Libri di Elena Aleci
Avventure nell'arte. Con Laboratorio delle competenze. Per la Scuola media. Volume Vol. A
Giuseppe Nifosì, Elena Aleci, Laura Moscato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
È un progetto che propone l'arte come un'occasione di avventura e scoperta, in cui ragazze e ragazzi sono coinvolti attivamente. Quindi non è solo un libro da leggere e studiare, ma uno spazio in cui entrare per vivere l'arte, un'esperienza da fare con la testa, con il cuore, con le mani. Nel volume A, Storia dell'arte, questa idea ha preso la forma di un viaggio attraverso un grande museo immaginario dislocato su 12 piani (le unità) che corrispondono ai diversi periodi della storia dell'arte. Gli studenti si avventurano nelle "sale" di questo museo dove scoprono e imparano a conoscere le opere e gli artisti (con la testa). Ma ogni incontro con un'opera d'arte e con l'artista che l'ha creata è anche un'esperienza che coinvolge le emozioni e suggerisce pensieri e riflessioni (con il cuore). Così si scopre che l'arte non è un concetto astratto, ma è parte della vita e la rende migliore. E in un percorso nell'arte la creatività è fondamentale: gli studenti possono sperimentare tecniche e stili diversi per esprimere sé stessi, comunicando sentimenti e idee (con le mani). Il museo immaginario è arricchito dal volume SmART. Laboratorio delle competenze con oltre 50 opere riprodotte a grandi dimensioni che sono spunto per attività come STEAM, compiti di realtà, educazione civica, laboratori artistici. Il volume B, Linguaggi visivi, temi e tecniche artistiche, è molto operativo e integrato con quello di Storia dell'arte. In questo volume le opere d'arte sono il punto di partenza per presentare, spiegare, esemplificare le tecniche (i codici e i temi). Negli ARTlab a scuola dai maestri opere e artisti diventano modelli per esercitare la creatività. Pagine speciali arricchiscono il progetto: Storia dei colori, Arte bene di tutti, Connessioni d'arte, Connessioni interdisciplinari.
Avventure nell'arte. Con SmART Laboratorio delle competenze. Per la Scuola media. Volume Vol. A-B
Giuseppe Nifosì, Elena Aleci, Laura Moscato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
È un progetto che propone l'arte come un'occasione di avventura e scoperta, in cui ragazze e ragazzi sono coinvolti attivamente. Quindi non è solo un libro da leggere e studiare, ma uno spazio in cui entrare per vivere l'arte, un'esperienza da fare con la testa, con il cuore, con le mani. Nel volume A, Storia dell'arte, questa idea ha preso la forma di un viaggio attraverso un grande museo immaginario dislocato su 12 piani (le unità) che corrispondono ai diversi periodi della storia dell'arte. Gli studenti si avventurano nelle "sale" di questo museo dove scoprono e imparano a conoscere le opere e gli artisti (con la testa). Ma ogni incontro con un'opera d'arte e con l'artista che l'ha creata è anche un'esperienza che coinvolge le emozioni e suggerisce pensieri e riflessioni (con il cuore). Così si scopre che l'arte non è un concetto astratto, ma è parte della vita e la rende migliore. E in un percorso nell'arte la creatività è fondamentale: gli studenti possono sperimentare tecniche e stili diversi per esprimere sé stessi, comunicando sentimenti e idee (con le mani). Il museo immaginario è arricchito dal volume SmART. Laboratorio delle competenze con oltre 50 opere riprodotte a grandi dimensioni che sono spunto per attività come STEAM, compiti di realtà, educazione civica, laboratori artistici. Il volume B, Linguaggi visivi, temi e tecniche artistiche, è molto operativo e integrato con quello di Storia dell'arte. In questo volume le opere d'arte sono il punto di partenza per presentare, spiegare, esemplificare le tecniche (i codici e i temi). Negli ARTlab a scuola dai maestri opere e artisti diventano modelli per esercitare la creatività. Pagine speciali arricchiscono il progetto: Storia dei colori, Arte bene di tutti, Connessioni d'arte, Connessioni interdisciplinari.
