Libri di Davide Domenici
America indigena. Volume Vol. 1
Davide Domenici, Alessandro Saggioro, Sofia Venturoli
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 106
La funzione identitaria dell'abito nell'America indigena è l'argomento di questo ottavo Quaderno. L'analisi, operata in senso diacronico, si snoda attraverso i tre articoli che lo compongono. Davide Domenici prende in considerazione il vestiario autoctono coinvolto negli iniziali scambi di doni tra indigeni e il capitano spagnolo Hernán Cortés. Alessandro Saggioro presenta le modalità con cui il gesuita J.F. Lafitau, introducendo il procedimento comparativo tra i costumi locali e quelli degli antichi, recepiti sub specie religionis, dà il via al processo di umanizzazione degli indiani d'America. Sofia Venturoli, infine, analizza l'odierno abbigliamento in uso presso tre diverse comunità andine, all'interno delle quali l'indumento diviene non solo contrassegno di appartenenza etnica e sociale ma anche culturale e topografica.
Palenque. I luoghi dell'archeologia
Arianna Campiani, Davide Domenici
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 140
Palenque fu la capitale di un potente regno maya che fiorì tra il V e l’VIII secolo d.C. nell’attuale stato del Chiapas (Messico). Le ricerche archeologiche susseguitesi dalla fine del XVIII secolo hanno rivelato la storia della dinastia palencana, testimoniata da iscrizioni e bassorilievi che decorano le architetture del complesso monumentale, attorno al quale si dipana un centro urbano molto articolato. La magnificenza degli edifici che svettano nel verde della foresta e il “mito” suscitato dalla scoperta della celebre tomba di Pakal hanno fatto di Palenque un vero e proprio fenomeno della cultura popolare contemporanea, nonché un’attrazione turistica internazionale. I molteplici aspetti della sua storia sono trattati in questa introduzione all’archeologia del sito e dell’antica civiltà maya, destinata a un pubblico di studenti, studiosi e appassionati.
Il senso delle cose. Materialità ed estetica nell'arte mesoamericana
Davide Domenici
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 224
Pareti dipinte, asce di giada levigata, mosaici di turchese e di piume, lame di ossidiana e manoscritti pittorici componevano quell'universo lontano che chiamiamo arte mesoamericana. Muovendo da una concezione antropologica dell'estetica come "socializzazione dei sensi" il presente volume esplora il senso attribuito alle proprietà materiali di alcuni manufatti artistici mesoamericani. La lucidità della giada, l'iridescenza delle piume e la brillantezza delle pagine dei manoscritti erano infatti percepite nell'antica Mesoamerica come espressioni di una vitalità interna alle cose stesse, di una forza che le rendeva veri e propri attori sociali. Dopo la conquista spagnola, la vita sociale delle cose mesoamericane è proseguita nel loro transitare attraverso "camere delle meraviglie" e collezioni museali dove, esperite da nuovi fruitori, hanno saputo suscitare nuovi processi di significazione. Inseguendo le secolari biografie culturali di alcuni manufatti giunti in Italia nella prima età moderna e tutt'ora conservati in musei italiani ed europei, il lettore è così guidato in un lungo percorso sulle tracce del mutevole e inesauribile senso delle cose.
I linguaggi del potere. Arti e propaganda nell'antica Mesoamerica
Davide Domenici
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2009
pagine: 222
Nel mondo mesoamericano, dove la comunicazione scritta era estremamente ridotta e limitata a ristrette élite intellettuali, gran parte della comunicazione pubblica - politica e religiosa - era affidata alle manifestazioni artistiche. La stragrande maggioranza delle opere d'arte era prodotta per glorificare il potere dei governanti, un potere che si presentava come assoluto e profondamente intriso di sacralità. In mancanza di trattati indigeni di politica, l'analisi dei monumenti mesoamericani permette di compiere un'indagine sullo sviluppo e l'evoluzione delle basi concettuali del potere e della regalità, nonché di scandagliare la mutevole storia delle strategie e dei linguaggi delle antiche forme di propaganda politica.
