Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Domenico Carbone

Come cambiano i dirigenti scolastici? Quarta indagine sulle condizioni di lavoro e sui modelli di leadership nella scuola italiana

Come cambiano i dirigenti scolastici? Quarta indagine sulle condizioni di lavoro e sui modelli di leadership nella scuola italiana

Antonietta Fracchiolla, Domenico Carbone, Eduardo Barberis

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2023

pagine: 188

Com’è cambiata la figura del dirigente scolastico in Italia? Quali sono le principali caratteristiche dei nuovi capi d’istituto? Quali funzioni svolgono nella scuola di oggi? Quali stili di leadership adottano? Quali rapporti hanno con insegnanti e studenti? Come hanno vissuto i cambiamenti che stanno trasformando il modo di fare scuola? A tutti questi quesiti prova a dare una risposta l’indagine contenuta nel presente volume, aggiornando indagini simili condotte negli ultimi vent’anni. Attraverso il punto di vista di coloro che svolgono questo ruolo strategico nel sistema educativo, il volume rappresenta un’occasione di riflessione sui principali processi che contraddistinguono il funzionamento della scuola italiana di oggi e sulle dinamiche di interazione sociale presenti al suo interno.
19,90

La partecipazione politica femminile tra rappresentanza formale e sostanziale

La partecipazione politica femminile tra rappresentanza formale e sostanziale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 128

La questione della redistribuzione per genere della rappresentanza politica appare irrisolta in forma e sostanza. Nonostante la presenza delle elette nelle istituzioni sia andata progressivamente aumentando, nel corso degli ultimi decenni, anche grazie all'implementazione delle cosiddette “quote di genere”, i cambiamenti avvenuti non hanno contribuito a ripianare le disparità tra donne e uomini all'interno dei sistemi politici. Il problema della relazione tra donne e politica non si pone soltanto nei termini di una presenza formale e quantitativamente adeguata, ma anche, se non soprattutto, nei termini di difficoltà sostanziale per le donne di divenire critical actress. Le più recenti ricerche sottolineano la persistenza delle storiche disparità, oggi paradossalmente rafforzate dall'accresciuta presenza delle donne nella sfera politica, la quale diviene spesso pretesto di strumentalizzazione e conferma dell'egemonia maschile consolidata. Su tali temi sono incentrati i saggi presenti nel volume, i quali muovendosi tra una prospettiva teorica ed empirica, pongono questioni, osservazioni e dubbi sulla specificità della partecipazione politica femminile in Italia. Tra principio e pratica della parità, nel testo si sviluppano riflessioni sulle circostanze sociali e culturali in cui prendono forma i percorsi delle donne e su come, nonostante e con la loro presenza attiva, si sostanziano agende e azioni politiche.
16,50

Che cos'è il welfare state

Che cos'è il welfare state

Yuri Kazepov, Domenico Carbone

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 144

Il welfare state è nato come risposta politica ai bisogni sociali emersi con la rivoluzione industriale. Ma le politiche sociali sono diverse da paese a paese e dalla rivoluzione industriale a oggi il contesto socio-economico e demografico è profondamente mutato, e con esso le esigenze della comunità. Come comprendere le diversità esistenti e le direzioni del cambiamento? Quali sono le prospettive europee anche dopo la crisi? In questa nuova edizione ampliata e aggiornata, il testo offre, in forma chiara e sintetica, una serie di strumenti per rispondere a tali domande.
13,00

Oltre le quote: sguardi plurimi delle elette

Oltre le quote: sguardi plurimi delle elette

Fatima Farina, Domenico Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 166

Una lente di ingrandimento su un tema cruciale per il futuro della nostra democrazia: le donne, la politica, il genere e la rappresentanza. Dai consigli comunali alle più alte cariche pubbliche, gli autori consegnano al lettore un'indagine imprescindibile sulla parità dei diritti nell'Italia istituzionale di oggi: a che punto siamo, quali e quanti gli ostacoli ancora da abbattere.
14,00

Una società lenta. Mutamento e mobilità sociale in provincia di Alessandria

Una società lenta. Mutamento e mobilità sociale in provincia di Alessandria

Domenico Carbone, Antonio Ceravolo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 176

Il volume presenta i risultati di una ricerca sulla mobilità sociale condotta in provincia di Alessandria. Si tratta di una delle poche ricerche di mobilità svolte espressamente in un territorio di provincia. Le riflessioni sul territorio locale sono messe in relazione con la più recente evoluzione degli studi di mobilità permettendo comparazioni a più livelli fra contesti sociali differenti. Partendo da una prospettiva che attribuisce alle differenze di genere un posto di primo piano nella comprensione delle diseguaglianze sociali, il volume ricostruisce il quadro generale dei flussi di mobilità sociale nel corso degli ultimi decenni nel contesto locale comparandoli con quelli regionali e nazionali.
18,50

Percorsi incerti. Traiettorie di uscita dalla disoccupazione in Italia, Danimarca, Germania e Regno Unito

Percorsi incerti. Traiettorie di uscita dalla disoccupazione in Italia, Danimarca, Germania e Regno Unito

Domenico Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2005

pagine: XIII-208

Nel libro viene presentata una ricerca empirica per analizzare il percorso fatto da chi ha un lavoro precario e deve far fronte a questa condizione. Vengono presi in esame quattro paesi europei (Danimarca, Italia, Germania e Regno Unito) e ne vengono comparati i differenti regimi occupazionali. Lo studio evidenzia le differenze e le analogie esistenti in Europa tanto nelle opportunità d'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro quanto nelle possibilità di ricollocazione per coloro che ne sono stati esclusi.
15,00

Che cos'è il welfare state

Che cos'è il welfare state

Yuri Kazepov, Domenico Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 142

Il welfare state è nato come una risposta politica ai bisogni sociali emersi con la Rivoluzione industriale. Ma le politiche sociali sono diverse da paese a paese e dalla Rivoluzione industriale a oggi il contesto socioeconomico e demografico è cambiato e con esso i bisogni. Come comprendere le diversità esistenti, i cambiamenti e le prospettive? Il testo offre, in forma chiara e sintetica, una serie di strumenti per poterlo fare.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.