Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuele Borsotti

L'amore dei fantasmi

Christian Bobin

Libro: Libro in brossura

editore: Sanpino

anno edizione: 2025

pagine: 102

Quando Ch. Bobin parla della sua città natale, fa esplodere tutti i tristi concetti di appartenenza, di radici e persino d'identità. Disegna le sue strade, le sue case preferite, il cielo che rotola sopra di lui e contrae il tutto nel disegno di una foglia autunnale o nella minuscola cattedrale di un fiocco di neve. Colui che era ritenuto immobile, più sedentario di un albero, in realtà si rivela un abitante di tutti i mondi, un vagabando di tutti i cieli.
13,50

La vita scrive a matita

La vita scrive a matita

Christian Bobin

Libro

editore: Sanpino

anno edizione: 2023

pagine: 240

Un libro che raccoglie pagine sparse di Christian Bobin, pensieri mensili scritti fra il 2007 e il 2019. I temi spaziano in lungo e in largo: la vita e la morte, l'amore e la musica, la letteratura e la natura, il fiore e la farfalla, i libri e i volti, attraverso gallerie di personaggi del passato e del presente, artisti, letterati, uomini di fede, musicisti, scultori.
14,50

Un solo corpo. Mistagogia della liturgia eucaristica attraverso i testi dei padri latini

Un solo corpo. Mistagogia della liturgia eucaristica attraverso i testi dei padri latini

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2013

pagine: 1802

Raccolti per la prima volta assieme, accompagnati da introduzioni e note di spiegazione, presentiamo in questa antologia le fonti liturgiche dell'eucologia e dei riti eucaristici insieme ai commenti dei padri antichi e medievali. In queste pagine risuonano molte voci differenti, attestanti la fede eucaristica della Chiesa, una fede creduta e celebrata lungo i secoli, testimoniata da una polifonia di autori che si collocano su un'estensione cronologica molto vasta (dal III al XIII secolo) e in una pluralità di contesti ecclesiali. Il lettore viene portato per mano, sino a entrare nei misteri di Cristo, nell'esperienza di quel corpo che riflette la luce del corpo di Gesù Cristo, del corpo ecclesiale, del corpo dell'uomo e dell'assemblea liturgica.
60,00

Nudità della Parola. Le sette parole di Gesù in croce

Nudità della Parola. Le sette parole di Gesù in croce

Emanuele Borsotti

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2018

pagine: 258

Dall’alto della croce il Cristo ha consegnato le sue parole ultime, che la tradizione ha raccolto in un settenario. Custodite dalla fede della chiesa, esse non sono state in verità le “ultime” parole di un morente, ma piuttosto le “penultime” parole del Vivente, di colui che è la Parola, il Crocifisso risorto. Queste parole estreme e solenni suonano come un testamento, il testamento dell’amore. La “passione” dell’amore non è mai scevra dalla fatica di amare, fatica che è stata espressa e illuminata da queste parole che forse, in alcune ore della nostra vita, saranno state anche le nostre parole, o potranno esserlo… Così la croce si erge come fatica estrema dell’amore e, su di essa, il Cristo che entra nella morte dà voce, parola e senso alla fatica di ogni vita.
24,00

Nazaret, casa del libro. Elogio della lectio divina

Nazaret, casa del libro. Elogio della lectio divina

François Cassingena Trévedy

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2019

pagine: 70

Attraverso la sua profonda umanità e la storicità della sua composizione, attraverso le sue stesse vicissitudini, il Libro attesta le nozze di Dio con noi. È un Libro libero in cui possiamo circolare e che vive solo nella misura in cui circola tra noi.
8,00

Una gioia provata. Il cammino delle beatitudini

Una gioia provata. Il cammino delle beatitudini

Emanuele Borsotti

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2019

pagine: 326

“Beato l’uomo…” (Sal 1,1). Beato è l’aggettivo che inaugura il libro dei Salmi. Un aggettivo che ricorre centinaia di volte nella Bibbia, punteggiando le pagine dell’uno e dell’altro Testamento, dalla Genesi all’Apocalisse. Un aggettivo che suona come constatazione e augurio, promessa e annuncio, presente e futuro. Un aggettivo che – per l’intensità della sua ripresa anaforica – tocca la sua sommità espressiva sulle labbra di Gesù nel discorso della montagna (cf. Mt 5,1-12; Lc 6,20-26), in cui il Maestro traccia il ritratto dei discepoli mentre disegna contemporaneamente il proprio autoritratto . È lui l’uomo delle beatitudini e il cristiano, sapendo che “chiunque segue Cristo, l’uomo perfetto, diventa anch’egli più uomo”, avverte come rivolta a se stesso la chiamata a diventare, a sua volta, un uomo delle beatitudini.
25,00

