Libri di Dimitrios Salachas
Ecclesiologia e normativa del Codice dei canoni delle Chiese orientali. Nel 30° anniversario della promulgazione del «Codex canonum Ecclesiarum orientalium» (1990-2020)
Dimitrios Salachas
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2021
pagine: 400
Il 18 ottobre 1990 papa Giovanni Paolo II ha promulgato il Codex canonum Ecclesiarum orientalium, entrato in vigore il 1° ottobre dell'anno succesivo. Si tratta del Codice comune a tutte le Chiese orientali cattoliche, emanato per la prima volta nella storia della Chiesa dalla Sede Apostolica. Questo testo fa parte integrante dell'unico Corpus iuris canonici, costituito dai tre documenti: il Codice di diritto canonico della Chiesa latina, promulgato nel 1983; la costituzione apostolica Pastor Bonus del 1988 per il riordinamento della Curia Romana e, appunto, il Codice dei canoni delle Chiese orientali, articolato in 30 titoli, divisi in capitoli, suddivisi a loro volta in articoli, e comprendente 1546 canoni. La promulgazione di due Codici di diritto canonico è anzitutto l’attuazione dell’ecclesiologia del Concilio Vaticano II enunciata nei documenti conciliari Lumen gentium, Orientalium Ecclesiarum e Unitatis redintegratio, dai quali emerge il principio dell’unità della Chiesa universale nella legittima diversità: unica fede professata in diverse teologie; unica fede celebrata nelle diverse liturgie; unica fede testimoniata nelle diverse discipline. Il Codice dei canoni delle Chiese orientali esprime questa realtà con il termine Ritus, che consiste nel patrimonio liturgico, teologico, spirituale e disciplinare delle Chiese che hanno origine dalle tradizioni alessandrina, antiochena, armena, caldea e costantinopolitana.
Teologia e disciplina dei sacramenti nei codici latino e orientale. Studio teologico-giuridico comparativo
Dimitrios Salachas
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 528
La disciplina dei sacramenti viene trattata dal libro IV del Codice di diritto canonico (CIC) della Chiesa latina e dal titolo XVI del Codice dei Canoni delle Chiese Orientali (CCEO). Tra le due tradizioni, latina e orientale, non c'è contraddizione circa la natura, l'essenza e gli effetti dei sacramenti, ma semplicemente accentuazione nella disciplina canonica e liturgica dell'uno o dell'altro aspetto teologico. In questo senso tra i due codici si notano identità e somiglianze, ma anche disposizioni diverse. La diversità tra Oriente e Occidente nell'enunciazione teologica delle dottrine permette di cogliere aspetti posti in miglior luce talora dall'uno, talora dall'altro codice, cosicché le formule teologiche non di rado si completano.
Il sacramento del matrimonio nel nuovo diritto canonico delle Chiese orientali
Dimitrios Salachas
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 312
Il volume offre un'esposizione completa della nuova legislazione delle Chiese Orientali Cattoliche sul sacramento del matrimonio, contenuta nel Codice dei canoni delle Chiese orientali (cc. 776-866). L'intento dell'autore non è solo di commentare gli aspetti giuridici, ma anche di approfondire l'elemento primordiale ed essenziale del matrimonio cristiano, che è il sacramento, segno visibile di una realtà invisibile, misterica. La teologia e la normativa canonica circa questo "mistero grande, in riferimento a Cristo e alla Chiesa (Ef 5,32), ebbe in Oriente un lento sviluppo, a partire dai primi secoli. Infatti progressivamente i santi padri ne hanno esplicitato la natura, i fini, le proprietà, la sacramentalità e la forma di celebrazione. Indubbiamente il diritto romano incise sul pensiero cristiano circa questo sacro consorzio tra uomo e donna; ma, senza discostarsi dalla visuale contrattuale e consensuale, le Chiese orientali hanno messo l'accento sul sacramento di alleanza e sul rito sacro di celebrazione. Quest'ultimo elemento è centrale nella teologia e nella normativa canonica orientale; il diritto bizantino lo ha ratificato. Il matrimonio è un sacramento celebrato nella Chiesa e dalla Chiesa, con cui Gesù Cristo comunica agli sposi sotto un segno visibile, il mistero della sua unione indefettibile con la Chiesa e santifica la loro unione in virtù dell'opera dello Spirito Santo. La trattazione puntuale e documentata rende il volume un utile strumento di conoscenza del patrimonio teologico, spirituale.
Ordinamenti giuridici delle Chiese cattoliche orientali
Giancarlo Mori, Dimitrios Salachas
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 168
Rapporti interecclesiali tra cattolici orientali e latini. Sussidio canonico-pastorale
Dimitrios Salachas, Krzysztof Nitkiewicz
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Orientalia Christiana
anno edizione: 2007
pagine: 189
Il presente Sussidio intende essere di strumento pastorale-giuridico in tutti quei luoghi dove le comunità orientali cattoliche coesistono con quelle latine, e riguarda particolarmente gli Ordinari e i Parroci. Certo i due Codici, orientale e latino, regolano le relazioni interecclesiali, ma l'esperienza testimonia che la prassi spesso seguita per mancanza di conoscenza non corrisponde alla normativa; perciò il Sussidio intende orientare i Pastori nella soluzione di diversi problemi pratici che oggigiorno si presentano.
