabilmente gli studenti avranno nei vari casi, abbiamo confinato l’uso dell’analisi matematica alle appendici e ai box, mentre nel testo abbiamo privilegiato l’uso standard dei grafici cartesiani e dell’algebra elementare. Il volume ha un’impronta deliberatamente «italiana» negli esempi utilizzati e nelle trattazioni istituzionali, e approfondisce anche i vincoli e le opportunità sulle decisioni di finanza pubblica italiana derivanti dall’Unione Europea, così che lo studente possa ancorare lo studio di argomenti alle volte un po’ astratti alla realtà in cui vive quotidianamente.
33,00

Dal manifesto di Ventotene all’Europa unita: una memoria per il futuro

Dal manifesto di Ventotene all’Europa unita: una memoria per il futuro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Kappabit

anno edizione: 2022

pagine: 48

L'Unione europea che conosciamo e di cui facciamo parte è molto di più del prodotto dei suoi Trattati. Questo volume sviluppa i temi guida del precedente "Libertà è Cittadinanza, Pluralismo e Integrazione" che sono il passato, il presente e il futuro dell'Europa, e offre ai più giovani elementi di contesto e spunti letterari, storici e filosofici, di riflessione sulla corrispondenza straordinaria tra la prospettiva istituzionale contenuta nel Manifesto di Ventotene e i caratteri costitutivi dell'Unione europea. Come con il precedente, grazie alla tecnologia QR-BOOK messa a disposizione dall'editore, con questo volume è possibile fruire dei contenuti multimediali relativi all'iniziativa – realizzata con il contributo della Regione Lazio per la valorizzazione della memoria storica, attraverso QR-Code – affinché gli studenti, gli insegnanti e chiunque altri abbia voglia possano approfondirne i contenuti e arricchire l'esperienza di lettura. Prefazione di Emma Galli. Postfazione di Maria Letizia Sebastiani.
15,00

Cittadinanza è libertà, pluralismo e integrazione. Memoria, presente e futuro dell’Europa. Spunti per uno spazio pubblico di riflessione, dialogo e partecipazione

Cittadinanza è libertà, pluralismo e integrazione. Memoria, presente e futuro dell’Europa. Spunti per uno spazio pubblico di riflessione, dialogo e partecipazione

Libro: Libro in brossura

editore: Kappabit

anno edizione: 2021

pagine: 88

Le radici e i valori che caratterizzano il nostro modo di vedere le cose, di pensare, di agire e di relazionarci con gli altri. Diritti, reciproci doveri e libertà in un primo percorso di divulgazione e ricerca sul valore culturale, sociale e politico dell'essere europei, sulla cittadinanza e l'integrazione seguendo - come sostiene con forza Luigi Einaudi - la prospettiva del superamento della "società delle nazioni" e dell'affermazione delle motivazioni e del principio costituente alla base degli Stati Uniti d'Europa, quale tappa intermedia per una Repubblica del Mondo. Realizzato dalla Fondazione Luigi Einaudi. Grazie all'esclusiva tecnologia QR-BOOK messa a disposizione da Kappabit, il volume è abilitato alla fruizione di contenuti multimediali attraverso QR-Code, per consentire uno studio integrato che arricchisce l'esperienza di lettura, alimenta lo spirito critico e incoraggia la creatività. Prefazione di Emma Galli.
15,00

La corruzione in Italia. Un'analisi economica

La corruzione in Italia. Un'analisi economica

Nadia Fiorino, Emma Galli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 123

L'opinione pubblica da un lato e le istituzioni internazionali dall'altro sollecitano con urgenza provvedimenti in grado di contrastare la corruzione politico-amministrativa diffusa nel nostro paese. Ma qual è il ruolo che fattori come reddito, istruzione, dimensione del settore pubblico, capitale sociale, disuguaglianza, decentramento svolgono nel favorirla e diffonderla? Qual è il peso relativo di tali fattori sulla distribuzione geografica del fenomeno e quanto incidono sul processo di crescita del paese? Partendo dalla definizione e identificazione dei reati rilevanti e dalla loro misurazione, il libro analizza la realtà delle regioni italiane e avanza alcune proposte per costruire politiche consapevoli ed efficaci in materia.
11,00

Contabilità di Stato e finanza decentrata. Teorie e sviluppi recenti

Contabilità di Stato e finanza decentrata. Teorie e sviluppi recenti

Emma Galli, Marianicola Villani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 156

L'evoluzione della disciplina di bilancio e la riorganizzazione territoriale del settore pubblico in Italia sono i temi affrontati in questo volume sia da un punto di vista teorico che da un punto di vista istituzionale. La letteratura economica ha elaborato una serie di teorie che consentono alle autrici di inquadrare le problematiche del decentramento e di comprendere con maggiore rigore e chiarezza le questioni che hanno caratterizzato il dibattito politico nell'ultimo decennio e le trasformazioni dell'assetto istituzionale e finanziario in via di realizzazione nel nostro paese. Allo stesso modo, sempre alla luce delle teorie relative al processo di bilancio, sono state analizzate le recenti tendenze della normativa di contabilità pubblica, con uno sguardo attento alla valenza del bilancio come strumento di risanamento dei conti pubblici e nella consapevolezza che la dimensione finanziaria rappresenta un nodo cruciale nelle scelte pubbliche.
13,00

Processi decisionali e vincoli istituzionali del federalismo fiscale

Processi decisionali e vincoli istituzionali del federalismo fiscale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 224

27,50

Scienza delle finanze

Scienza delle finanze

Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2019

pagine: 404

Il presente manuale di Scienza delle Finanze vuole fornire alla comunità accademica uno strumento quanto più possibile completo e al tempo stesso agile. Da una parte esso copre una gamma ampia di contenuti, che ingloba i temi classici ma anche quelli relativamente più «di frontiera»; dall'altra dà la possibilità di ritagliare dei percorsi didattici che non presuppongono l’utilizzo di tutto il materiale. Il manuale è pensato per essere utilizzabile tanto nei corsi di laurea triennali dei Dipartimenti di Scienze Politiche e Giurisprudenza quanto in quelli di Economia. Per tener conto della diversa preparazione di base che inevitabilmente gli studenti avranno nei vari casi, abbiamo confinato l’uso dell’analisi matematica alle appendici e ai box, mentre nel testo abbiamo privilegiato l’uso standard dei grafici cartesiani e dell’algebra elementare. Il volume ha un’impronta deliberatamente «italiana» negli esempi utilizzati e nelle trattazioni istituzionali, e approfondisce anche i vincoli e le opportunità sulle decisioni di finanza pubblica italiana derivanti dall'Unione Europea, così che lo studente possa ancorare lo studio di argomenti alle volte un po’ astratti alla realtà in cui vive quotidianamente.
31,00

Scienza delle finanze

Scienza delle finanze

Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2015

pagine: 460

36,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.