Libri di Davide Ponzini
Il volto delle città contemporanee
Davide Ponzini
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2023
pagine: 240
Negli ultimi cinquant’anni, molta attenzione pubblica si è concentrata su singoli edifici iconici, come la Sydney Opera House, il Guggenheim Museum Bilbao o The Shard a Londra, o anche su skyline e waterfront emblematici come quelli di New York, Shanghai o Hong Kong. Questi edifici, insieme al tessuto urbano circostante e alla vita che li anima, conferiscono un volto riconoscibile alle città. Tuttavia, i motivi e le modalità alla base della loro creazione e trasformazione nel tempo sono di solito celati da varie narrazioni architettoniche e politiche. Nel volume “I volti delle città contemporanee” un gruppo interdisciplinare di studiosi, guidato da Davide Ponzini, esplora la storia e la geografia della multinazionale che ha supportato la progettazione e la costruzione di molti di questi edifici e di questi quartieri iconici: il Permasteelisa Group. I testi, le mappe e le fotografie di questo libro illustrano, per la prima volta, come la disponibilità e il trasferimento di determinate tecnologie trasformino i volti delle città contemporanee.
Milan Cultural Mega-events. Da Expo 2015 attraverso le Olimpiadi invernali 2026. Ediz. italiana e inglese
Davide Ponzini, Zachary M. Jones, Jreij Abdallah, Stefano Di Vita
Libro: Libro rilegato
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2024
pagine: 300
Milano sta vivendo importanti trasformazioni. L'immagine della città e la sua reputazione di destinazione turistica internazionale stanno crescendo, di pari passo con le dinamiche economiche e con il mercato immobiliare. Questa crescita viene spesso percepita come direttamente connessa alla vivacità culturale della metropoli, ospite di due mega- eventi: l'Expo 2015 e le Olimpiadi invernali 2026. Tuttavia, è stata poco discussa la relazione tra i mega-eventi e le manifestazioni culturali e di intrattenimento più piccole, che animano la città. Inoltre, il patrimonio culturale di Milano sembra spesso essere considerato solo un elemento "di sfondo" nel processo di costruzione dell'immagine della città. Se l'impatto positivo di queste trasformazioni è visibile e celebrato, le difficoltà e gli effetti collaterali che possono conseguirne sono spesso taciuti e non affrontati. Il libro Milan Cultural Mega-events analizza criticamente da una prospettiva urbana e culturale l'impatto della pianificazione, dello svolgimento e la legacy dei due mega-eventi a Milano. Il libro mostra successi e limiti della loro complessa gestione e fornisce riflessioni utili alla città per attraversare al meglio questo "decennio dei mega-eventi".
Seeing through gulf cities. Urbanization in and from the Arabian Peninsula
Harvey Molotch, Davide Ponzini, Michele Nastasi
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2023
pagine: 172
Città come Abu Dhabi, Doha e Dubai si distinguono per affermazioni superlative, ad esempio l’edificio più alto del mondo, il museo più spettacolare e il centro commerciale più grande. Ad ogni modo, tali realizzazioni, nel bene e nel male, hanno dietro di sé storie urbane complesse, storie che di norma rimangono invisibili e inspiegabili. Unendo fotografia, grafica e testo in un modo innovativo, questa pubblicazione mira a riempire tale vuoto ed ampliare la conoscenza dell’urbanistica oggi con particolare attenzione per aspetti visuali e socioculturali, così come di design.
Il territorio dei beni culturali. Interpretazioni strategiche del processo di privatizzazione dei beni e delle attività culturali in Italia
Davide Ponzini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 191
Negli ultimi anni, si sono sviluppati in Italia accesi contrasti relativi ai problemi della privatizzazione del patrimonio storico-artistico statale e all'introduzione di forme private di gestione nel settore tradizionalmente pubblico dei beni e delle attività culturali. Nel confronto tra posizioni talvolta contrapposte, sembra emergere l'ipotesi secondo cui la cultura sia potenzialmente in grado di innescare processi di sviluppo economico e sociale. In questo libro si sostiene è opportuno considerare il territorio di cui i beni e le attività culturali sono parte e promuovere forme di intervento secondo questa prospettiva. Vengono proposte interpretazioni strategiche orientate ad affrontare le criticità emergenti dalla privatizzazione al livello nazionale ed a coglierne le opportunità per la programmazione dello sviluppo nei territori italiani.
Starchitecture. Scene, attori e spettacoli nelle città contemporanee
Davide Ponzini, Michele Nastasi
Libro: Libro rilegato
editore: Hoepli
anno edizione: 2019
pagine: 216
Architetti e progettisti di fama internazionale sono spesso chiamati al centro della scena pubblica, non solo per progettare manufatti esteticamente apprezzabili, ma anche per dirigere programmi di rigenerazione urbana o ridefinire l'immagine di intere città. La retorica del "Bilbao effect" si è diffusa in tutto il mondo, portando apparentemente le città a competere nel collezionare architetture e progetti spettacolari, in molti casi con scarsa attenzione per l'ambiente urbano, per la dimensione e le funzioni svolte dalla città nel proprio contesto e nel mercato globale. Gli autori propongono un'interpretazione critica dell'architettura spettacolare e delle sue molteplici implicazioni urbane. Sulla base dell'analisi di progetti ed edifici spettacolari a Bilbao, Abu Dhabi, Parigi, New York e nel Vitra Campus e di un corpo fotografico originale, questo libro evidenzia come la star architetture assuma una notevole varietà territoriale, che dipende da condizioni locali e talvolta contingenti. Il ruolo e l'autonomia degli architetti e degli urbanisti appaiono certamente più deboli nell'epoca postmoderna, ciononostante gli autori mostrano come essi possano incidere criticamente sulle scelte di sviluppo della città e sulla progettazione di architetture ed elementi significativi dei paesaggi urbani contemporanei.