Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Denis Ton

Il teatro del quotidiano. Giacomo Francesco Cipper «Tedesco» (1664-1736)

Il teatro del quotidiano. Giacomo Francesco Cipper «Tedesco» (1664-1736)

Maria Silvia Proni, Denis Ton

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2025

pagine: 320

Con questo evento espositivo il Castello del Buonconsiglio è riuscito a riunire opere provenienti da una grande raccolta privata milanese e da diversi musei italiani e stranieri e altri collezionisti al fine di creare la prima retrospettiva italiana organica a strutturata su Cipper. “Non è una monografica pura – sottolineano i curatori – ma propone, accanto ad un vasto corpus di opere del maestro, attivo per lo più a Milano nei primi decenni del Settecento, diverse tele di artisti del contesto, in particolar modo lombardo, che hanno influenzato Cipper o da questi ne hanno tratto ispirazione”. Non solo dipinti, ma anche oggetti di varia natura trovano posto nella mostra e nel catalogo, per aiutare a comprendere la concretezza e il legame del pittore con la cronaca e la materia. Cipper è stato un artista vulcanico. Dipingeva, con anticonformismo e libertà di tratto, scene di vita quotidiana, di cronaca vera. Popolani al mercato, contadini, ambulanti, vagabondi, mendicanti, zuffe o lezioni di musica, arti e mestieri, giocatori di carte. Nei suoi dipinti è riuscito a cogliere la vitalità in tutte le sue sfumature, a rendere ognuno protagonista. Dipinti realisti, ma pieni anche di ironia, positività, leggerezza, benevolenza. Questa mostra mira a riposizionare le opere di Cipper al centro di una scena che risulta invasa da opere a lui attribuite, ma che di certo mancano di quel piglio originale e gioioso. Quella che oggi i curatori Maria Silvia Proni e Denis Ton propongono è la prima retrospettiva dedicata a questo artista innovativo, nei temi e nello stile, e che ha saputo rappresentare la realtà quotidiana con uno sguardo lucido che sembra far ‘entrare’ l’osservatore nei suoi dipinti.
39,00

I colori della Serenissima. Pittura veneta del Settecento in Trentino

I colori della Serenissima. Pittura veneta del Settecento in Trentino

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2022

pagine: 336

Catalogo della mostra "Trento, Castello del Buonconsiglio", 2 luglio-23 ottobre 2022. «Terre di frontiera, aree a cerniera tra civiltà diverse, centro e periferia, crocevia, sono tutte espressioni connesse all'idea di spazio che nel tempo sono state utilizzate in vari ambiti per cercare di contestualizzare altrettanti elementi relativi alla trasmissione di idee, suggestioni, novità, influssi, correnti, mode e via dicendo, che sottintendono a loro volta lo spostamento di artisti e artigiani o di opere – dai dipinti, ai bozzetti, alle incisioni, ai disegni, alle arti suntuarie. È un campo di studi sempre più frequentato, specie se si parla di zone nelle quali sono da secoli in diretto contatto tra loro culture di segno diverso ma ciononostante permeabili alle reciproche peculiarità. (...)». (dalla introduzione di Laura Dal Prà, Direttore del Museo Castello del Buonconsiglio, Trento)
38,00

Sebastiano Ricci. Rivali ed eredi. Opere del Settecento della Fondazione Cariverona

Sebastiano Ricci. Rivali ed eredi. Opere del Settecento della Fondazione Cariverona

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 64

Le opere in mostra a Palazzo Fulcis – oggi sede delle raccolte d’arte dei Musei Civici di Belluno – documentano efficacemente la produzione di molti dei maestri più importanti attivi in Veneto tra la fine del Seicento e il Settecento. L’esposizione consente di riflettere sul ruolo svolto dai due bellunesi Sebastiano e Marco Ricci – un po’ i numi tutelari dei Musei Civici – nella creazione di un’arte di dimensione europea.
14,00

Tiziano. La Madonna Barbarigo dell'Ermitage. Storia, fortuna, restauro

Tiziano. La Madonna Barbarigo dell'Ermitage. Storia, fortuna, restauro

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2017

pagine: 48

Per la prima esposto in Italia, e dopo un importante restauro, la Madonna con il Bambino e santa Maria Maddalena dell'Ermitage di San Pietroburgo è fatto oggetto di uno studio che ne sviluppa la storia e la fortuna. Proveniente direttamente dalla casa di Tiziano a Venezia e quindi dalla collezione Barbarigo, l’opera viene messa a confronto con un dipinto della bottega del maestro, la Madonna con il Bambino e santa Caterina, proveniente dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze, e la Madonna con il Bambino e san Paolo della Banca Nazionale Ungherese e in deposito permanente presso il Szépmüvészeti Múzeum di Budapest, che è invece opera autografa del maestro. Un’occasione per sperimentare attraverso esempi concreti il funzionamento della pratica creativa del pittore, capace di riutilizzare a distanza di anni e a più riprese le sue invenzioni, per poi affidarle ad allievi e collaboratori per la loro diffusione. Completa lo studio un saggio sul restauro e le indagini tecniche cui è stato sottoposto.
10,00

Palazzo Fulcis. Musei Civici di Belluno. Guida alle collezioni storico-artistiche

Palazzo Fulcis. Musei Civici di Belluno. Guida alle collezioni storico-artistiche

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2017

pagine: 100

Palazzo Fulcis si articola su cinque livelli con una superficie espositiva di circa 3.000 metri quadri. Risultato della committenza di una delle famiglie più importanti della città di Belluno, i Fulcis, il palazzo si rinnova principalmente all’inizio del Settecento, quando Pietro ottiene il titolo di Cavaliere dell’Ordine di Malta, nel 1702, e successivamente nel 1776 con il matrimonio tra Guglielmo Fulcis e Francesca Migazzi De Waal. A questo momento spettano gli affreschi di Costantino Cedini, e il grande salone a doppia altezza, frutto dell’intervento di Valentino Alpago-Novello. La città di Belluno ha il suo nuovo Museo Civico, presso il più importante edificio settecentesco della città.
13,00

Giambattista Crosato. Pittore del Rococò europeo

Giambattista Crosato. Pittore del Rococò europeo

Denis Ton

Libro: Libro rilegato

editore: Scripta

anno edizione: 2013

pagine: 460

53,00

Huomini d'armi, lettere e religione. Solandri illustri dal Cinquecento al Novecento
15,00

Affreschi nei palazzi di Padova. Il Sei e Settecento

Affreschi nei palazzi di Padova. Il Sei e Settecento

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2018

pagine: 420

I Palazzi: Palazzo del Capitanio, Palazzo Dondi dall’Orologio in via Dondi, Palazzo del Podestà, Palazzo Abriani, Palazzo Obizzi, Palazzo Belloni, Loggia del Consiglio o della Gran Guardia, Palazzo del Bo, Palazzo Conti a “San Giovanni della Morte”, Palazzo Cavalli, Palazzo Ferri, Palazzo Trotta, Palazzetto Tron, Palazzo Emo Capodilista, Biblioteca Carmeli, Palazzo Mussato, Palazzo Buzzacarini, Palazzo Trento Papafava, Palazzo Maldura, Palazzo Sambonifacio, Palazzo Massimo, Collegio delle Dimesse, Palazzo Frigimelica Selvatico, Palazzo Dondi dall’Orologio in via Carlo Leoni, Palazzo Pisani-De Lazara, Palazzo Selvatico Buzzacarini, Palazzo Zigno Nani Mocenigo, Palazzo Maffetti Manzoni, Palazzo Savonarola, Palazzo Dotto Vigodarzere, Palazzo Da Rio.
78,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.