Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Davide Costa

Il male velato. Società, medicina, culti

Il male velato. Società, medicina, culti

Davide Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 404

Che cos'è il male? Si tratta di una domanda complessa. Il male è capace di nascondersi, velato all'interno delle diverse dimensioni umane. Il male, però, è una delle tematiche meno studiate dalle scienze sociali. Partendo da tali considerazioni è nato questo libro, per rendere maggiormente identificabile questo concetto all'interno della società, in medicina e nel soprannaturale, con un approccio transdisciplinare volto a intrecciare l'antropologia, la sociologia e la criminologia.
33,00

Cannibalismo. Questioni di genere e serialità

Cannibalismo. Questioni di genere e serialità

Davide Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

L'opera traccia un'analisi approfondita del cannibalismo correlato alle questioni di genere e alla serialità, con un approccio transdisciplinare che include la sociologia, l'antropologia e la criminologia. Sono stati, infatti, analizzati cinque casi studio di soggetti cannibali: Leonarda Cianciulli, Andrei Chikatilo, i coniugi Baksheev, Jeffrey Dahmer, Armin Meiwes, nonché alcune divinità antropofaghe come Śiva. I tratti comuni tra il modus operandi dei serial killer studiati e i culti cannibali lasciano ipotizzare l'esistenza di un istinto atavico di tipo sociopsicologico e śivaista in questi soggetti.
20,00

Mangiare da matti. Una storia socio-alimentare a Girifalco (e non solo)

Mangiare da matti. Una storia socio-alimentare a Girifalco (e non solo)

Davide Costa, Raffaele Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto 2000

anno edizione: 2022

pagine: 120

La ricerca nasce dal desiderio di percorrere nuove strade nel campo della sociologia. Il saggio ricostruisce le abitudini alimentari dei pazienti dell'ex Ospedale psichiatrico di Girifalco ed è il primo lavoro di ricerca sociologica che analizza i regimi alimentari di un'istituzione totale, partendo dall'analisi dei registri contabili, risalenti all'ultimo ventennio del XIX secolo. Come mangiavano i pazienti internati nel manicomio di Girifalco? Che cibi venivano assunti? Quanto costava la loro alimentazione? Vi erano delle classi? E come erano organizzate? Questi i quesiti alla base dello studio condotto con un approccio non intrusivo che combina dimensioni differenti in linea con l'essenza multiparadigmatica della sociologia.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.