Libri di Domenico Bottega
Codice ragionato delle società pubbliche. Commento organico al Testo Unico delle società pubbliche e alle norme complementari
Francesco Caringella, Francesco Maria Ciaralli, Domenico Bottega
Libro: Libro rilegato
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2018
pagine: II-374
Il volume coniuga il commento organico al Testo Unico sulle società a partecipazione pubblica, che arricchisce l'analisi teorico pratica di norme e istituti, con: focus notarili, incentrati sugli adempimenti e sui problemi da risolvere in sede di costituzione delle società pubbliche; focus contabili, ove si esaminano i profili di responsabilità erariale degli amministratori delle società partecipate; casi pratici, che consentono di illustrare la disciplina recata dal Testo Unico attraverso il prisma della sua concreta applicazione. L'opera contiene anche un commento puntuale agli articoli del Codice civile rilevanti in materia di amministrazione e controllo delle società, esaminati nella prospettiva delle società pubbliche, e un'attenta selezione di giurisprudenza e dottrina, raccolta al fine di fornire un supporto operativo nella soluzione delle questioni pratiche alle quali l'applicazione del Testo Unico può dar luogo. Si consegna così al lettore una bussola agile e precisa per orientarsi in un mondo per definizione complesso e contraddittorio come quello delle società pubbliche.
Requisiti di partecipazione e cause di esclusione nelle gare pubbliche
Domenico Bottega, Francesco Maria Ciaralli
Libro: Libro rilegato
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2017
pagine: IX-299
La riforma più dirompente sancita dal nuovo codice degli appalti, confermata e sviluppata dal decreto correttivo n. 56/2017, è il passaggio da un approccio formale a uno sostanziale, da una filosofia delle regole a un'architettura delle qualità, da un percorso di commi e codicilli in cui la spunta chi è più ligio alle norme a una logica concorrenziale ed economica in cui trionfa chi ha più frecce al suo arco, in termini di talento, risorse e competenza. Il presente volume fulmina, con grande vigore e profondità, il cuore di questo rovesciamento copernicano, ossia la materia dei requisiti soggettivi e delle cause di esclusione. Il nuovo codice, infatti, elimina la possibilità di escludere le offerte per irregolarità e incompletezze meramente formali e documentali, grazie all'avvento del soccorso istruttorio generalizzato, gratuito o a pagamento. La battaglia si sposta allora - in seno al rito super-accelerato dell'articolo 1 20, comma 2 bis, del codice del processo -, sui piani, del tutto sostanziali, del possesso effettivo dei requisiti e, soprattutto, della completezza, della convenienza e della qualità dell'offerta.