Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Scapparone

Humanistica. Per Cesare Vasoli

Humanistica. Per Cesare Vasoli

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: VIII-404

49,00

L'antro del filosofo. Studi su Giordano Bruno
55,00

La magia nell'Europa moderna. Tra antica sapienza e filosofia naturale. Atti del Convegno (Firenze, 2-4 ottobre 2003)

La magia nell'Europa moderna. Tra antica sapienza e filosofia naturale. Atti del Convegno (Firenze, 2-4 ottobre 2003)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: XII-786

La magia rappresenta uno dei motivi centrali del Rinascimento e della prima età moderna: i saggi di studiosi italiani e stranieri qui riuniti hanno per oggetto questo tema, che ha caratterizzato una lunga stagione della storiografia novecentesca e che pure necessita, oggi, di un'attenta ridefinizione. Basti pensare al problema del rapporto tra magia ed ermetismo, troppo spesso identificati l'una con l'altro, o a quello del rapporto tra magia e scienza, un problema cruciale per comprendere le origini stesse della modernità.
86,00

Opere magiche

Opere magiche

Giordano Bruno

Libro: Libro rilegato

editore: Adelphi

anno edizione: 2001

pagine: CXLII-1590

Nel febbraio del 1600 Giordano Bruno venne mandato al rogo come eretico a Roma, in Campo de' Fiori. Oggi, sulla piazza, sorge un monumento che lo celebra come eroe del pensiero libero, quasi un antesignano dei fieri laici positivisti di fine Ottocento. Ma tutto questo è un equivoco. Bruno fu avversato dalla Chiesa per ragioni opposte, in quanto propugnatore di un ritorno alla sapienza egizia, iniziatica ed esoterica, che veniva allora collegata al "corpus" degli scritti ermetici: "prisca Aegyptorum sapientia". Questa dottrina segreta di Bruno si articolò soprattutto nei trattati latini (magici e mnemotecnici) vero nucleo rovente della sua opera.
110,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.