Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dubravka Ugrešic

Il museo della resa incondizionata

Il museo della resa incondizionata

Dubravka Ugrešic

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2023

pagine: 368

Durante la guerra dei Balcani molti iugoslavi in fuga dalle violenze e dai nazionalismi raggiunsero, esuli, Berlino. Queste donne e questi uomini cercarono di preservare quello che restava della loro cultura e della loro identità, entrambe messe a repentaglio dalla dissoluzione della Iugoslavia e, al contempo, si trovarono a dubitare delle certezze con cui erano cresciuti dovendo fronteggiare un futuro nuovo e imprevisto. Per chi, come l’autrice, era stato costretto alla fuga e alla precarietà dell’esilio il bene più importante divennero i ricordi. Ed è per questo che, partendo da una serie di fotografie tenute in una borsa di pelle in fondo a un armadio, Dubravka Ugrešic ricostruisce la vita della madre. Mentre, parallelamente, racconta anche la sua storia, il suo presente e il suo passato, intrecciandola ad aneddoti di vita quotidiana, a suggestioni letterarie e a riflessioni sulla vita e la scrittura creando così un collage fatto di frammenti nitidi come fotografie che, insieme, danno vita a un quadro più grande. Un affresco storico del nostro continente tra gli orrori e le speranze del secolo passato e, al contempo, una riflessione sull’esilio e sulla scrittura come unica patria possibile. “Attraversando i nazionalismi che portarono alla guerra e attuarono la ‘pulizia etnica’, alcuni scrittori dell’ex Iugoslavia abbandonarono il loro paese. Tra questi venne a trovarsi – ‘tra asilo ed esilio’ – Dubravka Ugrešic. Non ha chiesto asilo politico a nessuno e considera da sempre l’esilio come una condizione naturale per chi scrive... Dopo il crollo del muro di Berlino, l’Europa orientale ha visto poche opere letterarie come quelle di Dubravka Ugrešic. Pochi hanno avuto il coraggio di porre lo specchio davanti agli occhi della propria comunità o nazione.” (Dalla prefazione di Pedrag Matvejevic)
20,00

La volpe

La volpe

Dubravka Ugrešic

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 384

Per quasi tutte le tradizioni mitologico folcloriche la volpe è l’incarnazione dell’astuzia, maestra di finzione, ingannatrice per antonomasia, simbolo dell’eros femminile e del narcisismo, può essere ipocrita e ruffiana quanto coraggiosa. È animale duplice, sempre in bilico tra il mondo dei vivi e quello dei morti, terribilmente affascinante nel suo essere in grado di cambiare volto e carattere. Per queste ragioni lo spirito della volpe è il totem degli scrittori, come sosteneva Boris Pil’njak in una citazione che Dubravka Ugrešic riprende e fa sua, e con cui da inizio a questo racconto che è, prima di tutto, un’appassionata dichiarazione d’amore alla letteratura. Partendo dalla sua esperienza di scrittrice e conducendo il lettore in un viaggio che attraversa la Russia e i Balcani, passando per Tokio, Napoli e gli Stati Uniti, l’autrice esplora il potere della narrazione e dell’invenzione letteraria, raccontando le storie di personaggi minori che, in un modo o nell’altro, sono stati fondamentali per la letteratura. In questo racconto coinvolgente e ricchissimo, che reinventa continuamente se stesso, Dubravka Ugrešic affronta alcuni dei temi a lei più cari come l’identità, la forza della scrittura, l’intreccio tra finzione e realtà, il posto delle donne nel canone letterario, la mentalità iugoslava e post-iugoslava, l’inaffidabilità della memoria, ricordando a tutti che finché esisterà la letteratura sarà legittimo avere speranza nel futuro.
22,00

Europa in seppia

Europa in seppia

Dubravka Ugrešic

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2016

pagine: 349

Come si sopravvive in un mondo dove non esistono più le cabine telefoniche, l'effigie di Tito è stampata su calzini-souvenir e si costruiscono musei sul domani per salvarsi dall'oggi? Dubravka Ugresic ci mostra l'Europa del primo secolo del nuovo millennio attraverso una galleria di scatti, di foto d'epoca color seppia: raccontando che cosa è rimasto di un Est che, puntato sull'orologio socialista, ha creduto al progresso e ormai non ha più neanche il tempo per sognare; e di un Ovest che, convinto di dettare il passo al futuro, moltiplica le connessioni e si barrica nei propri confini. Cartoline da aeroporti, alberghi, festival, istantanee di paure e ossessioni, una flotta di corrosivi messaggi in bottiglia lanciati da un'irriducibile contestataria.
18,50