Avventure nell'arte. Per la Scuola media. Volume Vol. a
Giuseppe Nifosì, Elena Aleci, Laura Moscato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
È un progetto che propone l'arte come un'occasione di avventura e scoperta, in cui ragazze e ragazzi sono coinvolti attivamente. Quindi non è solo un libro da leggere e studiare, ma uno spazio in cui entrare per vivere l'arte, un'esperienza da fare con la testa, con il cuore, con le mani. Nel volume A, Storia dell'arte, questa idea ha preso la forma di un viaggio attraverso un grande museo immaginario dislocato su 12 piani (le unità) che corrispondono ai diversi periodi della storia dell'arte. Gli studenti si avventurano nelle "sale" di questo museo dove scoprono e imparano a conoscere le opere e gli artisti (con la testa). Ma ogni incontro con un'opera d'arte e con l'artista che l'ha creata è anche un'esperienza che coinvolge le emozioni e suggerisce pensieri e riflessioni (con il cuore). Così si scopre che l'arte non è un concetto astratto, ma è parte della vita e la rende migliore. E in un percorso nell'arte la creatività è fondamentale: gli studenti possono sperimentare tecniche e stili diversi per esprimere sé stessi, comunicando sentimenti e idee (con le mani). Il museo immaginario è arricchito dal volume SmART. Laboratorio delle competenze con oltre 50 opere riprodotte a grandi dimensioni che sono spunto per attività come STEAM, compiti di realtà, educazione civica, laboratori artistici. Il volume B, Linguaggi visivi, temi e tecniche artistiche, è molto operativo e integrato con quello di Storia dell'arte. In questo volume le opere d'arte sono il punto di partenza per presentare, spiegare, esemplificare le tecniche (i codici e i temi). Negli ARTlab a scuola dai maestri opere e artisti diventano modelli per esercitare la creatività. Pagine speciali arricchiscono il progetto: Storia dei colori, Arte bene di tutti, Connessioni d'arte, Connessioni interdisciplinari.
Avventure nell'arte. Per la Scuola media. Volume Vol. A-B
Giuseppe Nifosì, Elena Aleci, Laura Moscato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
È un progetto che propone l'arte come un'occasione di avventura e scoperta, in cui ragazze e ragazzi sono coinvolti attivamente. Quindi non è solo un libro da leggere e studiare, ma uno spazio in cui entrare per vivere l'arte, un'esperienza da fare con la testa, con il cuore, con le mani. Nel volume A, Storia dell'arte, questa idea ha preso la forma di un viaggio attraverso un grande museo immaginario dislocato su 12 piani (le unità) che corrispondono ai diversi periodi della storia dell'arte. Gli studenti si avventurano nelle "sale" di questo museo dove scoprono e imparano a conoscere le opere e gli artisti (con la testa). Ma ogni incontro con un'opera d'arte e con l'artista che l'ha creata è anche un'esperienza che coinvolge le emozioni e suggerisce pensieri e riflessioni (con il cuore). Così si scopre che l'arte non è un concetto astratto, ma è parte della vita e la rende migliore. E in un percorso nell'arte la creatività è fondamentale: gli studenti possono sperimentare tecniche e stili diversi per esprimere sé stessi, comunicando sentimenti e idee (con le mani). Il museo immaginario è arricchito dal volume SmART. Laboratorio delle competenze con oltre 50 opere riprodotte a grandi dimensioni che sono spunto per attività come STEAM, compiti di realtà, educazione civica, laboratori artistici. Il volume B, Linguaggi visivi, temi e tecniche artistiche, è molto operativo e integrato con quello di Storia dell'arte. In questo volume le opere d'arte sono il punto di partenza per presentare, spiegare, esemplificare le tecniche (i codici e i temi). Negli ARTlab a scuola dai maestri opere e artisti diventano modelli per esercitare la creatività. Pagine speciali arricchiscono il progetto: Storia dei colori, Arte bene di tutti, Connessioni d'arte, Connessioni interdisciplinari.
Avventure nell'arte. Per la Scuola media. Volume Vol. B
Giuseppe Nifosì, Elena Aleci, Laura Moscato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
È un progetto che propone l'arte come un'occasione di avventura e scoperta, in cui ragazze e ragazzi sono coinvolti attivamente. Quindi non è solo un libro da leggere e studiare, ma uno spazio in cui entrare per vivere l'arte, un'esperienza da fare con la testa, con il cuore, con le mani. Nel volume A, Storia dell'arte, questa idea ha preso la forma di un viaggio attraverso un grande museo immaginario dislocato su 12 piani (le unità) che corrispondono ai diversi periodi della storia dell'arte. Gli studenti si avventurano nelle "sale" di questo museo dove scoprono e imparano a conoscere le opere e gli artisti (con la testa). Ma ogni incontro con un'opera d'arte e con l'artista che l'ha creata è anche un'esperienza che coinvolge le emozioni e suggerisce pensieri e riflessioni (con il cuore). Così si scopre che l'arte non è un concetto astratto, ma è parte della vita e la rende migliore. E in un percorso nell'arte la creatività è fondamentale: gli studenti possono sperimentare tecniche e stili diversi per esprimere sé stessi, comunicando sentimenti e idee (con le mani). Il museo immaginario è arricchito dal volume SmART. Laboratorio delle competenze con oltre 50 opere riprodotte a grandi dimensioni che sono spunto per attività come STEAM, compiti di realtà, educazione civica, laboratori artistici. Il volume B, Linguaggi visivi, temi e tecniche artistiche, è molto operativo e integrato con quello di Storia dell'arte. In questo volume le opere d'arte sono il punto di partenza per presentare, spiegare, esemplificare le tecniche (i codici e i temi). Negli ARTlab a scuola dai maestri opere e artisti diventano modelli per esercitare la creatività. Pagine speciali arricchiscono il progetto: Storia dei colori, Arte bene di tutti, Connessioni d'arte, Connessioni interdisciplinari.
