Libri di E. Renzi
Storia della follia nell'età classica
Michel Foucault
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 672
Saggio pionieristico pubblicato per la prima volta nel 1961, "Storia della follia nell’età classica" è un tassello fondamentale del percorso con cui il filosofo indaga le relazioni tra sapere, potere e soggettività. Ponendosi in un’ottica di rottura rispetto alle concezioni tradizionali, l’autore affronta la follia non come una condizione medica, ma in quanto fenomeno profondamente radicato nelle strutture culturali e nei sistemi di esclusione sociale, dimostrando come ogni epoca interpreti e gestisca la follia a modo proprio. L’esito di questa indagine è un’opera capitale, che ha segnato la storia del pensiero europeo e ha contribuito in modo importante all’idea moderna di psichiatria: con una narrazione serrata e avvincente, Foucault dà spazio alle voci, rare ma decisive – da Sade a Nietzsche, da Van Gogh ad Artaud – che hanno squarciato il velo sulla follia e mostra perché essa, in quanto elemento imprevedibile e rivelatore, possegga un ruolo fondamentale nel mettere a nudo disfunzioni e fragilità della società.
Storia della follia nell'età classica
Michel Foucault
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 819
Ricostruendo la funzione storica e culturale della follia, nella fase cruciale che va dal tardo Medioevo alla Rivoluzione industriale, Foucault rintraccia le radici del funzionamento della società occidentale, a partire dai meccanismi di esclusione e criminalizzazione di ogni forma di diversità e di devianza. L'esito è un'opera capitale, che ha segnato la storia del pensiero europeo. Una narrazione serrata e avvincente, in cui trovano spazio le voci, rare ma decisive, che hanno squarciato il velo sulla follia e la sua tragedia, da Sade a Nietzsche, da Van Gogh ad Artaud. Questa nuova edizione costituisce la prima versione completa in lingua italiana, con l'aggiunta di passi mai tradotti e la Prefazione alla prima edizione del 1961.
Oggetti. Novecento e Duemila
Libro: Libro in brossura
editore: ATì Editore
anno edizione: 2011
pagine: 120
Vita privata di Napoleone. Le memorie di Constant primo cameriere dell'imperatore
Louis-Constant Wairy
Libro: Libro in brossura
editore: BE Editore
anno edizione: 2013
pagine: 187
Questo libro raccoglie le vicende del "Napoleone privato" la cui narrazione è attribuita al suo cameriere personale, Louis Constant Wairy, detto Constant. Questi fu valet-de-chambre di Napoleone dal 1800 e in questa funzione lo seguì in tutta la sua ascesa fino alla sfortunata campagna in Russia. Constant esistette davvero, ma le Memorie, che riscossero un grande successo in tutta Europa e contribuirono non poco alla costruzione della leggenda napoleonica, non furono in realtà scritte da lui, bensì da vari ignoti autori. La traduzione che qui presentiamo, contemporanea all'edizione francese e curata da uno o più ignoti letterati italiani, si distingue per la scorrevolezza e la piacevolezza dello stile.
Manoscritto giunta da Sant'Elena in modo sconosciuto. Londra 1817. Ovvero Vita di Napoleone scritta da lui medesimo
Libro: Libro rilegato
editore: BE Editore
anno edizione: 2005
pagine: 173
Louis Constant Wairy, valet-de-chambre di Napoleone dal 1800, è un personaggio storico realmente esistito. Prima di servire il grande imperatore, svolse la sua opera presso Eugenio e Giuseppina Beauharnais, iniziando a conoscere nel profondo la vita di corte. A suo nome, nel 1830 a Parigi, fu pubblicato un libro di memorie private del Bonaparte, intitolato "Mémoires intimes de Napoléon", ora riproposto in una traduzione in italiano che comparve, da un autore anonimo, contemporaneamente all'edizione originale francese. In realtà il libro non fu scritto dal valet-de-chambre Constant. Sull'autore, meglio sugli autori presunti, sono state fatte molte ipotesi, se non altro perché questo testo contribuì alla costruzione della leggenda napoleonica.
Della interpretazione. Saggio su Freud
Paul Ricoeur
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2002
pagine: 624
In questa pubblicazione, Paul Ricoeur riesamina a uno a uno tutti i testi di Freud dal 'Progetto' del 1895 fino all''Interpretazione dei sogni' e alle ultime opere. In questi testi Ricoeur scopre una ricerca appassionata e complessa della realtà che si nasconde dietro le espressioni linguistiche. Da questo punto di vista Freud può essere avvicinato al neopositivismo, alla filosofia analitica inglese, alla fenomenologia di Husserl, alle forme più attive della dialettica hegeliana.