Libri di Domenico Arezzo
Perduti nel bosco
Domenico Arezzo
Libro: Libro in brossura
editore: EEE - Edizioni Tripla E
anno edizione: 2025
pagine: 236
Sicilia, 1953: quattro diciottenni si allontanano dal collegio con il desiderio di vivere un’avventura. Marco guida gli amici alla villa disabitata dello zio in mezzo a un bosco, luogo avvolto dal fascino di una leggenda su un tesoro nascoso e delle erbe magiche. Al loro arrivo, la villa e il bosco sembrano luoghi fatati ma inquietanti. Grida, rumori e passi disturbano le loro notti; strane presenze e una vegetazione insolitamente fitta rendono pericolose le loro giornate. L’arrivo di nuovi ospiti scombinerà l’amicizia dei ragazzi, fino a portarli a sospettare l’uno dell’altro mentre la leggenda diventa sempre più reale e li costringe a un viaggio diverso da quello che avevano progettato. Chi sono gli eccentrici ospiti comparsi in casa dal nulla? Esiste davvero il tesoro della leggenda? E soprattutto riusciranno i ragazzi a uscire indenni dal bosco?
Lo spettro della notte
Domenico Arezzo
Libro: Libro in brossura
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2024
pagine: 196
Nella Sicilia di fine Ottocento, il giornalista Emanuele Cortisanti, detto Nené, indaga su una serie di omicidi legati alla miniera di Neropozzo, dove le condizioni disumane dei lavoratori, tra cui bambini, nascondono verità inquietanti. Quando l’ex caruso Giovanni Cosenza si suicida confessando i crimini, Nené sospetta che il mistero sia tutt’altro che risolto. Tra pressioni mafiose, fughe misteriose e vecchi rancori, il giornalista dovrà affrontare un sistema corrotto per cercare giustizia in un mondo dove la verità è pericolosa quanto la morte.
Orizzonte rosso sangue
Domenico Arezzo
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2021
pagine: 182
Alcuni misteriosi omicidi e il terrore di un assassino che si aggira indisturbato tengono in ostaggio la giovane borgata di Grassello di Sicilia seminando il terrore tra i paesani che fino a quell'aprile del 1880 avevano vissuto in pace. Emanuele Cortisanti, detto Nenè, è uno dei pochi contadini che ha studiato: anche per questo decide di seguire le indagini dei Carabinieri Reali e si spinge ben oltre mettendo a rischio la sua stessa vita. Tra la raccolta d'indizi, dubbi e prove schiaccianti cui Nenè non riesce a dare una concreta risposta si snoda la trama che restituisce i volti e i desideri di un mondo dominato dalla miseria, dalla fatica e dal grande divario che segna un solco profondo tra il popolo umile e i ricchi signori della borgata.
La casa nella valle
Domenico Arezzo
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2021
pagine: 80
Un uomo di mezza età abita in una piccola casa in una valle circondata da un tetro bosco, a mezz'ora di cammino dal paese dove lavora. Conduce una vita all'apparenza tranquilla, finché qualcosa di nascosto, e al contempo terribile, scuote la sua coscienza e la monotona quotidianità con la quale da anni convive. Il terrore lo proietta in un mondo oscuro in cui bisogna saper fare le scelte giuste per salvarsi. Ci riuscirà?
Omicidio a Cortelle
Domenico Arezzo
Libro: Libro in brossura
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2023
pagine: 154
Cortelle: correva l’anno 1889 Emanuele Cortisanti, detto Nenè, dopo nove anni dai gravi fatti accaduti a Grassello di Sicilia si trasferì in città dove iniziò la sua collaborazione con il giornale “l’Isola” e con i Carabinieri Reali per casi di cronaca nera. Dopo tanti anni vissuti col duro lavoro della terra, incapace di riscattare la miseria tipica della società contadina del tempo, ebbe una fortuna tra tutte: poté esercitare, da giornalista e investigatore, i suoi talenti che furono messi a dura prova nel novembre del 1892 quando la marchesa di Villasta fu trovata morta nel suo palazzo. Come ogni investigatore che si rispetti non perse tempo e insieme al tenente LoForte e al maresciallo Fresta dei Carabinieri Reali iniziò un’attività d’indagine intensa e deduttiva. La lista dei sospettati non si fermò ai domestici della marchesa ma si estese ai ricchi borghesi e agli aristocratici di Cortelle. Non era facile proseguire le indagini per via della pressione politica delle autorità che pretendevano l’immediata soluzione del caso e di un secondo assassinio.