La vita consacrata nel Codice dei Canoni delle Chiese Orientali (CCEO)
Dimitrios Salachas
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 328
Il monachesimo cristiano è nato in Oriente coi Padri del deserto, per poi trovare in Basilio e in Benedetto i due grandi ideatori delle regole monastiche cenobitiche rispettivamente nelle tradizioni orientale e occidentale. Il Vaticano II non manca di raccomandare ai cattolici di accedere con maggior frequenza alla ricchezza offerta in questo ambito dai padri orientali (UR 15). Tale invito si rivolge specialmente alle Chiese cattoliche orientali, in cui l'iniziale fiorente vita monastica si è progressivamente trasformata in vita consacrata impegnata nella vita apostolica. Partendo dalla vita monastica nelle fonti canoniche della Chiesa antica d'Oriente, lo studio commenta la normativa canonica in vigore, affiancando costantemente prospettiva giuridica e prospettiva teologica. L'autore si sforza inoltre d'inserire l'attuale normativa del CCEO nella linea dei "Sacri canones" antichi, che regolano ampiamente la vita dei monaci e delle monache, così come il funzionamento dei monasteri.
Chierici e ministero sacro nel codice latino e orientale. Prospettive interecclesiali
Dimitrios Salachas, Luigi Sabbarese
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2004
pagine: 392
Nella prima parte si presenta la legislazione del CIC e del CCEO sui chierici e sul ministero sacro, specie quello parrocchiale. Nella seconda parte, gli argomenti si fanno più specifici e ne riflettono la prospettiva interecclesiale che costituisce l'oggetto caratteristico di questo lavoro. Ambiti privilegiati di interecclesialità sono soprattutto quelli inerenti alla celebrazione e all'amministrazione dei sacramenti. L'argomento è vasto, di rilevante interesse e di grande attualità, specie in tempi come i nostri dove si assiste alla mobilità di popoli dall'oriente all'occidente e dall'occidente all'oriente.
Codificazione latina e orientale e canoni preliminari
Dimitrios Salachas, Luigi Sabbarese
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2003
pagine: 268
Le Chiese d'Oriente e quelle d'Occidente hanno il diritto e il dovere di reggersi secondo le discipline particolari loro proprie. Da questa determinazione deriva una propria disciplina, confluita nel Codex Iuris Canonici per la Chiesa latina e nel Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium per le Chiese orientali. I Codici, tuttavia, non sono altro che il punto di arrivo di una lunga storia delle Chiese d'Oriente e d'Occidente, della loro vita e quindi anche della loro disciplina, confluita in maniera organica e sistematica in una raccolta di leggi. Destinato a studiosi, studenti e cultori del diritto latino e orientale. Luigi Sabbarese è docente presso la facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Urbaniana.
Istituzioni di diritto canonico delle Chiese cattoliche orientali. Strutture ecclesiali nel CCEO
Dimitrios Salachas
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 416
Costituzioni dei santi apostoli per mano di Clemente
Domenico Spada, Dimitrios Salachas
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2001
pagine: 316
Il volume, tradotto per la prima volta in italiano, rappresenta il testo legislativo più completo ed elaborato delle antiche chiese di origine apostolica. Riproduce soprattutto la tradizione delle chiese di Siria e di Antiochia, ma relativamente a un tempo in cui le sedi apostoliche erano tra loro unite e tutte assieme in comunione con la sede apostolica di Roma. Emblematicamente ci sono consegnate sotto l'autorità di papa Clemente, vescovo dei romani e cittadino. Contengono in sintesi l'Insegnamento Cattolico, relativo alle regole di fede e di disciplina delle comunità cristiane. E sono divise in VIII Libri, a tipo dell'antico settenario, col sabato di riposo dalla creazione, congiunto all'ottavo giorno della risurrezione del Signore.
Il magistero e l'evangelizzazione dei popoli nei Codici latino e orientale. Studio teologico-giuridico comparativo
Dimitrios Salachas
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2001
pagine: 336
Uno studio comparato della "Funzione d'insegnare della Chiesa" nel Codice di diritto canonico (CIC - Libro III) della Chiesa latina e del "Magistero ecclesiastico" nel Codice dei Canoni delle Chiese Orientali (CCEO - Titoli XIV e XV) si impone, perché i due Codici fanno parte di un unico Corpus Iuris Canonici e il loro confronto ci consente di riconoscere le peculiarità e gli arricchimenti apportati in materia dal più recente CCEO. Pur essendo sostanzialmente identica la dottrina sottostante, tra i due codici si notano infatti identità e somiglianze, ma anche sensibili differenze. Nel CCEO viene ad esempio data maggiore importanza a temi come l'inculturazione e il pluralismo. Anche le prospettive sono assai diverse: mentre nel CIC si è provveduto a eliminare le norme concernenti la materia esclusivamente teologica o semplicemente descrittiva o esortativa, il CCEO rivela un forte carattere pastorale e parenetico, conformemente alla mentalità dell'Oriente cristiano. L'autore ha già sviluppato una analoga visione d'insieme nel volume dedicato allo studio dei sacramenti nelle due tradizioni.
Il diritto canonico delle Chiese orientali nel primo millennio
Dimitrios Salachas
Libro
editore: EDB
anno edizione: 1997
pagine: 448
Questo studio tratta la disciplina canonica delle Chiese orientali nel primo millennio e si basa precisamente sulla normativa degli antichi "sacri canones": Canoni degli Apostoli, canoni dei concili ecumenici, canoni dei sinodi particolari, canoni dei santi Padri. Seguendo le antiche collezioni canoniche orientali, lo studio è articolato in "Titoli", corrispondenti a capitoli, suddivisi in paragrafi che abbracciano l'intera vita cristiana e le varie istituzioni ecclesiali.

