Libri di Elena Cantoni
Mapplethorpe. Una vita
Patricia Morrisroe
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2025
pagine: 508
«La mia vita è persino più interessante delle mie foto». È la promessa con cui Robert Mapplethorpe accoglie Patricia Morrisroe, all’epoca inviata del «Sunday Times Magazine», nel suo loft newyorkese, dove si incontrano nel 1983. A distanza di qualche anno, la giornalista intervisterà ancora il fotografo, considerato ormai il più grande della sua generazione, fino al mese prima della morte, sopraggiunta il 9 marzo 1989. Partendo dalle conversazioni avute con lui e con coloro che gli sono stati accanto, l’autrice tratteggia la biografia di un personaggio che si rivela passo dopo passo straordinario: educato secondo la morale cattolica, cadetto dell’accademia militare, hippie, audace sperimentatore nei territori della sessualità, ossessionato dalla bellezza maschile ma a lungo legato a Patti Smith, vittima dell’Aids, e infine al centro di un processo postumo per oscenità che contribuirà a garantirgli la fama mondiale. Scavando nella vita e negli amori del grande artista, Morrisroe porta in superficie ferite personali e segreti professionali, e svela i retroscena delle sue opere più celebri e scandalose. In un mosaico di voci e visioni, ricostruisce sullo sfondo l’atmosfera della rutilante New York di quegli anni, un mondo vertiginoso e contraddittorio, di cui Mapplethorpe fu figlio e profeta: «Era un maestro del bianco e nero, ma in lui di bianco e nero non c’era niente... la sua morte segnò il crepuscolo di un’era».
Gli aghi d'oro
Michael McDowell
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2024
pagine: 560
Anno di Grazia 1882. New York festeggia il nuovo anno tra opulenza e miseria. Dalla sua dimora di Gramercy Park, il cinico giudice James Stallworth, affiancato dal figlio e dal genero, lancia la sua crociata: ripulire il famigerato Triangolo Nero, quartiere di bettole, bordelli, fumerie d’oppio e botteghe di ricettatori, su cui regna la feroce Black Lena Shanks col suo clan di donne versate nelle arti della crudeltà. Ma la sete di potere degli Stallworth dovrà misurarsi con la furia vendicatrice di Black Lena.
La guerra. Blackwater. Volume Vol. 4
Michael McDowell
Libro: Libro in brossura
editore: BEAT
anno edizione: 2023
pagine: 256
1938. È l’alba di una nuova èra per il clan Caskey e nulla sarà mai più come prima. La determinazione di Elinor finalmente dà i suoi frutti. I nemici di ieri diverranno gli amici di domani e i mutamenti giungeranno da luoghi inaspettati. Anche per il mondo si apre una nuova èra, portatrice però di pericolo e distruzione: il conflitto in Europa farà affluire sangue nuovo a Perdido. Nella proprietà dei Caskey, gli uomini vanno e vengono. Come marionette che non sanno di essere appese a un filo.
La fortuna. Blackwater. Volume Vol. 5
Michael McDowell
Libro: Libro in brossura
editore: BEAT
anno edizione: 2023
pagine: 256
1946. Come un organismo vivente, la famiglia Caskey si sviluppa e si trasforma. Alcuni affrontano la morte, altri accolgono la vita: tra riavvi¬cinamenti inattesi, rancori sordi e separazioni inevitabili le relazioni si evolvono. Ormai a capo della segheria e punto di riferimento del clan, Miriam lavora instancabilmente per rendere i Caskey sempre più ricchi. Una scoperta sorprendente e miracolosa – eccetto che per una persona – distribuirà la ricchezza anche in città. Ma sarà sufficiente questa improvvisa fortuna, ora che la natura reclama il suo debito?
Pioggia. Blackwater. Volume Vol. 6
Michael McDowell
Libro: Libro in brossura
editore: BEAT
anno edizione: 2023
pagine: 256
1958. Gli anni passano, tra ricevimenti fastosi, unioni insolite e rivelazioni travolgenti, ma non portano quiete per i membri della famiglia Caskey. Dopo l’età dell’oro, ritornano giorni foschi. Qualcosa di terribile incombe su Perdido, i suoi abitanti e i suoi fiumi. Il tempo delle profezie è ormai giunto.
