Libri di David Attenborough
Il rapporto Dasgupta. La soluzione economica alla sfida del cambiamento climatico
Partha Dasgupta
Libro: Libro rilegato
editore: UTET
anno edizione: 2024
pagine: 240
La ventottesima conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, tenutasi a Dubai alla fine del 2023, ha raggiunto tecnicamente un accordo storico, in cui gli stati membri riconoscono la necessità di una «transizione dai combustibili fossili». Eppure, la politica sembra muoversi troppo lentamente, mentre il riscaldamento globale da minaccia lontana è diventato una quotidiana realtà, con siccità e inondazioni che portano devastazione e povertà a moltissime persone e mettono in ginocchio l'economia di interi paesi. In effetti sembra sempre più evidente che economia e ambiente sono saldati, al punto che è difficile pensare di salvare la Terra senza ridiscutere almeno in parte il capitalismo avanzato e lo stile di vita occidentale. Per questo, quando nel 2019 il ministero del Tesoro del Regno Unito ha bussato alla porta di Sir Partha Dasgupta per commissionargli uno studio che coniugasse economia e ambiente - una mossa inaudita - l'eminente economista di Cambridge non ci ha pensato due volte e ha accettato, buttandosi in uno studio lungo anni. Il risultato èIl Rapporto Dasgupta, da subito acclamato come un'opera cardine del pensiero economico e dell'attivismo ambientale, anche grazie alla semplice intuizione alla base: la concezione novecentesca del pil è completamente sballata, perché misura la crescita economica senza tenere conto dell'impatto che i sistemi produttivi hanno sulla biosfera. Ma questo impatto, impoverendo il suolo, sterminando gli animali, inquinando aria e falde acquifere, alla lunga produce più danni (anche economici!) che benefici: con una brillante metafora, Dasgupta ci spiega che sarebbe come far vincere il campionato alla squadra che fa più gol, senza tener conto dei gol subiti. Nel gigantesco rapporto originale, e in questo libro che ne condensa i concetti in chiave divulgativa, Dasgupta propone una strada alternativa, ripensando globalmente il sistema del pil, così da controbilanciare la crescita economica con il consumo di patrimonio ambientale. Grazie a questo "uovo di Colombo" di un luminare ancora poco conosciuto in Italia ma sempre più riconosciuto a livello mondiale, potremmo invertire la tendenza e salvare non solo l'ambiente, ma il genere umano. Prefazione di David Attenborough.
Il pianeta blu
Leisa Stewart-Sharpe
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 64
Questo è il nostro pianeta blu: una splendida biglia azzurra sospesa in un mare di stelle. Introdotto dalla voce del più celebre dei divulgatori, David Attenborough, il volume di Leisa Stewart-Sharpe ci accompagna nelle piccole e grandi meraviglie che ci riserva il nostro Pianeta Blu, in pagine che incantano, emozionano e stupiscono. I nostri oceani ospitano la più grande varietà di esseri viventi sulla Terra, eppure, ancora oggi, abbiamo mappe più dettagliate di Marte che dei fondali oceanici. Avventurati negli abissi alla scoperta di creature inimmaginabili, insegui le lontre marine tra le foreste di alghe e plana in mare aperto in compagnia delle megattere. Introduzione di David Attenborough. Età di lettura: da 8 anni.
La vita sul nostro pianeta. Come sarà il futuro?
