Libri di Élisa Brune
Il piccolo libro dei pensieri positivi. Suggestioni, riflessioni, ricette per affrontare la vita con leggerezza
Élisa Brune
Libro: Libro rilegato
editore: Corbaccio
anno edizione: 2014
pagine: 126
Chi di noi è veramente soddisfatto della propria vita? Chi non ha qualcosa di cui lamentarsi? Bene, è giunto il momento di cambiare, di scuoterci dal nostro torpore, di porre fine a situazioni che abbiamo sempre ritenuto negative ma che non abbiamo mai avuto il coraggio di affrontare. La vita è nostra e dobbiamo difendere il diritto a viverla non nel miglior modo possibile, ma nel modo che più si addice a noi, senza cedere a luoghi comuni e a ricatti. Le storie raccontate in questo libro illustrano la necessità di approdare al pensiero positivo e all'arte della felicità. Insegnano a uscire dal circolo vizioso della frustrazione e delle lamentele, mostrano come allontanare il nostro sguardo dal quotidiano per aggiungere un nuovo punto di vista. Con uno stile leggero ma al tempo stesso incisivo, Élisa Brune riesce a infondere un soffio di libertà nelle nostre esistenze, così da aiutarci a uscire dai soliti binari e ad aprirci a nuove possibilità di felicità. Ci spinge a mettere in dubbio le nostre certezze, ad aprire la mente a nuovi orizzonti, a individuare nuove scelte finora impensabili e a diventare le persone che veramente vorremmo essere.
Il segreto delle donne. Viaggio nel cuore del piacere
Élisa Brune, Yves Ferroul
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2013
pagine: 352
Un punto cieco, un mito, un mistero, un problema. Un segreto. Ecco che cos'è, ancora oggi, l'orgasmo femminile. E non è bastata la rivoluzione sessuale, non sono stati sufficienti i passi avanti scientifici e sociali: il crollo dei tabù morali non ha spalancato le porte del piacere, e il divario tra godimento maschile e godimento femminile è ancora il segno di una differenza che è venuto il momento di colmare. Ma è difficile uscire dal labirinto quando non si conosce il disegno generale e non si osa chiedere informazioni. Elisa Brune e Yves Ferroul fanno proprio questo: attraverso un'accurata raccolta di tutte le conoscenze attuali, partendo dalla preistoria e arrivando ai giorni nostri, mescolando sapientemente ricerca, inchiesta e testimonianze, forniscono la mappatura per orientare l'universo femminile nelle anse dell'estasi, pongono le domande che nessuno osa fare, danno le risposte che tutti cercano. Il loro filo d'Arianna riporta la felicità dei corpi all'ordine del giorno, ridonando piacere al piacere e contribuendo a svelare una volta per tutte le fragili geometrie di quell'appagamento sessuale che sta al cuore del 'segreto delle donne'.
Il segreto delle donne. Viaggio nel cuore del piacere
Élisa Brune, Yves Ferroul
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2011
pagine: 349
Un punto cieco, un mito, un mistero, un problema. Un segreto. Ecco che cos'è, ancora oggi, l'orgasmo femminile. E non è bastata la rivoluzione sessuale, non sono stati sufficienti i passi avanti scientifici e sociali: il crollo dei tabù morali non ha spalancato le porte del piacere, e il divario tra godimento maschile e godimento femminile è ancora il segno di una differenza che è venuto il momento di colmare. Ma è difficile uscire dal labirinto quando non si conosce il disegno generale e non si osa chiedere informazioni. Elisa Brune e Yves Ferroul fanno proprio questo: attraverso un'accurata raccolta di tutte le conoscenze attuali, partendo dalla preistoria e arrivando ai giorni nostri, mescolando sapientemente ricerca, inchiesta e testimonianze, forniscono la mappatura per orientare l'universo femminile nelle anse dell'estasi, pongono le domande che nessuno osa fare, danno le risposte che tutti cercano. Il loro filo d'Arianna riporta la felicità dei corpi all'ordine del giorno, ridonando piacere al piacere e contribuendo a svelare una volta per tutte le fragili geometrie di quell'appagamento sessuale che sta al cuore del 'segreto delle donne'.
Il quark e il neurone
Élisa Brune
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2008
pagine: 139
Un gruppo di matematici, fisici, filosofi, teologi, psicoanalisti e poeti si riunisce per discutere sul tema dell'unità della conoscenza. Una spettatrice ingenua e curiosa ha il privilegio di assistere al dibattito a porte chiuse e lo racconta. Gli organizzatori del simposio ritengono che il confronto tra punti di vista contrastanti potrà forse aiutarci a comprendere meglio il mondo poiché "la multidisciplinarietà costituisce la base della cultura moderna". I venti scienziati chiamati a intervenire toccano i temi più disparati: dalla meccanica quantistica alla cosmologia, dalla teoria della relatività al big bang, dall'effetto farfalla all'elettromagnetismo, dal genoma alla poesia di William Blake, dal buco nero al buddismo, dall'ipnosi alla teoria del caos determinista. Annullando i confini tra le discipline, una citazione dalla Recherche di Proust può aiutare a chiarire il concetto di spazio-tempo; la Guernica di Picasso fornisce lo spunto per parlare dei modelli di universo; Madame Bouary contribuisce a illustrare l'unità del sé in psicoanalisi.