Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Davide Dal Sasso

Prima dell'archivio. Il catalogo tra soggetti e oggetti

Prima dell'archivio. Il catalogo tra soggetti e oggetti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 288

L'archivio è un oggetto di indagine sempre più decisivo per comprendere la realtà sociale, le relazioni umane, le trasformazioni delle culture. Alla luce dei numerosi studi novecenteschi su di esso, un tema altrettanto importante che oggi richiede di essere affrontato è quello delle condizioni di possibilità per l'archivio. Nei saggi raccolti in questo volume viene esaminato intercettando un'esigenza sempre più presente nel dibattito contemporaneo: considerare con maggiore attenzione il rapporto tra archivio e catalogo. Tracciando prospettive diverse, le autrici e gli autori mostrano come tale rapporto non si possa spiegare ricorrendo solo a un quadro di soluzioni elaborabile sul piano teorico, ossia senza tenere conto della sua influenza su quello pratico: gli archivi sono frutto di quello che facciamo, i cataloghi ci permettono di organizzarli. Per queste ragioni il volume è composto da tre sezioni dedicate ciascuna a uno specifico ambito di indagine: l'ontologia, l'epistemologia, l'arte. Saggi di: Maurizio Ferraris, Davide Dal Sasso, Anna Maria Lorusso, Tiziana Andina, Claudio Paolucci, Alessandro Bruzzone e Marcello Frixione, Elisabetta Lalumera, Massimo Leone, Emanuele Arielli, Maria Morganti, Elisa Caldarola, Eva Frapiccini. Prefazione di Carlo Birrozzi.
22,00

Il pittore con le bombolette. Andrea Ravo Mattoni e l'arte pubblica

Il pittore con le bombolette. Andrea Ravo Mattoni e l'arte pubblica

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2023

pagine: 176

Parigi, Bruxelles, Londra, Roma, Oviedo, Lugano, Varese, San Paolo, Avignone. Sono solo alcune delle città nelle quali potremmo incontrare una delle opere di Andrea Ravo Mattoni: grandi dipinti selezionati dalla storia dell'arte. Da Leonardo da Vinci, Artemisia Gentileschi, Caravaggio a Diego Velázquez, Guido Reni, Jan van Eyck. Opere che sollevano più questioni: non sono solo riproduzioni ma nuovi modi di condividere socialmente la pittura; non sono solo espressioni dell'arte contemporanea ma anche di quella tradizionale; non sono neppure solo dipinti poiché sono tutti frutti di un sorprendente uso della bomboletta spray. Ma allora, come possono essere classificate le opere di Ravo? Si tratta di street art o di arte pubblica? Quali risultati riesce a ottenere diffondendo l'arte negli spazi urbani? I saggi raccolti nel volume offrono alcune risposte tracciando un profilo della poetica di Andrea Ravo Mattoni. Il volume raccoglie i saggi di: Tiziana Andina, Emanuele Arielli, Andrea Lorenzo Baldini, Carola Barbero, Paolo Cova, Ermanno Cristini, Davide Dal Sasso, Cyrille Gouyette, Diego Mantoan.
33,00

Unfold. Ediz. italiana e inglese

Unfold. Ediz. italiana e inglese

Nevercrew, Christian Rebecchi, Pablo Togni, Davide Dal Sasso

Libro: Libro rilegato

editore: Nevercrew snc

anno edizione: 2022

pagine: 472

85,00

Rivista di estetica. Volume Vol. 76

Rivista di estetica. Volume Vol. 76

Libro

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2021

pagine: 224

The theoretical path of Umberto Eco (1932-2016) was that of a great intellectual who ranged from non-fiction to literary production. His was a very extensive research programme. On the basis of studies concerning aesthetics, communication and medieval thought, Eco developed it by elaborating a semiotic theory and studying language and cognition. His reflections on the method and possibilities of theoretical formulation have been crucial to his research - precisely because, as he wrote, no theoretical system comes without contradictions. Philosophers therefore do not have the task of eliminating them but rather of seeking them out where they are not apparent. This issue of Rivista di Estetica collects essays that contribute to investigating several aspects and specificities of Eco's research in philosophy, semiotics and the arts, in order to bring to light his reflection on theoretical investigation and his commitment to developing a practice that can offer important resources for today's research. It is an invitation to rethink those three theoretical fields by drawing on the teachings of this great scholar.
36,00

Nel segno dell'essenziale. L'arte dopo il concettualismo

Nel segno dell'essenziale. L'arte dopo il concettualismo

Davide Dal Sasso

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2020

pagine: 376

L’arte dopo il concettualismo è l’arte che ritorna all’ars, alla operosità umana. È arte che esprime il suo profondo legame con i progetti e le pratiche. È arte che rivela talune delle sue regole dando risalto più al fare che non alle apparenze, ai processi anziché alle forme, alla creatività piuttosto che agli aspetti visivi delle opere. Dopo il concettualismo le artiste e gli artisti fanno arte nel segno dell’essenziale, ossia del minimo indispensabile perché si riconosca la sua natura di pratica umana e più che umana.
28,00

L'archivio di domani. Memoria, organizzazione umana, web

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 272

Oltre a mostrarne l'importanza per le società e le culture, gli studi novecenteschi sull'archivio ci hanno insegnato a riconoscere i suoi profondi legami con la memoria e l'organizzazione umana. Del resto, l'archivio è in costante trasformazione essendo altrettanto legato alle dinamiche del web e alle risorse offerte dalle nuove tecnologie. Che cosa comporta l'influenza di questi fattori? In quali ambiti della realtà sociale e della cultura contemporanea l'archivio ha acquisito importanza e in quali ne potrà avere con le sue prossime trasformazioni? Come sarà l'archivio di domani? I saggi raccolti in questo volume offrono più risposte, attraverso l'elaborazione di due prospettive critiche: la prima dedicata alla condizione attuale dell'archivio, la seconda ad alcune sue applicazioni nella realtà sociale, con particolare attenzione per il ruolo della tecnologia. Saggi di: Maurizio Ferraris, Camilla Domenella, Riccardo Fedriga e Margherita Mattioni, Mariella Guercio, Tiziana Andina, Elisabetta Pallottino, Davide Dal Sasso, Alberto Salarelli, Gianmaria Ajani, Cristina Baldacci, Alessandra Donati, Elisabetta Modena e Marco Scotti, Carla Subrizi. Prefazione di Carlo Birrozzi.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.