La forza della resilienza. I 12 segreti per essere felici, appagati e calmi
Rick Hanson, Forrest Hanson
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 288
La chiave per trasformare le esperienze effimere in risorse interiori durature è già custodita dentro di noi ed è la nostra forza. La vera capacità di adattarsi a un mondo in continuo cambiamento scaturisce da forze interne come la grinta, la gratitudine e la compassione. Questa è la resilienza, quella dote di cui abbiamo bisogno ogni giorno per crescere una famiglia, lavorare insieme ad altri, affrontare lo stress, i problemi di salute, le divergenze, il dolore o semplicemente i momenti di difficoltà. Con la sua caratteristica miscela di neuroscienza, mindfulness e psicologia positiva, il dottor Rick Hanson ci mostra come sviluppare dodici forze interiori vitali legate al nostro sistema nervoso. Attraverso una guida pratica, piena di suggerimenti concreti, esercizi, esempi personali e informazioni preziose su come funziona il nostro cervello, ci offre gli strumenti per affrontare le sfide della vita con meno ansia, più ottimismo, fiducia in noi stessi, calma e concentrazione. Caloroso, incoraggiante ed efficace, l'approccio passo-passo del dottor Hanson insegna come allenare il nostro cervello ai pensieri positivi, come liberarsi dai sentimenti dolorosi e sostituirli con autocompassione, autostima, gioia e pace interiore.
Dall'urbanizzazione alle città
Murray Bookchin
Libro: Libro in brossura
editore: Elèuthera
anno edizione: 2023
pagine: 392
In questa originale ricostruzione dello sviluppo urbano, Bookchin ci mostra come le città non siano sempre state quelle concentrazioni utili a facilitare gli scambi capitalistici e il consumo individuale, ma siano piuttosto state il "locus" della convivenza, del confronto e della democrazia diretta. Non a caso la città, prima di trasformarsi in megalopoli, si è a lungo basata sul mutualismo più che sulla competizione, replicando il modo di funzionare tipico degli ecosistemi. Ed è all'interno di questo paradigma che i cittadini – la realtà vivente della democrazia, il corpo politico tangibile – dovrebbero rivendicare quel cruciale concetto di cittadinanza che lo Stato burocratico e il capitalismo consumista hanno vanificato, trasformandoli così in semplici elettori e clienti. È dunque necessario re-inventare un municipalismo libertario consapevole della sua ricchissima storia e capace di riportare la politica alle sue origini: non «arte di governo» in mano a professionisti e burocrati ma pratica di autodeterminazione quotidiana dei cittadini.
Sotto il vessillo di re morte. Un mondo alla rovescia
Marcus Rediker
Libro: Libro in brossura
editore: Elèuthera
anno edizione: 2023
pagine: 144
Ambientata nell'epoca d'oro della pirateria atlantica, questa storia non parla di tesori sepolti, navi fantasma o pirati innamorati della bella figlia del governatore, ma di una confraternita di comuni marinai che issando il vessillo di Re Morte decidono di diventare fuorilegge, sapendo bene che la loro sarà una vita breve (con il patibolo sempre sullo sfondo), ma almeno felice. La pensano così anche i tre protagonisti di questa storia, tre plebei del mare – John Gwin, un afroamericano fuggito dalla schiavitù, Ruben Dekker, un semplice marinaio di Amsterdam, e Mark, ovvero Mary Reed, una donna che si traveste da uomo per poter sopravvivere – le cui vite s'incrociano a bordo di un veliero della Royal African Company. Reclutati a forza su una nave negriera, le inumane condizioni di lavoro e l'infame traffico che sono costretti a svolgere li spinge a ribellarsi insieme all'intero equipaggio. Ma l'ammutinamento contro il tirannico capitano Skinner, gettato in mare con i suoi ufficiali, diventa in realtà l'atto fondativo di un nuovo ordine sociale egualitario – elezione diretta del capitano, mutuo soccorso, equa distribuzione del bottino… – che ribalta le ferree gerarchie in mare e a terra. È il mondo alla rovescia. Un mondo seducente che le potenti autorità di Londra sanno di dover schiacciare. E così scatenano una guerra senza prigionieri tra l'alta società londinese e i pirati d'alto mare. A soccombere saranno i fuorilegge, e i loro corpi appesi sulla forca dondoleranno a lungo nei porti d'America e d'Europa. Eppure saranno proprio loro, le «canaglie di tutto il mondo», a imprimersi nella memoria collettiva come gli eroi positivi di questa storia: uomini (e donne) liberi che pur sapendo di essere destinati a una fine violenta, non hanno voluto vivere in nessun altro modo. Ed è per questo che li amiamo ancora.
