Libri di Diletta Bellotti
Pomodori rosso sangue
Diletta Bellotti
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2024
pagine: 132
C’è una persona avvolta nella bandiera italiana, in piazza, in una grande città. Ha in mano un pomodoro. I campi e le baraccopoli sono lontani, lo sfruttamento dei lavoratori e delle lavoratrici della terra non si vede, e nemmeno la violenza dei caporali. Il cibo è quella cosa pulita che la grande distribuzione organizzata ci mette davanti. Cosa c’è di più genuino e made in Italy di un pomodoro? Ma quel frutto così familiare, raccolto da persone che molto spesso non hanno la cittadinanza italiana né un permesso di soggiorno né un contratto di lavoro regolare, non è sano come sembra: gronda sangue, che dalla bocca cola sul corpo e sulle mani di chi lo sta mangiando. A portare in piazza la protesta contro l’“invisibilizzazione” di coloro che coltivano quei pomodori in condizioni disumanizzanti è Diletta Bellotti, che ha creato, insieme ad altre persone che ne hanno condiviso l’urgenza, una campagna collettiva di informazione e sensibilizzazione chiamata “Pomodori rosso sangue”. L’impegno di Bellotti per un cibo e un mondo un po’ meno ingiusti è proseguito senza sosta, sul territorio, in rete e sui giornali, dal 2019 a oggi. Questa testimonianza intensa e senza filtri, che è anche un diario di viaggio nell’azione politica, apre “le pieghe della globalizzazione” nascoste alla periferia del consumo e mostra il rovescio (il rimosso) della produttività capitalistica: i corpi usa e getta dei lavoratori migranti che abitano le baracche cercando di sopravvivere e di rivendicare faticosamente i propri diritti.
The rebel toolkit. Guida alla tua rivoluzione
Diletta Bellotti
Libro: Libro in brossura
editore: De Agostini
anno edizione: 2021
pagine: 157
In un mondo che va sempre veloce, andare piano è un vero e proprio atto rivoluzionario. È da ribelli ricucire un abito anziché buttarlo, così com'è coraggiosa e fuori dal coro una voce gentile in mezzo agli hater dei social media. In questo libro ci sono tutti gli strumenti adatti per pensare con la tua testa e realizzare i cambiamenti che ti stanno a cuore, per alimentare la fiamma delle tue passioni, combattere le ingiustizie o difendere i più deboli e le persone che ami. Perché spesso fare la rivoluzione significa partire dalle piccole cose. Cose piccole, ma potenti, come la gentilezza, una toppa sulla t-shirt o... come The Rebel Toolkit. Età di lettura: da 11 anni.