America indigena. Volume Vol. 1
Davide Domenici, Alessandro Saggioro, Sofia Venturoli
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2008
pagine: 100
Alimentazione e cultura in Mesoamerica
Davide Domenici
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bronteion
anno edizione: 2007
Ideologia del potere e propaganda politica nell'antica Mesoamerica. Audiolibro. CD Audio
Davide Domenici
Audio: CD-Audio
etichetta: Bronteion
anno edizione: 2006
Nell'antica Mesoamerica il potere politico fu sempre e indissolubilmente legato a concezioni di ordine religioso; in altre parole, ogni sistema politico trovava la sua legittimazione nell'associazione a forze sovrannaturali, forze che sono spesso il tema principale dell'arte mesoamericana. Questo connubio non sopravvisse alla scoperta dell'America: l'evento che determinò la fine dell'età medioevale e dette avvio all'epoca moderna.
Gli zoque del Chiapas. Archeologia, storia e antropologia di una millenaria tradizione culturale mesoamericana
Davide Domenici
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2002
pagine: 208
Gli atzechi
Davide Domenici
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2012
pagine: 208
Gli antichi aztechi hanno sempre esercitato un fascino particolare sui lettori occidentali, per la loro architettura iconica, il loro credo religioso mistico e società una volta fiorenti. Dalle fertili aree della valle di Oaxaca e la Valle del Messico ai grandi deserti del nord, con un testo corroborato da ricerche meticolose e fotografie, questo libro esplora lo sviluppo delle antiche civiltà degli aztechi e dei loro predecessori. Organizzato cronologicamente, descrive le culture indigene, dai primi villaggi di agricoltori all'insediamento di grandi stati e civiltà urbane come a Teotihuacán e Monte Albán. Esamina i rapporti tra queste civiltà e quelle molto meno conosciute del Messico settentrionale, e offre una chiave di lettura della nascita di nuove culture, come l'impero Tolteco e la creazione delle estese reti commerciali che collegavano le culture mesoamericane con quelle sviluppate nel sudovest americano. Questo enorme melting pot etnico e linguistico culminò con la civiltà azteca, e il libro ne esamina gli eventi storici, partendo dalla mitica migrazione iniziale nella Valle del Messico fino al suo zenit politico e culturale, per concludersi con il tragico incontro con i conquistadores spagnoli. Studi approfonditi su argomenti specifici come il calendario, la religione, la società e organizzazione politica propongono una nuova prospettiva sul ricco lascito culturale e artistico degli aztechi.
Messico. Guida ai siti archeologici
Davide Domenici
Libro: Libro in brossura
editore: White Star
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il volume ripercorre il cammino delle grandi civiltà mesoamericane sviluppatesi nel territorio corrispondente al moderno messico, che diedero vita a centri urbani assai evoluti e a una cultura raffinata. didascalie concise ma esaurienti, un apparato iconografico, tavole ricostruttive a colori, disegni e mappe arricchiscono i testi, divulgativi e di stile piacevole, inquadrando sequenze cronologiche, tratti culturali e usi di popoli estinti da secoli.
L'arte precolombiana della Mesoamerica
Davide Domenici
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2009
pagine: 70
"L'arte precolombiana della Mesoamerica" costituisce un'introduzione a un universo artistico lontano nel tempo e nello spazio, il cui carattere esotico lo ha troppo spesso condannato a una profonda incomprensione da parte di chi è portatore di diverse concezioni del fare artistico e delle sue specifiche modalità. Per comprendere appieno l'arte mesoamericana è necessario non solo conoscere lo specifico contesto storico-politico in cui essa è maturata, ma anche i codici interpretativi di arti figurative sviluppatesi in un mondo dove i confini che separano rappresentazione, pittografia e scrittura appaiono labili ed evanescenti. Solo così il carattere apparentemente "barocco" dell'arte mesoamericana si rivela essere una funzione della complessità dei messaggi veicolati dalle immagini: imparare a "leggere" l'arte mesoamericana permette non solo di scoprire il suo valore di documento antropologico, ma anche di apprezzare appieno il valore estetico e formale di un linguaggio visuale che la tragedia della Conquista ha quasi completamente obliterato.