Tutti su questo treno sono sospetti
Benjamin Stevenson
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 368
Ernest Cunningham è nei guai. Dopo essere diventato famoso per aver scritto un true crime sulla sua famiglia – una famiglia micidiale: hanno tutti ucciso qualcuno –, il suo agente letterario e il suo editore gli chiedono con insistenza un nuovo libro. Ma dove trovare l’ispirazione, senza che qualcuno ci rimetta la pelle? L’occasione si presenta sotto forma di un invito al Festival Australiano del Giallo. In omaggio ad Assassinio sull’Orient Express di Agatha Christie, gli organizzatori hanno deciso di riunire un gruppo di celebri giallisti a bordo del Ghan, il treno che attraversa l’Australia, da Darwin a Adelaide. Durante il viaggio, Ernie avrà modo di confrontarsi con i colleghi e forse, chissà, di mettersi finalmente al lavoro. Neanche il tempo di partire che ci scappa il morto. Per deformazione professionale, ciascuno dei giallisti inizia subito a elaborare teorie in base alla propria specializzazione: c’è chi procede per deduzione, chi veste i panni del medico legale e chi traccia il profilo psicologico del possibile assassino. A bordo sono tutti sospetti. Sulla carta sanno tutti come ragiona un detective e, prima ancora, come si commette un crimine, ma chi è passato dalla teoria alla pratica? Dopo “Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno”, Benjamin Stevenson torna con un giallo brillante e ricco di humour, che corre davvero come un treno verso il più sorprendente dei finali.
Il dono della rabbia e altre lezioni di mio nonno Mahatma Gandhi
Arun Gandhi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 208
Arun Gandhi aveva appena dodici anni quando i genitori lo portarono a Sevagram, il famoso ashram in cui viveva il Mahatma. L'uomo che aveva combattuto per l'indipendenza dell'India, il leader morale del Paese, per lui era semplicemente Bapuji, un nonno affettuoso. L'Arun che giunse all'ashram era un ragazzino pieno di risentimento e incapace di esprimere le proprie emozioni. Durante gli anni in cui visse sotto l'ala di Gandhi imparò a dominare la propria rabbia e a considerarla un dono in grado di motivarlo e di portare positività nell'universo che lo circondava. A questo fondamentale passo nella scoperta di sé ne seguirono altri. In dieci storie che sono altrettanti episodi della vita nel villaggio con il nonno, Arun Gandhi mette in luce insegnamenti di valore universale e insieme di grande utilità per cercare la via alla felicità e trovare una chiave di cambiamento in sé e nel mondo complesso e ferito in cui viviamo. Il suo racconto ci offre anche un ritratto intimo e toccante di una figura leggendaria, un'immagine inedita dell'uomo dietro il grande leader.
La tua famiglia non è il tuo destino. Curare le ferite del passato per una vita adulta felice
Noémi Orvos-Tóth
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 240
Quanto il passato della nostra famiglia determina chi siamo? E quanto indietro dobbiamo tornare per capire noi stessi? La dottoressa Noémi Orvos-Tóth, psicologa clinica, ha studiato per anni il ruolo dei traumi delle generazioni precedenti nella formazione della personalità. È infatti ormai provato che le storie, le esperienze, le paure e le sofferenze dei nostri genitori, nonni, e in alcuni casi perfino degli antenati che non abbiamo mai incontrato, influenzano il nostro destino come un’eredità di cui è importante essere consci. In questo libro, l’autrice parte da numerosi studi clinici e dalle storie dei suoi pazienti per delineare diversi tipi di trauma, dalla presenza di genitori anaffettivi all’iperprotettività, dall’amore legato alla “prestazione” alle frustrazioni inespresse fatte ricadere sui familiari, dai lutti personali alle storie di abusi, affrontando ogni argomento con empatia e consigli pratici. Grazie anche alla serie di domande posta alla fine di ciascun capitolo, ogni lettore potrà interrogare se stesso, testare i propri ricordi e scoprire aspetti della sua storia personale ai quali non aveva ancora pensato, per superare e comprendere il proprio vissuto e diventare così adulti più liberi e consapevoli.
I girasoli di Kiev
Erin Litteken
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2024
pagine: 400
Ucraina, 1934. La fattoria di famiglia vicino a Kiev non esiste più, e Katya trova pace solo nel fazzoletto di terra dove, con la sorella Alina, amava coltivare i girasoli. Era il loro piccolo segreto. Solo pochi anni prima il suo mondo era perfetto. Ma ora che la nazione è in mano ai sovietici, vittima del genocidio escogitato da Stalin per sterminare milioni di ucraini, i suoi sogni si sono infranti. Illinois, giorni nostri . La nonna di Cassie, emigrata in America dopo la guerra, ha sempre raccontato poco o nulla del suo passato, e del Paese che ha lasciato da ragazza. Ultimamente, però, sembra che antichi ricordi le affiorino alla mente. E quando Cassie trova un diario scritto in ucraino, capisce che è il momento di scoprire qual è il segreto doloroso che la nonna si porta dietro.