Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Catalano

La fortuna di Boccaccio nella tradizione letteraria italiana

La fortuna di Boccaccio nella tradizione letteraria italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2015

pagine: 220

"In questo volume su Boccaccio sono raccolti saggi e interventi critici dedicati sia al 'Decameron', sia alla sua fortuna. A dominare è stato l'aspetto della ricezione, secondo una tendenza prevalente nelle iniziative sorte intorno al VII centenario della nascita. Il pregio dei contribuiti è quello di non abbandonarsi alla casualità rapsodica dei sondaggi, ma di occuparsi, sia pure per campioni, di tutti i secoli, dal Quattro al Novecento, facendo prevalere, nella continuità diacronica, la varietà dei temi e dei generi, approfittando della natura mobile e metamorfica della novella. E come questa può confluire nel genere del cantare nel Quattrocento, della commedia nel Cinquecento, del romanzo nel Seicento, della novella in versi del Settecento, del racconto sentimentale nell'Ottocento, della letteratura per l'infanzia e del cinema nel Novecento e perfino del tweet in questo principio del XXI secolo. Se quelli sulla fortuna del 'Decameron'sono gli interessi prevalenti, non sono nemmeno mancati degli affondi diretti sull'opus maius, da parte di alcuni tra i maggiori specialisti italiani degli studi su Boccaccio, a riprova della sua inesauribilità." (Andrea Battistini).
25,00

El otro, el mismo. Proiezioni autobiografiche nella letteratura italiana

El otro, el mismo. Proiezioni autobiografiche nella letteratura italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2012

pagine: 156

El otro, el mismo, l'altro, il medesimo, per dirla con il fascinoso titolo della silloge poetica di Jorge Luis Borges, li ritroviamo in ciascuno di noi quale eterna e sfuggente contraddizione, ambiguità che alberga nella pluralità di sentire dell'essere. Quando ci pare di aver trovato el mismo in qualcuno, scopriamo el otro. Un tema peraltro caro a quel genere che risponde al nome di autobiografia. Il volume raccoglie i contributi di studiosi di varie università italiane (Bologna, Catania, Lecce) proprio sul tema dell'autobiografia nella tradizione letteraria italiana attraverso saggi che perlustrano e analizzano alcuni punti nodali dell'intrecciata storia che, in poesia come in prosa, sollecita convenienza di dire di sé e strategie di costruzione di quella stessa immagine.
20,00

Strutture antropologiche dell'immaginario. Introduzione all'archetipologia generale

Strutture antropologiche dell'immaginario. Introduzione all'archetipologia generale

Gilbert Durand

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2009

pagine: 584

Tra le più importanti opere contemporanee di antropologia, il libro di Gilbert Durand rappresenta una sintesi delle ricerche sulle strutture e sulla tipologia dei contenuti simbolici, quali risultano dai miti e dai frequenti rimandi alle arti, alla letteratura e alle diverse civiltà. Una sorta di "giardino" delle immagini, ordinato come la "botanica" di Linneo. Un repertorio organizzato attorno ad alcuni grandi schemi strutturali. Qui l'immaginario si manifesta in una retorica profonda, che conferisce il primato allo spazio "figurativo", sostituendo ai processi della spiegazione discorsiva classica, processi esplicativi spaziali e topologici.
24,00

Narrativa del Novecento in Puglia 1970-2008

Narrativa del Novecento in Puglia 1970-2008

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2009

pagine: 232

19,00

Letteratura del Novecento in Puglia 1970-2008

Letteratura del Novecento in Puglia 1970-2008

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2009

pagine: 576

Un'aggiornata ricerca sulla produzione letteraria pugliese dal 1970 al 2008, frutto di un lavoro condotto da studiosi di tutte le Università pugliesi e da critici militanti, coordinato da Ettore Catalano dell'Università di Bari. Il volume affronta, con un lavoro sul campo di notevoli dimensioni, la minuziosa analisi delle realtà territoriali (dalla Capitanata alla Terra di Bari, dall'Alto Salento brindisino al Salento leccese e alla provincia ionica), in una prospettiva che passa in rassegna riviste, gruppi intellettuali, poeti, narratori, uomini di spettacolo, la letteratura "contaminata" dei pugliesi all'estero, l'evoluzione della lingua e dei dialetti, incrociando tali dati nella direzione di un complessivo processo di ricerca di una nuova, plurale identità, non priva neppure di oggettive contraddizioni ed arretratezze. Con "l'esercizio letterario" questa regione diventa laboratorio attivo e dinamico in cui maturano ricerche e progetti ormai dislocati su un piano nazionale, in un incontro sinergico con le civiltà dei popoli del bacino mediterraneo, nel segno comune della pace e del reciproco rispetto multiculturale e interetnico.
40,00

Tieste

Tieste

Ugo Foscolo

Libro

editore: Adda

anno edizione: 2000

pagine: 116

10,00

Raccontare con dolcezza e tempestosità. Studi sull'opera di R. Nigro

Raccontare con dolcezza e tempestosità. Studi sull'opera di R. Nigro

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza Giuseppe Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 224

20,00

Le avventure di Pinocchio

Le avventure di Pinocchio

Carlo Collodi

Libro

editore: Ferraro

anno edizione: 1994

pagine: 288

9,20

Senza famiglia

Senza famiglia

Hector Malot

Libro

editore: Ferraro

anno edizione: 1993

pagine: 304

9,50

La poetica dello spazio

La poetica dello spazio

Gaston Bachelard

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 288

17,00

Lo stato. Volume 2

Lo stato. Volume 2

Henri Lefebvre

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 336

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.