Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Davide Colombo

Afro. Ediz. inglese

Afro. Ediz. inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 276

Il volume è il catalogo della prima retrospettiva francese dell’artista udinese Afro Libio Basaldella, più conosciuto come Afro. L’esposizione, ospitata alla Tornabuoni Art di Parigi, propone opere dagli anni ’30 agli anni ’70 e dedica una sala ai disegni preparatori per il grande affresco Il Giardino Della Speranza del 1958, realizzata nella sede dell’UNESCO a Parigi. La sua vicinanza all’Espressionismo Astratto americano è trattato nel catalogo da Barbara Drudi dell’Accademia di Firenze e grazie alla curatela di Philip Rylands.
90,00

Montagna e turismo. Le Alpi italiane tra geografia, società e cultura

Montagna e turismo. Le Alpi italiane tra geografia, società e cultura

Monica Morazzoni, Patrizia De Ponti, Davide Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2011

pagine: 260

Una volta si andava in montagna essenzialmente per ammirare la bellezza del paesaggio, oggi si viaggia per divertimento, cultura, benessere, oltre che per ammirare i "monumenti" naturali di cui le nostre montagne sono ancora ricche. Sono cambiati, e stanno cambiando, i tempi e i modi di fare turismo montano. Questo libro si propone di fornire gli elementi base per un'analisi del fenomeno turistico nelle Alpi italiane e per capire le trasformazioni che il settore implica all'interno dello spazio e della società. Una lettura non solo in termini di fruibilità del territorio, di indicatori di rischio in relazione a fenomeni di sostenibilità, bensì di opportunità e vincoli. L'integrazione dei vari argomenti con dati statistici, carte tematiche e approfondimenti su temi utili per capire le dinamiche del turismo nelle Alpi e progettarne il futuro, fa sì che quest'opera diventi uno strumento cognitivo particolarmente utile per geografi, studenti, funzionari di enti locali.
16,00

CSAC! La guida. Volume Vol. 1

CSAC! La guida. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: All Around Art

anno edizione: 2016

12,00

Foscolo e i commentatori danteschi

Foscolo e i commentatori danteschi

Davide Colombo

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2016

pagine: 234

Questo libro è la prima messa a fuoco del rapporto fra Ugo Foscolo e il secolare commento alla Commedia di Dante. Singoli aspetti dell'edizione dantesca curata da Foscolo durante l'esilio inglese sono già stati vagliati, ma questa ricerca assume una prospettiva più ampia, poiché esplora fonti inedite o poco note in diversi linguaggi e in diversi contesti culturali. Desunto da Giambattista Vico il criterio ecdotico della prosodia vocalica della Commedia, Foscolo allestisce un apparato di taglio filologico paragonabile a quello di Quirico Viviani, in cui assume come testo-base la vulgata della Crusca, fruita secondo le revisioni di Giovanni Antonio Volpi e di Gaetano Poggiali.
22,00

CSAC! La guida. Volume Vol. 1

CSAC! La guida. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: All Around Art

anno edizione: 2017

pagine: 120

12,00

CSAC! La guida. Volume Vol. 2

CSAC! La guida. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: All Around Art

anno edizione: 2017

12,00

Lucio Fontana e Leonardo da Vinci. Un confronto possibile

Lucio Fontana e Leonardo da Vinci. Un confronto possibile

Davide Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2017

pagine: 128

15,00

CSAC! La guida. Volume Vol. 1

CSAC! La guida. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: All Around Art

anno edizione: 2018

12,00

Afro. Ediz. italiana

Afro. Ediz. italiana

Libro

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 276

Il volume è il catalogo della prima retrospettiva francese dell’artista udinese Afro Libio Basaldella, più conosciuto come Afro. L’esposizione, ospitata alla Tornabuoni Art di Parigi, propone opere dagli anni ’30 agli anni ’70 e dedica una sala ai disegni preparatori per il grande affresco Il Giardino Della Speranza del 1958, realizzata nella sede dell’UNESCO a Parigi. La sua vicinanza all’Espressionismo Astratto americano è trattato nel catalogo da Barbara Drudi dell’Accademia di Firenze e grazie alla curatela di Philip Rylands.
90,00

Lucio Fontana. Omaggio a Leonardo-A tribute to Leonardo

Lucio Fontana. Omaggio a Leonardo-A tribute to Leonardo

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2019

pagine: 48

Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Museo del Novecento, Sala Fontana, 15 giugno-12 settembre 2019). Nell’ampio e articolato programma di iniziative culturali legate al "Palinsesto Leonardo 500", dedicato alla celebrazione dei cinquecento anni della morte di Leonardo da Vinci, anche il Museo del Novecento propone un suggestivo approfondimento del genio toscano attraverso la lettura delle opere di un altro grande maestro dell’arte italiana, Lucio Fontana. La mostra suggerisce come anche l’artista che ha saputo aggiornare e innovare l’arte italiana – e non solo – del secolo scorso, abbia sentito la necessità di confrontarsi con i maestri del passato. Per realizzare alcune ceramiche e disegni Lucio Fontana studia infatti le composizioni, le figure, le pose dei cavalli e dei cavalieri di Leonardo, affascinato dalla naturalezza dei soggetti e, soprattutto, dalla sapiente resa del movimento e della dinamicità.
10,00

Sono tornato

Sono tornato

Rinaldo Boggiani

Libro: Libro in brossura

editore: Mazzanti Libri

anno edizione: 2020

pagine: 180

Prefazione di Davide Colombo. Postfazione di Fabrizio Tedeschi. Meta Liber© con audiolibro letto da Marino Bellini accompagnato da Nicola Cittadin all'organo, illustrazioni di Alice Spagni.
20,00

Dante 2021. Tradizione e fortuna

Dante 2021. Tradizione e fortuna

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2021

pagine: 168

La dantologia italiana e internazionale guarda oggi con rinnovato interesse al contesto storico-biografico e al paratesto critico; questi percorsi paralleli degli studi alimentano le ricerche sulle opere dantesche alla luce del contesto in cui possono essere state concepite e sviluppate e studiano il culto di Dante nei secoli, all’insegna di un’integrale messa a fuoco della figura e dell’opera del poeta nella loro genuina dimensione storica. Su queste basi e con questi propositi il presente numero monografico offre una serie di contributi incentrati sulla ricezione e la critica di Dante fra la fine del Settecento e l’Ottocento: dai meccanismi editoriali all’analisi delle strenne di capodanno, dalle chiose di Monti alla Commedia all’irlandese Taaffe, autore di un commento ai primi otto canti dell’Inferno (1822), dal Foscolo dantista agli studi danteschi nell’età della Restaurazione.
185,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.