Libri di Michele Nastasi
Seeing through gulf cities. Urbanization in and from the Arabian Peninsula
Harvey Molotch, Davide Ponzini, Michele Nastasi
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2023
pagine: 172
Città come Abu Dhabi, Doha e Dubai si distinguono per affermazioni superlative, ad esempio l’edificio più alto del mondo, il museo più spettacolare e il centro commerciale più grande. Ad ogni modo, tali realizzazioni, nel bene e nel male, hanno dietro di sé storie urbane complesse, storie che di norma rimangono invisibili e inspiegabili. Unendo fotografia, grafica e testo in un modo innovativo, questa pubblicazione mira a riempire tale vuoto ed ampliare la conoscenza dell’urbanistica oggi con particolare attenzione per aspetti visuali e socioculturali, così come di design.
Città sospesa: l'Aquila dopo il terremoto
Michele Nastasi
Libro: Copertina morbida
editore: Actar
anno edizione: 2015
pagine: 128
Suspended city: l'Aquila after the earthquake
Michele Nastasi
Libro: Copertina morbida
editore: Actar
anno edizione: 2015
pagine: 126
Con un testo di Giorgio Agamben.
Starchitecture. Scene, attori e spettacoli nelle città contemporanee
Davide Ponzini, Michele Nastasi
Libro: Libro rilegato
editore: Hoepli
anno edizione: 2019
pagine: 216
Architetti e progettisti di fama internazionale sono spesso chiamati al centro della scena pubblica, non solo per progettare manufatti esteticamente apprezzabili, ma anche per dirigere programmi di rigenerazione urbana o ridefinire l'immagine di intere città. La retorica del "Bilbao effect" si è diffusa in tutto il mondo, portando apparentemente le città a competere nel collezionare architetture e progetti spettacolari, in molti casi con scarsa attenzione per l'ambiente urbano, per la dimensione e le funzioni svolte dalla città nel proprio contesto e nel mercato globale. Gli autori propongono un'interpretazione critica dell'architettura spettacolare e delle sue molteplici implicazioni urbane. Sulla base dell'analisi di progetti ed edifici spettacolari a Bilbao, Abu Dhabi, Parigi, New York e nel Vitra Campus e di un corpo fotografico originale, questo libro evidenzia come la star architetture assuma una notevole varietà territoriale, che dipende da condizioni locali e talvolta contingenti. Il ruolo e l'autonomia degli architetti e degli urbanisti appaiono certamente più deboli nell'epoca postmoderna, ciononostante gli autori mostrano come essi possano incidere criticamente sulle scelte di sviluppo della città e sulla progettazione di architetture ed elementi significativi dei paesaggi urbani contemporanei.