Avventure nell'arte. Artefacile. Strumenti complementari per la didattica inclusiva. Per la Scuola media
Giuseppe Nifosì, Elena Aleci, Laura Moscato
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2025
È un progetto che propone l'arte come un'occasione di avventura e scoperta, in cui ragazze e ragazzi sono coinvolti attivamente. Quindi non è solo un libro da leggere e studiare, ma uno spazio in cui entrare per vivere l'arte, un'esperienza da fare con la testa, con il cuore, con le mani. Nel volume A, Storia dell'arte, questa idea ha preso la forma di un viaggio attraverso un grande museo immaginario dislocato su 12 piani (le unità) che corrispondono ai diversi periodi della storia dell'arte. Gli studenti si avventurano nelle "sale" di questo museo dove scoprono e imparano a conoscere le opere e gli artisti (con la testa). Ma ogni incontro con un'opera d'arte e con l'artista che l'ha creata è anche un'esperienza che coinvolge le emozioni e suggerisce pensieri e riflessioni (con il cuore). Così si scopre che l'arte non è un concetto astratto, ma è parte della vita e la rende migliore. E in un percorso nell'arte la creatività è fondamentale: gli studenti possono sperimentare tecniche e stili diversi per esprimere sé stessi, comunicando sentimenti e idee (con le mani). Il museo immaginario è arricchito dal volume SmART. Laboratorio delle competenze con oltre 50 opere riprodotte a grandi dimensioni che sono spunto per attività come STEAM, compiti di realtà, educazione civica, laboratori artistici. Il volume B, Linguaggi visivi, temi e tecniche artistiche, è molto operativo e integrato con quello di Storia dell'arte. In questo volume le opere d'arte sono il punto di partenza per presentare, spiegare, esemplificare le tecniche (i codici e i temi). Negli ARTlab a scuola dai maestri opere e artisti diventano modelli per esercitare la creatività. Pagine speciali arricchiscono il progetto: Storia dei colori, Arte bene di tutti, Connessioni d'arte, Connessioni interdisciplinari.
Open art. Temi, tecniche e linguaggi della storia dell'arte. Con Laboratorio delle competenze. Per la Scuola media
Rossella Formilli, Elena Aleci, Giuseppe Nifosì
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2022
Open art. Vol. Unico. Con Artefacile. Strumenti complementari per la didattica inclusiva. Per la Scuola media
Rossella Formilli, Elena Aleci, Giuseppe Nifosì
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2022
A ogni bambino la sua Torino
Elena Aleci
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2021
pagine: 304
La prima guida di Torino per i ragazzi e per gli adulti che li accompagnano. Dieci bambini alla scoperta della città: Aurora ama le storie di principi e principesse, Gigi viaggia in carrozzina, Matilde va matta per l'arte contemporanea, Leo è uno «scienziato pazzo» e Alberto un golosone che pensa sempre a mangiare. L'unica guida che offre dieci diversi itinerari tematici: perché i bambini non sono tutti uguali! Ricca di informazioni e adatta anche agli adulti, è uno strumento ideale per far conoscere la città con il sorriso, attraverso simpatiche vignette, mappe, aneddoti, cacce al tesoro e domande che l'autrice rivolge ai giovani viaggiatori. Per ragazzi che amano esplorare divertendosi. Per genitori, nonni, zii e insegnanti attenti ai valori che la cultura può trasmettere alle nuove generazioni. Età di lettura: da 7 anni.
A ogni bambino la sua Torino
Elena Aleci
Libro: Copertina morbida
editore: Espress Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 287
Dieci bambini alla scoperta della città: Aurora ama le storie di principi e principesse, Gigi viaggia in carrozzina, Matilde va matta per l'arte contemporanea, Leo è uno "scienziato pazzo" e Alberto un golosone che pensa sempre a mangiare. La guida offre 10 diversi itinerari tematici: perché i bambini non sono tutti uguali. Ricca di informazioni e adatta anche agli adulti, è uno strumento utile per far conoscere la città con il sorriso, attraverso simpatiche vignette, mappe, aneddoti, cacce al tesoro e domande che l'autrice rivolge ai giovani viaggiatori. Per ragazzi che amano esplorare divertendosi. Per genitori, nonni, zii e insegnanti attenti ai valori che la cultura può trasmettere alle nuove generazioni. Età di lettura: da 7 anni.