Libri di Emanuela Claudia Del Re
Religioni e pandemia in Italia. Dottrina, comunità, cura
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 256
Un affresco nitido ed esclusivo del modo in cui le comunità di fede in Italia hanno affrontato la pandemia, nel quadro delle disposizioni governative e nel contesto internazionale. Emerge il modello italiano che si distingue per coerenza e cooperazione virtuosa tra Stato e comunità religiose. Nel volume le testimonianze di leader e alti rappresentanti delle diverse comunità religiose in Italia sono raccolte da accademici e giornalisti. Parlano Musulmani, Ebrei, Cattolici, Cristiani Ortodossi romeni, Buddisti, Induisti, Sikh, la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, Testimoni di Geova, Baha’i. Un viaggio nelle diverse interpretazioni che le comunità hanno dato alla pandemia per quanto riguarda dottrina, pratiche, rapporti con le istituzioni, con accenti su aspetti epistemologici, stili di vita, principi fondanti.
La religione nella Cina comunista. Dalla sopravvivenza al risveglio
Fenggang Yang
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 180
Tradotto per la prima volta in Italia, il volume affronta il tema del revival delle religioni, della loro “resilienza” e ri-emergenza anche in un’area di stretto controllo e di periodica repressione quale la Cina contemporanea, su cui lo studio si focalizza. Prendendo spunto dal contesto cinese, il libro getta quindi nuova luce anche sulle trasformazioni religiose intervenute nel mondo occidentale nello stesso periodo storico. Sono principalmente due i nodi centrali che vengono messi a tema in questo libro, che appare nella sua prima traduzione italiana, ed entrambi sono estremamente attuali e rilevanti. Il primo riguarda il revival delle religioni, la loro “resilienza” e ri-emergenza anche in un’area di stretto controllo e di periodica repressione quale è la Cina contemporanea, su cui lo studio si concentra. Il secondo nodo riguarda la trasformazione delle religioni, le loro dinamiche interne, che Yang analizza a partire dalla sua originale categoria di lettura (il triplice mercato religioso) secondo la quale le regolamentazioni politico-amministrative di una nazione non intervengono tanto nella eradicazione della religione (nonostante dure persecuzioni) ma piuttosto nella dinamica di un bisogno religioso che si adegua e si canalizza in forme sotterranee e clandestine (il mercato nero), ma anche in nuove forme espressive di confine (il mercato grigio), in cui pseudo-religioni e spiritualismi di varia origine si contaminano e si influenzano reciprocamente. Lo studio condotto sull’esperienza cinese risulta essenziale nel gettare nuova luce anche sulle trasformazioni religiose intervenute nel mondo occidentale negli stessi decenni. E infine il libro, con la sua rigorosa documentazione, mette in evidenza anche l’importanza degli studi scientifici sulle religioni rispetto alle dinamiche dell’esperienza religiosa, la presenza di pregiudizi e di categorie ideologiche vincolanti, e infine il ruolo del coraggio intellettuale che permette la ripresa di tali studi anche in contesti difficili, quale l’orizzonte del marxismo ateo dominante in Cina negli ultimi settanta anni.
Spirito & spirits. Religioni e lifestyles
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 220
Spirito & spirits è un gioco di parole che implica interconnessioni e parallelismi fra sacro e profano, fra il mondo della religione e il mondo della vita. Il termine "spirito" richiama direttamente quello di spiritualità, un concetto ampio che, rispetto alla religione, lascia spazio alla dimensione personale nel vivere la trascendenza anche in contesti non "istituzionali". Qui entrano in gioco gli "Spirits", veicolo privilegiato nelle esperienze di superamento della dimensione razionale/terrena. L'alcol è presente, fin dalla preistoria, nella vita degli individui. Con l'alcol si interfacciano le varie religioni; alcune lo contemplano nelle loro tradizioni, altre lo rifiutano, pur dovendosi confrontare con esso. L'alcol può farsi veicolo di trascendenza nelle esperienze che rientrano nella categoria della religiosità o spiritualità, modalità personali di porsi rispetto all'oltre. L'approdo della riflessione, nel volume, è il cocktail's lifestyle, inteso come "condivisione di esperienze, di pratiche, simbolismi e nuove ritualità" in cui gli individui si riconoscono e danno senso al loro vivere. Altri autori: Andrea Bottai, Alessandra Capelli, Francesca Guarino, Silvia Guetta, Alfredo Jacopozzi, Stefano Martelli, Paola Mencarelli, Sharon Micheli, Vincenzo Pace, Stefania Palmisano, Nicola Pannofino, Fulvio Piccinino, Roberto Sparagio, Andrea Spini, Stefano Tesi, Beatrice Ugolini, Elena Zapponi.
Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Volume Vol. 92
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2019
pagine: 140
Questo fascicolo monografico di «Religioni e Società» è dedicato a due temi principali: la Croazia e la religione vissuta nella città di Roma. La repubblica di Croazia, nata nel 1991, fu teatro, dal 1992, di un duro conflitto con Serbia e Bosnia, che si concluse nel 1995. I lavori presentati indagano la nascita della moderna repubblica croata, alcuni aspetti della modernizzazione e dei cambiamenti della società dopo la fine dello stato socialista e il trauma della guerra, il processo di riconciliazione e l’importanza della religione (e del pluralismo religioso) nella nuova società croata. La seconda sezione riguarda invece una ricerca sulla religione vissuta a Roma. Gli autori presentano un quadro del senso soggettivo e del punto di vista degli attori sociali, con l'intenzione di portare alla luce le ‘vedute sociologiche’ dei vari membri della comunità romana (cattolici, protestanti, ecc.) e delle loro definizioni dei diversi aspetti della vita religiosa.
Religione e politica. Una sociologia comparata della religione
Bryan S. Turner
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2018
pagine: 352
Mentre la relazione tra l'etica e la religione, e tra violenza e politica, sono oggetto di costante interesse, l'interfaccia tra religione e violenza resta uno degli aspetti più problematici del mondo contemporaneo. In linea con la tradizione storico-comparativa weberiana negli studi sulle religioni, questo libro esplora i tanti modi in cui religione e politica si ritrovano a volte insieme, a volte separati nelle diverse religioni e società del mondo. Attraverso l'analisi di numerosi studi di caso tra cui la monarchia, il matrimonio, la legge e le conversioni, Bryan S. Turner esplora diverse espressioni della secolarizzazione, inclusa la questione della separazione tra Chiesa e Stato, che può essere sia compromessa sia accantonata. Turner esamina i modi adottati dagli Stati nel gestire la religione in società diverse per cultura e religione, e conclude la sua analisi con una visione critica dei problemi contemporanei affrontando la teoria liberale della libertà di culto. La questione teorica di fondo è incentrata sulla necessità di individuare le condizioni alla base della legittimità del potere nelle società moderne che stanno sperimentando cambiamenti globali.
Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Ediz. italiana, inglese e spagnola. Volume Vol. 90
Libro
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2018
pagine: 136
Questo numero di «Religioni e società» è incentrato sull’analisi del nuovo ruolo svolto dalle minoranze religiose e dalle diaspore religiose nel mondo globalizzato contemporaneo. Le minoranze religiose in questo nostro tempo subiscono cambiamenti che determinano il loro futuro. Dopo aver esaminato la complessa questione della definizione del concetto di ‘minoranza religiosa’ attraverso l'evoluzione delle norme e delle risoluzioni internazionali dell'Unione Europea e delle Nazioni Unite, i saggi propongono lo studio della definizione di identità e analizzano il rapporto tra identità, background sociale e familiare, fede e humus religioso, analizzando casi particolari e sottolineando che minoranze religiose e minoranze etniche spesso si intrecciano e sovrappongono per formare una realtà complessa con dinamiche mutevoli delle relazioni religione-stato.
Pursuing stability and a shared development in Euro-Mediterranean migrations
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 472
Il comportamento collettivo. «Via con la pazza folla»: internet, ultras, terrorismo e oltre
Emanuela Claudia Del Re
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 185
Mai prima d'ora il comportamento collettivo è stato un fenomeno sociale tanto coinvolgente e dinamico quanto lo è oggi. Sono molte le ragioni per cui studiarlo deve essere considerato attuale, utile e affascinante. Fenomeno sociale importante, ampio, sfaccettato ed inclusivo, a differenza di altri concetti nelle scienze sociali, è di difficile definizione, perché include diversi comportamenti, strutture, processi e contesti. Di certo la sua attualità è evidente nella sempre maggiore dimensione collettiva dell'individuo, che contrasta in modo uguale e contrario con la sempre maggiore "solitudine" forzata o volontaria che l'individuo sperimenta nel mondo iper-tecnologico e globalizzato. Il comportamento collettivo è sempre in primo piano nelle sue manifestazioni eclatanti come le proteste e le rivolte, ma anche in tutte quelle espressioni silenziose che scandiscono il ciclo della vita e la vita quotidiana dell'individuo come l'uso di internet. Nella ricerca sociale, il comportamento collettivo oggi più che mai proprio in quest'ottica è in grado di dare un contributo imprescindibile. Questo studio ci guida in un viaggio analitico entusiasmante nel mondo di alcuni comportamenti collettivi particolarmente significativi e palpitanti nella società attuale, il mondo di internet, il fenomeno del tifo sportivo violento, e il terrorismo religioso, per comprenderne meccanismi e dinamiche, e identificare le forze positive che li animano anche quando appaiono irrazionali o violenti.