Cultura karaoke

Cultura karaoke

Dubravka Ugrešic

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2014

pagine: 401

Critici e accademici si sono scervellati per cercare di definire la cultura in cui viviamo, con risultati spesso faticosi e monotoni: post-postmodernismo, antimodernismo, pseudomodernismo, digimodernismo. Dubravka Ugresic, con la sua ironia implacabile, ha frugato nel repertorio dei prodotti di massa per trarne un'espressione leggera e pungente: cultura karaoke. Come nella candida esibizione canora esplosa nevroticamente negli anni '80, la cultura karaoke rende tutti, contemporaneamente, star e fan, fruitori e creatori. È insieme collettiva e narcisistica, frenetica e conformista. Dalla tv alla letteratura, dai social media al libero mercato, da internet alle mode e ai tic della vita quotidiana, dall'informazione-spettacolo all'attualità politica, Ugresic perlustra una cultura magmatica nata da un compulsivo consumo tecnologico, dietro cui balugina la paura contemporanea di "dissolversi nel fango come i salmoni".
19,50

Baba Jaga ha fatto l'uovo

Baba Jaga ha fatto l'uovo

Dubravka Ugrešic

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2011

pagine: 384

Baba Jaga è una vecchia strega che vive in una capanna piantata su due zampe di gallina e circondata da teschi umani. Baba Jaga ha una gamba d'osso e, nelle favole slave dalla Russia al Montenegro, vola su un mortaio e mangia i bambini. A partire da questa stravagante figura e dalle sue incarnazioni, Dubravka Ugresic ha costruito un mondo romanzesco al femminile, dove una scrittrice si imbarca in un viaggio in Bulgaria per ritrovare un po' dei ricordi perduti nella mente svagata della madre, dove tre terribili vecchiette si regalano una vacanza in una spa, sconvolgendo le vite degli altri ospiti, e dove una giovane studiosa di folklore scrive un eccentrico compendio su Baba Jaga che finisce per risultare un'incitazione alla rivolta delle donne. Con i piedi nel mito e la testa nel presente, la scrittrice riflette con raffinata intelligenza e cinismo agro sulla vecchiaia e l'amore, offrendoci un anomalo e pericoloso anti-modello di femminilità.
19,00

Il ministero del dolore

Il ministero del dolore

Dubravka Ugresic

Libro: Copertina rigida

editore: Garzanti

anno edizione: 2007

pagine: 259

Tanja Lucic è scappata dalla Jugoslavia, dilaniata dalla guerra etnica degli anni Novanta. Ha trovato rifugio ad Amsterdam, dove insegna all'Università. I suoi studenti sono profughi come lei, e per mantenersi gli studi lavorano al "Ministero", una pornosartoria che rifornisce di indumenti sadomaso i sexy shop della città. Il compito di Tanja sembra impossibile: insegnare letteratura jugoslava, una materia che non esiste più, come la sua identità e il nome del suo paese. Tutto ciò che definiva il termine "jugoslavo" è stato distrutto, ridotto a numero, gruppo di sangue, confine. Le lezioni diventano così una meditazione su una terra perduta e su quanto esista ancora di recuperabile. La nostalgia è il fragile legame che unisce Tanja agli studenti, accomunati dalla loro condizione di stranieri sia nel paese di origine sia in quello che li ha accolti. Un legame che rischia di spezzarsi quando eventi tragici costringono il gruppo ad affrontare le conseguenze della violenta disintegrazione della loro patria.
17,60

Vietato leggere

Vietato leggere

Dubravka Ugrešic

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2006

pagine: 335

"Vietato leggere" è una raccolta di brevi scritti sull'industria culturale, dal punto di vista di uno scrittore in esilio. "L'esilio," scrive Ugresic, "è una condizione letteraria; non solo fornisce una ricca lista di citazioni letterarie, ma è una citazione letteraria". Dubravka Ugresic, romanziera e saggista, scrive nella sua introduzione che una delle sue maschere è quella di "una brontolona dell'Europa dell'Est confusa dalle dinamiche del mercato globale del libro", ma il suo tono è leggero, vivace e pungente nel raccontarci i difficili rapporti fra uno scrittore e i suoi mediatori letterari. E ci rivela la strada accidentata che ogni libro deve compiere per cadere nelle mani del lettore.
15,00

Il museo della resa incondizionata

Il museo della resa incondizionata

Dubravka Ugrešic

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2002

pagine: 333

Esule a Berlino da Zagabria, l'io narrante di questo romanzo è una donna che cerca di ricomporre il caos esistenziale della propria vita, e insieme traccia l'affresco storico di un continente alla deriva. Gli orrori del secolo che si è appena chiuso e, nello stesso tempo, la meraviglia di una forza vitale che va oltre (e contro) le ragioni della storia.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.