Libri di Diego Garofalo
L'esperienza della buona relazione. La soggettualità nel campo analitico
Diego Garofalo
Libro: Copertina morbida
editore: Borla
anno edizione: 2011
pagine: 228
Riconoscimento e psicoanalisi
Diego Garofalo
Libro: Copertina morbida
editore: Borla
anno edizione: 2006
pagine: 216
Le nostre ansie quotidiane. Guida leggera per una visione più serena della realtà
Diego Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2005
pagine: 236
Siamo noi i primi terapeuti di noi stessi. I piccoli problemi ci preservano, spesso, da quelli più grandi. Se ci poniamo di fronte ad essi con animo più fiducioso, possiamo non ingrandirli. Se non possiamo evitare lo stress della civiltà che ci rende nevrotici, almeno possiamo neutralizzarlo. Questa "guida leggera ad una visione più serena della realtà", in una nuova edizione, ha l'ambizione di voler aiutare il lettore a sdrammatizzare le preoccupazioni più frequenti della vita quotidiana, con un pizzico di ironia, di buonumore, di scientificità. Perché ognuno possa trovare in se stesso le potenzialità per la propria crescita, pur in mezzo alle ansie quotidiane.
Prevenzione psico-sociale e salute. Breve guida teorico-pratica per gli operatori della salute
Diego Garofalo
Libro
editore: Borla
anno edizione: 1989
pagine: 302
Psicoanalisi per la pace. La scelta strategica di relazioni vitali
Diego Garofalo
Libro: Libro rilegato
editore: EdUP
anno edizione: 2005
pagine: 208
La pace è un'esperienza che parte dalla collettività ma anche dal buon uso dell'inconscio che i singoli riescono a fare. Accettare, comprendere e valorizzare i conflitti del sè porta all'accettazione, comprensione e valorizzazione dell'alterità, delle differenze, delle diversità. In questo libro l'autore mette in evidenza come per poter realizzare la pace non si possa prescindere da quei fattori socioculturali che incidono sulla crescita personale e collettiva, quali la democrazia, la capacità di integrazione sociale, la valorizzazione dell'apporto educativo, della cultura e di una mentalità olistica di interdipendenza globale.
Crescita umana e psicoanalisi. L'autorealizzazione del Sé tra mente e società
Diego Garofalo
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2004
pagine: 248
Come può la psicoanalisi aiutare effettivamente l'individuo in una società che ha perso molte delle sue coordinate di riferimento? Puntando sui processi auto-organizzativi del soggetto, che implicano una continua interrelazione con gli altri e l'ambiente. Il volume affronta il problema dell'autorealizzazione personale attraverso i temi dell'autonomia del soggetto, dell'etica e dell'estetica della crescita e del disagio legato all'odierna conquista dell'identità.