Libri di Domenico Campisi
Floridus concentus a 2, 3 e 4 voci. Libro terzo (1622)
Domenico Campisi
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2024
pagine: 106
La silloge Floridus Concentus del polifonista siciliano Domenico Campisi, pubblicata a Roma nel 1622 da Giovanni Battista Robletti, segna il debutto del musicista nel panorama editoriale dell’Urbe. Comprende ventuno mottetti, scritti per un organico variabile da due a quattro voci, con accompagnamento di basso continuo. Pubblicati per la prima volta in partitura e corredati da uno studio storico-critico, riflettono uno stile compositivo caratterizzato da una schietta semplicità, ma ricco di sfumature vòlte a dare espressione agli “affetti” del testo intonato.
Lilia Campi a 2, 3, 4, 5 e 6 voci (1627)
Domenico Campisi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2016
pagine: 88
Lilia Campi, quinto libro di mottetti del compositore siciliano Domenico Campisi, fu stampato a Roma nel 1627 da Paolo Masotti. Le ventidue composizioni della raccolta, per un organico che varia da due a sei voci e basso continuo, per la prima volta edite in partitura, testimoniano uno stile compositivo ricco d'inventiva che coniuga gli artifici contrappuntistici, nel solco della tradizione dei polifonisti siciliani del Cinque-Seicento, con le proprietà espressive dello stile recitativo.
Caccamo. Il castello le arti i riti
Domenico Campisi, M. Concetta Di Natale
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Turist. Pro Loco G. Ponte
anno edizione: 2010
pagine: 135
Economia dei sistemi industriali. L'interazione strategica: applicazioni ed esercizi
Domenico Campisi, Roberta Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 236
L'oligopolio è la forma di mercato più pervasiva nell'economia contemporanea: essendo aperta a qualsiasi esito in termini di quantità e prezzi, necessita di attenzioni e cure collettive. In questo volume si fa riferimento all'interazione strategica tra imprese (che si manifesta quando le azioni di ciascuna impresa condizionano quelle delle altre) e alla strumentazione analitica sottostante, la Teoria dei Giochi. L'obiettivo è quello di introdurre le diverse forme di competizione oligopolistica e individuare gli esiti in termini di sopravvivenza dei contendenti e spartizione del mercato. Il volume si articola in sei capitoli, dedicati ai vecchi e nuovi problemi di politica industriale, corredati di un'ampia rassegna di esercizi, ordinati in base alla complessità del procedimento di soluzione, e si chiude con un'appendice dedicata alla Teoria dei Giochi.
Economia applicata all'ingegneria. Analisi degli investimenti e project financing
Domenico Campisi, Roberta Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 220
Con la necessità di gestire progetti sempre più ambiziosi e costosi, le relazioni tra fattibilità tecnica e fattibilità economica si sono arricchite e nutrite reciprocamente. Prima negli Stati Uniti e poi in Europa, si è avvertita la necessità di formalizzare tali legami attraverso un percorso formativo formale e strutturato. È questa la genesi della moderna ingegneria gestionale, di cui l'analisi e valutazione degli investimenti è uno dei paradigmi di riferimento. Il volume, rivolto agli allievi dei corsi di laurea in ingegneria, integra i contenuti tradizionali con quelli più attuali ed innovativi. Dal punto di vista dell'esposizione si avvale di una vecchia tradizione dell'Ottocento: il racconto. È attraverso il racconto del viaggio di Silvia, figura retorica, eppure rappresentativa della dinamica dei nostri giorni, che sono forniti, in modo colloquiale e allo stesso tempo formale, gli strumenti teorici e pratici di quel complesso di nozioni che la letteratura anglosassone indica come engineering economy.
Fondamenti di knowledge management: conoscenza e vantaggio competitivo
Domenico Campisi, Giuseppina Passiante
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 352
Il testo intende offrire una rassegna ragionata dei modelli più diffusi di gestione della conoscenza evidenziandone sia gli aspetti teorici sia quelli praticomanageriali. Nella prima parte viene introdotto il concetto di conoscenza come fattore abilitante del processo di innovazione e leva di vantaggio competitivo per le imprese. La seconda parte fornisce, invece, indicazioni e strumenti pratici sull'individuazione e l'applicazione delle strategie di gestione della conoscenza. Il volume si articola in dieci capitoli arricchiti di un glossario, una selezione di riviste tecnicoscientifiche e una scelta ragionata di siti Internet inerenti il Knowledge Management. Ciascuno dei capitoli affronta un elemento fondante della teoria del Knowledge Management, ovvero, un esempio generalizzabile di sua effettiva applicazione.
Il governo della spesa pubblica e l'efficienza dei servizi
Domenico Campisi, Agostino La Bella
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 576
Il volume raccoglie una serie di contributi, organizzati in modo da fornire un quadro esauriente sia delle dinamiche in atto nel nostro paese ed in quelli nostri competitori, sia dei modelli teorici e degli strumenti empirici finalizzati all'ottimizzazione delle prestazioni e dei costi dell'apparato pubblico. Il volume è diviso in tre parti. La prima è dedicata all'analisi della dinamica della spesa pubblica con riferimento sia al caso specifico del nostro paese, sia agli aspetti teorici legati al ruolo dello stato nell'allocazione delle risorse. La seconda è dedicata alla misura delle prestazioni e dell'efficacia dei servizi pubblici. La terza parte affronta i problemi di ottimizzazione della spesa e delle prestazioni dei servizi pubblici.
Il virus che sta cambiando il mondo. Strategia e riflessioni ad un anno dai primi vaccini
Domenico Campisi, Felice Pietro Cavallo
Libro: Libro in brossura
editore: Eus - Ediz. Umanistiche Sc.
anno edizione: 2022
pagine: 282
Covid-19! Una sequenza di lettere e numeri che ha cambiato l’umanità! L’ha cambiata in meglio o in peggio? Di questo si dibatterà per i prossimi anni senza trovare una risposta unanime. Sicuramente ha cambiato il modo di vivere, di essere, di percepire la quotidianità di ogni individuo vivente presente sul globo terracqueo. Ricordo ancora la sera del 9 marzo 2020 quando, poco dopo le 21:00, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha comunicato in diretta TV e Facebook di aver appena firmato il Decreto che poneva l’intero Paese in lockdown forzato. Nei giorni precedenti avevo avuto alcune indicazioni da amici di Milano che erano già stati sottoposti a tale misura restrittiva da dieci giorni e, forte di tale “privilegio”, mi sono recato immediatamente all’ipermercato per fare la spesa… alle 21,30 erano già finiti farina, lievito e scatolame vario. Era stato preso d’assalto come se stesse per scoppiare una bomba e fosse necessario riempire i bunker.