Alla tavola del Signore. L'Eucaristia nella tradizione occidentale

Alla tavola del Signore. L'Eucaristia nella tradizione occidentale

Emanuele Borsotti

Libro

editore: Centro Eucaristico

anno edizione: 2020

pagine: 150

Seguendo passo passo lo svolgimento della Messa, dal momento in cui l’assemblea si raduna a quando viene congedata, l’autore ne propone la lettura fatta dai Padri Occidentali. Il libro, oltre a far scoprire questo straordinario patrimonio della Chiesa, è un aiuto per una più profonda comprensione e partecipazione al mistero che è al cuore della vita ecclesiale.
15,00

I volti della bellezza

I volti della bellezza

François Cassingena Trévedy, François Cheng

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2021

pagine: 120

Il nostro sguardo che percepisce la bellezza e il nostro cuore che si commuove per essa danno un senso a ciò che l’universo offre come bello, e allo stesso tempo l’universo perviene ad avere un senso. Dobbiamo salvare la bellezza, dono che ci viene offerto senza riserve, e noi saremo salvati con essa.
10,00

L'amore che resta. Qohelet e Cantico dei cantici

L'amore che resta. Qohelet e Cantico dei cantici

Sabino Chialà, Emanuele Borsotti

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 160

Le pagine del Qohelet e del Cantico dei cantici, due brevi libri sapienziali della Bibbia, offrono al lettore una penetrante riflessione sull'esperienza umana del domandare, del cercare e dell'amare. Tutto passa, eppure qualcosa resta, permane, dura: l'esperienza della precarietà di una bolla di sapone, fragile e luminescente nell'effimero del suo istante; l'esperienza di un amore che sfida il limite della morte, perché in esso avvampa una fiamma segreta; l'esperienza di un corpo che diviene paesaggio da attraversare, architettura da abitare, nei giorni dello splendore e nelle notti della nostalgia.
13,00

E non avere occhi spenti

E non avere occhi spenti

Angelo Casati

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2021

pagine: 221

Questi versi lasciano trasparire i modi delicati, i gesti misurati, il timbro della voce sottile, gli “occhi illimpiditi” di un uomo, un cristiano, un prete che ad ogni età è stato capace ed è capace di “non avere occhi spenti”, perché la meraviglia in lui non è mai venuta meno: “A me è dato / per grazia / carico d’anni / incantarmi”. Così, verso dopo verso, emerge quasi un autoritratto del poeta, di un “uomo non arreso”, infaticabile nella sua inesausta energia di «accendere racconti» in cui trovano espressione “pezzi di voce e di occhi, / di memoria e di cuore”. Prefazione Livia Candiani.
15,00

Il terzo uomo

Il terzo uomo

François Roustang

Libro: Fascicolo

editore: Qiqajon

anno edizione: 2021

pagine: 26

"Non è forse venuto il tempo di riprendere tutto il concilio alla luce dell’uomo? Il concilio Vaticano II non è un concilio di riforma, ma di instaurazione. Come se quanto precedeva avesse liberato una visione più profonda, cioè più divina e più umana a un tempo, che si potrebbe riassumere con questa formula: Dio è amore ed è permesso essere uomini". (dalla postfazione di Ghislain Lafont)
3,00

L'angelo che zoppica preceduto da I giorni semplici

L'angelo che zoppica preceduto da I giorni semplici

Jean Marie Kerwich

Libro: Libro in brossura

editore: Sanpino

anno edizione: 2022

pagine: 144

Dal silenzio di una vita umile, dal duro lavoro nelle cucine dei ristoranti, dalle strade che spazzava come netturbino, è sorta la prosa poetica di Jean Marie Kerwich, con I giorni semplici e L’angelo che zoppica, scritti con un linguaggio di semplicità francescana. Da un uomo delle periferie, da un marginale sconosciuto ai più, da un invisibile della società fiorisce la delicatezza del tratto di queste pagine.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.