Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Bougleux

Performatività della natura. Quanto e queer

Performatività della natura. Quanto e queer

Karen Barad

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 168

A partire dal nuovo materialismo, che studia la complessità dell’incessante materializzazione del mondo e partecipa al cambiamento paradigmatico che sta coinvolgendo ogni ambito di studio e ricerca, Karen Barad discute la necessità di rivedere nozioni di cambiamento, agency, causalità, tempospazio. Sulla scia di Donna Haraway, che l’ha preceduta a UCSC, i suoi strumenti critici uniscono scienze naturali, scienze umane e letteratura, pratiche di ricerca, concetti, codici, significazioni e rappresentazioni. Karen Barad conduce una contestazione radicale dei dualismi e dell’identità, e incrociando la performatività di Judith Butler mostra come una lettura queer possa migliorare la comprensione di processi tecnoscientifici e sociali intrecciando politicamente natura e vita da prospettive postcapitaliste/postumaniste/postcoloniali. I saggi introducono e riconducono al suo "Meeting the universe halfway" (2007) descrivendo una traiettoria complessa e diffratta attraverso molteplici ambiti disciplinari: la filosofia, la fisica, gli studi culturali femministi e queer.
15,00

Antropologia nella corporation

Antropologia nella corporation

Elena Bougleux

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2017

pagine: 144

La corporation, soggetto potente e controverso della contemporaneità, viene osservata alla luce della sua capacità di produrre ricerca: all'interno di laboratori che non si discostano molto da quelli universitari vengono sviluppate tecnologie sostenibili e innovative che cercano di soddisfare una politica aziendale "green". Questa è la narrazione pubblica dell’azienda, discussa e confutata passo per passo dall’autrice che si avvicina nel corso di uno studio multisituato ai centri decisionali e della produzione. La corporation viene studiata nella sua fase pluriennale di espansione a Bangalore, nella cornice teorica dei Postcolonial Studies, alla luce dei conflitti tra le istituzioni locali, ma anche attraverso processi di adattamento inaspettati. La corporation si rivela essere un aggregato eterogeneo, popolato da soggetti altamente professionalizzati e non condizionabili, in continua evoluzione. Ne emerge un quadro economico-sociale dinamico e mutevole, che articola i temi del crescente nazionalismo indiano con quelli di un’emancipazione tecnologica necessaria e ambigua, e con la inevitabile domanda di sostenibilità che resta sullo sfondo.
15,00

Soggetti egemoni e saperi sulbalterni. Etnografia in una multinazionale del settore dell'energia
16,00

Percorsi creativi e compresenze immaginarie. Riflessioni epistemologiche ed antropologiche sulla multidisciplinarietà

Percorsi creativi e compresenze immaginarie. Riflessioni epistemologiche ed antropologiche sulla multidisciplinarietà

Elena Bougleux, Raffaella Trigona

Libro: Copertina morbida

editore: Guaraldi

anno edizione: 2009

pagine: 264

Con i Quaderni del CE.R.CO la Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità dell'Università degli Studi di Bergamo intende documentare l'attività di ricerca e discussione svolta dai suoi ricercatori e dottorandi, e fornire strumenti di consultazione dei contributi e dei materiali emersi dal lavoro di confronto e di scambio con ospiti italiani e stranieri.Le pubblicazioni, curate dai ricercatori del CE.R.CO, testimoniano con taglio tematico le attività di formazione e didattica, i progetti di ricerca, le giornate di studio e gli eventi culturali negli ambiti di ricerca interdisciplinari caratterizzanti del Centro.
25,00

Costruzioni dello spaziotempo. Etnografia in un centro di ricerca sulla fisica gravitazionale

Costruzioni dello spaziotempo. Etnografia in un centro di ricerca sulla fisica gravitazionale

Elena Bougleux

Libro: Libro in brossura

editore: Sestante

anno edizione: 2006

pagine: 270

Un gruppo di scienziati estremamente specializzati, dediti ad una ricerca in fisica teorica sulla natura dello spazio e del tempo, viene descritto nella normalità e quotidianità di lavoro, e raccontato attraverso le difficoltà e le intuizioni che lo conducono verso la conclusione del progetto. Al centro dell'attenzione sono per una volta non i risultati ed i successi della scienza, ma le persone, le relazioni che le legano, i loro linguaggi e le strategie della ricerca.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.