David Attenborough
Libro: Copertina rigida
editore: Piemme
anno edizione: 2020
pagine: 256
È stato un pioniere del documentario naturalistico e uno dei massimi divulgatori scientifici a livello mondiale. Per più di 50 anni ha realizzato reportage di storia naturale trasmessi da numerose reti televisive. Anche Netflix celebrerà l'autore con un documentario sulla sua vita in uscita in autunno. David Attenborough è una star internazionale. Di quelle vere, che non fanno tanto parlare di sé ma che lasciano il segno quando aprono bocca. Il decano dei documentaristi, il grande divulgatore di scienza e natura, in questo viaggio nel tempo e nei luoghi simbolo ci racconta la sua vita di avventuriero, le bellezze del nostro pianeta e le trasformazioni avvenute nell'ultimo secolo o ancora in atto, causate dall'azione dell'uomo. L'inesorabile declino della biodiversità è la vera tragedia del nostro tempo. Il mondo naturale sta scomparendo. Le prove sono intorno a noi. C'è il rischio che il nostro silenzio e la nostra incuria ci portino dritti alla distruzione. Ma c'è ancora tempo per agire. C'è un'alternativa migliore alla catastrofe e Attenborough sembra conoscerla molto bene, grazie alla sua invidiabile esperienza sul campo. I prossimi decenni saranno l'ultima opportunità per costruire una casa stabile per noi e ripristinare l'ambiente ricco, sano e meraviglioso che abbiamo ereditato dai nostri antenati. È in gioco il nostro futuro sul pianeta, l'unico, per quanto ne sappiamo, in cui sia possibile la vita. "La vita sul nostro pianeta" è un coraggioso testamento per le generazioni di oggi e quelle future e per tutti coloro che vogliono preservare la bellezza di questo mondo. Oggi, ancora più di ieri, dopo la pandemia di Covid-19.
Avventure di un giovane naturalista
David Attenborough
Libro: Copertina morbida
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2020
pagine: 377
Da oltre sessant'anni David Attenborough racconta le meraviglie della natura sul piccolo schermo, è considerato il più celebre e autorevole divulgatore scientifico britannico e il suo nome, sempre in coppia con quello della BBC, è ormai diventato sinonimo di documentario. Ma come è iniziata questa straordinaria carriera? È il 1952, Attenborough ha ventisei anni ed è un produttore televisivo con poca esperienza, una laurea in zoologia del tutto inutilizzata e la smania di realizzare un suo programma sugli animali. I programmi dedicati agli animali si dividono allora tra quelli presentati da George Cansdale, direttore dello zoo di Londra che, ogni settimana, trasporta negli studi televisivi le creature più mansuete, le colloca sopra un tavolo e ne descrive l'anatomia e le caratteristiche, con la rischiosa incognita che durante la puntata gli animali evacuino sui suoi pantaloni, lo mordano e si diano alla fuga; oppure i documentari cinematografici dei coniugi Denis, cortometraggi di mezz'ora che mostrano, in maniera piuttosto monotona, gli animali nel loro ambiente. Attenborough sa di poter realizzare un programma che possieda i pregi di entrambi i format, senza però averne i difetti. Così, grazie al finanziamento della BBC e dello zoo di Londra, e con l'aiuto di Jack Lester, curatore del rettilario allo zoo, si imbarca in una serie di spedizioni che prevedono la cattura di specie rare nei più disparati luoghi del mondo: il picatarte collobianco in Sierra Leone, il formichiere gigante in Guyana, il drago di Komodo in Indonesia e gli armadilli in Paraguay. Sarà l'inizio di una grande avventura che lo porterà a percorrere chilometri e chilometri tra deserti, foreste e terreni insidiosi, per registrare l'incredibile bellezza e biodiversità di queste regioni.
Il nostro pianeta
Alastair Fothergill, Keith Scholey
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2019
pagine: 320
"Il nostro pianeta", volume fotografico che nasce dall'innovativa docuserie originale Netflix firmata dai creatori di "Planet Earth", mette in scena una nuova visione del mondo offrendo prospettive inedite sugli animali e sul cambiamento ambientale. «Sul nostro pianeta si stanno verificando profondi cambiamenti... Solo negli ultimi quarant'anni il numero degli animali selvatici si è dimezzato e, a causa del modo di vivere che noi stessi abbiamo scelto, la biodiversità è in declino in ogni regione della Terra. È una catastrofe globale. Poiché all'origine di tutto ci siamo noi, siamo noi a dover trovare le soluzioni. Come ci racconta questo libro, il mondo è pieno di storie che svelano la resilienza della natura e mostrano come rimediare sia ancora possibile. L'era digitale in cui viviamo ci consente di fare arrivare questo messaggio in ogni angolo del globo mostrando allo stesso tempo le glorie, gli splendori e le meraviglie del mondo naturale che ancora esistono sul nostro pianeta.» (David Attenborough)