Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisa Bianco

Guida dell'Europa minore

Guida dell'Europa minore

Mario Manlio Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 434

Mario Manlio Rossi è stato una delle figure maggiori del Novecento italiano. Anglista, storico, filosofo, scrittore, nacque a Reggio Emilia nel 1895 e morì a Pontecagnano nel 1971. Combatté nella Prima guerra mondiale, fu sempre un eretico nel pensiero, e nella vita. Visse a lungo in Scozia, dove rifondò la disciplina dell’Italianistica all’Università di Edimburgo. Questo libro, pubblicato originariamente nel 1974 in edizione a diffusione limitata, raccoglie i suoi scritti di viaggio. Instancabile indagatore dell’Europa post-bellica, nei primi anni Cinquanta, Rossi offre qui ai lettori non solo una serie di godibilissimi itinerari “eccentrici” nell’Europa dell’Est, dell’Ovest e in Gran Bretagna e Irlanda – tuttora validissimi – ma anche una prova del suo squisito talento letterario. Questo libro prosegue la riscoperta di Rossi avviata negli ultimi quattro anni da Laura Orsi e Paolo L. Bernardini, che ha portato alla pubblicazione dell’inedita autobiografia, "Memorie di un estraneo", e alla traduzione di "Una difesa dell’uomo", libro pubblicato originariamente nel 1956, che raccoglie i suoi principali scritti teorico-filosofici.
28,00

I lumi in viaggio. Itinerari nell'odeporica settecentesca

I lumi in viaggio. Itinerari nell'odeporica settecentesca

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il volume raccoglie gli atti della giornata di studi che si è tenuta il 21 marzo 2024 a Como, presso l'Università dell'Insubria. I saggi riflettono un approccio multidisciplinare, che rivela la complessità delle intenzioni, delle motivazioni e degli esiti, dei viaggi settecenteschi. Nel Settecento, prende corpo l'idea del viaggio inteso come conoscenza e, insieme, diletto, nello spirito classico del "miscere utile dulci". Inoltre, proprio durante il secolo dei Lumi, la pratica del viaggio diventa una vera e propria arte, che coinvolge figure tra loro molto distanti, ma accomunate da una forte tensione verso la scoperta e il sapere, come Giovanni Fabbroni, Samuel Romanelli, Pehr Kalm, J.J. Björnståhl, Carlo Amoretti, Filippo Mazzei e Vittorio Alfieri, fino al capitano James Cook, icona dell'avventura (e della tragedia) legata al viaggiare in luoghi estremi.
25,00

Baretti’s England. Figure e momenti del Settecento anglo-italiano

Baretti’s England. Figure e momenti del Settecento anglo-italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2024

pagine: 200

I numerosi convegni e le diverse iniziative legate al recente centenario hanno restituito al piemontese Giuseppe Baretti (1719-1789) un ruolo di rilievo nella formazione della coscienza europea settecentesca, fissandolo come figura decisiva nel rapporto tra l'Italia dei Lumi e l'Inghilterra di Johnson e di Boswell. I saggi raccolti in questo volume prendono in esame vari aspetti della sua personalità e della sua opera, privilegiandone appunto la presenza nel contesto storico-culturale inglese. L’attenzione rivolta alla dimensione transnazionale del suo impegno letterario e civile si traduce qui in spunti spesso nuovi o comunque originali, gettando luce sull’importanza della rete di esuli italiani con cui Baretti stabilì stretti contatti a Londra e sui dibattiti che lo videro protagonista dello scenario intellettuale europeo. Le polemiche della Frusta Letteraria, il processo per omicidio, la febbrile attività di critico e polemista, l'interpretazione che offrì della sua opera Mario Manlio Rossi, il Dictionary of the English and Italian Languages, si proiettano così sullo sfondo di quel formidabile laboratorio di cultura che è stata la Londra di Johnson, di Boswell e di Hogarth.
24,90

Scritti di storia genovese. Volume Vol. 1
30,00

Scritti di storia genovese. Volume Vol. 2
40,00

Annali DiSUIT 2019-2021

Annali DiSUIT 2019-2021

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 202

Questo volume, il primo di una serie che diventerà periodica con uscita biennale, presenta al vasto pubblico un quadro dei lavori e degli ambiti di ricerca degli studiosi che afferiscono al Dipartimento di Scienze Umane e dell’Innovazione per il Territorio (DiSUIT), il settimo dipartimento dell’Università degli Studi dell’Insubria, nato ufficialmente nel gennaio 2019. Nel volume vengono illustrate con un linguaggio accessibile, al di fuori dei tecnicismi disciplinari, alcune ricerche in corso o concluse di membri e di collaboratori del dipartimento.
20,00

Flumen Fiume Rijeka. Crocevia interculturale d'Europa

Flumen Fiume Rijeka. Crocevia interculturale d'Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2021

pagine: 247

Fiume rappresenta un laboratorio molto interessante per indagare le variabili che animano la coesistenza delle diversità, le sfide che essa pone, ma anche le potenzialità che da essa derivano, offrendo spunti preziosi per riflettere, a livello ben più ampio, sul futuro dell’Europa. I lavori presentati in questo volume affrontano la realtà fiumana da una prospettiva interdisciplinare, non solo storica quindi, ma anche giuridica, linguistica, letteraria e sociologica. I diversi contributi, concentrati su singole prospettive, restituiscono appieno la ricchezza dell’identità di Fiume e confermano la costante capacità della città di porsi, nel tempo, quale crocevia interculturale d’Europa, in grado di attingere da tutte le sue componenti nazionali, culturali e religiose per forgiare una propria specificità plurale ed aperta.
18,00

Geminiano Montanari e altri studi di storia della scienza nella prima età moderna

Geminiano Montanari e altri studi di storia della scienza nella prima età moderna

Salvatore Rotta

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 210

Salvatore Rotta (1926-2001) è stato uno dei maggiori studiosi italiani del Settecento e in generale della prima età moderna. Docente per lunghi anni presso l’Università di Genova, il suo magistero è stato fondamentale per numerosi storici, letterati, storici della scienza. In questo volume sono raccolti tutti i suoi lavori di storia della scienza, che coprono un periodo che va dal 1967 al 1990. Autori centrali della storia della scienza italiana tra Sei e Settecento, da Montanari a Bianchini a Borri, sono studiati nel loro contesto culturale, nella loro dimensione europea, con una particolare attenzione ai modi e alle forme della sociabilità scientifica che caratterizzò la prima età moderna, quando la scienza non si era ancora distaccata del tutto dal mondo umanistico e dalla teologia, mentre cercava di allontanarsi dalle pratiche magiche e astrologiche. All’ombra di Newton e della Royal Society, ma con tratti distintivi peculiari, la scienza italiana, ancora legata alla matrice cattolica, ma spesso molto più libera nei metodi, negli scopi e nell’ideologia generale di quanto non si pensi, giunge a notevolissimi risultati tecnici in varie discipline, dall’ottica alla fisica dei fluidi, dalla medicina alle scienze applicate. Rotta, con uno stile icastico e preciso, vivifica tutti questi personaggi, la loro rete di corrispondenti, le loro pratiche scientifiche, la loro personalità a volte molto complessa e la loro “forma mentis”, divisa tra Rinascimento, Barocco e Illuminismo.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.