Libri di Ellekappa
Il segreto di mago Bubù
Antonio Iovane
Libro
editore: Albe Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 60
Una fiaba sull’arte della pazienza. È inverno e continua a piovere. I fratelli Giorgio e Aida, stufi di non poter giocare all’aperto, scoprono che il responsabile del brutto tempo è un certo Mago Bubù, che ha rubato il sole. Decidono quindi di andare a riprenderlo nella grotta del mago, che si trova al centro della terra. Dopo faticose nottate passate a scavare di nascosto in giardino, i bambini riescono a riprendere il sole e a rimetterlo in cielo. Il risultato non è, però, quello sperato: caldo e siccità fuori stagione rischiano di provocare disastri. Giorgio e Aida tentano di rimediare, ma vengono catturati dal mago, che li lascia andare solo in cambio di una promessa: dovranno tornare da lui quando sarà molto vecchio, e allora potranno affrontare la prova che lui imporrà loro e conoscere il suo segreto...
Andata e ritorno
Giorgio Franzaroli
Libro: Libro in brossura
editore: Maglio Editore
anno edizione: 2017
pagine: 304
Può una vignetta durare nel tempo, oltre l’attualità che racconta? Leggendo quelle raccolte in questo volume si direbbe di sì: dallo scandalo Ruby alla vicenda Consip, dall’austerity alle rottamazioni, Giorgio Franzaroli ripercorre con le sue vignette sette anni di storia italiana – e non solo – partendo da Berlusconi, arrivando a Renzi, per poi tornare di nuovo a Berlusconi: o meglio ancora, ad un ritorno della destra sulla scena politica, anche europea. Andata e ritorno, appunto. Prefazione di Marco Travaglio, introduzione di Ellekappa.
Le leggi fondamentali della stupidità umana. Con 17 tavole a colori
Carlo M. Cipolla
Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 90
«La persona stupida è il tipo di persona più pericoloso che esista.» Quinta Legge Fondamentale
Le nostre idee non moriranno quasi mai
Ellekappa
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 195
Nelle vignette di Ellekappa due personaggi - uno dei due ha di solito un giornale in mano - affrontano quotidianamente i temi della politica e del costume nazionale. Sulle pagine di "Repubblica" e prima su "L'Unità", su "Cuore", su "Tango", su "Smemoranda", la disegnatrice satirica ha combattuto i luoghi comuni, le idee trite, gli slogan, i tic della nostra società.